Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Sebbene il vetro non sembri il materiale più ovvio per sostituire l’osso, i due condividono sorprendenti analogie in termini di struttura e resistenza meccanica. Entrambi, infatti, sono più efficaci nel sopportare carichi compressivi che forze di trazione. Tuttavia, il vetro tradizionale non è in grado di interagire con le cellule viventi, mancando della bioattività necessaria per favorire la rigenerazione tissutale.
Un team di ricerca della Dalian University of Technology (Cina) ha sviluppato una nuova versione di vetro bioattivo, economica e stampabile in 3D, che potrebbe fungere da impalcatura per la crescita e la riparazione ossea.
Il materiale è ottenuto combinando particelle di silice con carica opposta e ioni di calcio e fosfato, noti per stimolare la formazione di tessuto osseo. A differenza di altri vetri stampabili, questa formulazione evita l’uso di plastificanti tossici e non richiede temperature di fusione elevate.
Una volta stampato, il bio-vetro viene indurito a una temperatura relativamente bassa di 700 °C, rendendolo più pratico e compatibile con applicazioni mediche.
Test preclinici promettenti
Il nuovo materiale è stato testato su conigli con difetti cranici, confrontandolo con una semplice struttura in vetro di silice e con un sostituto osseo odontoiatrico commerciale. Sebbene il prodotto commerciale abbia inizialmente favorito una crescita ossea più rapida, il bio-vetro ha dimostrato una maggiore durata nel tempo e una robusta adesione cellulare per almeno otto settimane. Al contrario, il vetro di silice ha mostrato una crescita ossea minima o assente.
Verso impianti personalizzati
Questo progresso, sottolineano i ricercatori, apre la strada alla progettazione di impianti personalizzati, specifici per ogni paziente. Grazie alla stampa 3D, sarà possibile realizzare scaffold su misura per difetti ossei di forma e dimensioni precise. La tecnica potrebbe anche consentire la creazione di tessuti ingegnerizzati in grado di integrarsi perfettamente con l’organismo.
Prospettive future
I ricercatori prevedono che il bio-vetro possa trovare applicazioni non solo in ortopedia e odontoiatria, ma anche in altri ambiti della medicina rigenerativa. Il processo di produzione è descritto come semplice, scalabile ed economico, caratteristiche che potrebbero favorire una diffusione globale della tecnologia. I prossimi studi si concentreranno sull’ottimizzazione delle prestazioni del materiale e sull’avvio di sperimentazioni cliniche.
Per approfondire:
Photo Credit: ACS Nano 2025
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza