SIDO: “attenzione a offerte che possono compromettere la salute ed invita a rivolgersi ad uno specialista in ortodonzia
Rischiare danni potenzialmente irreversibili e costosi per un (finto) risparmio economico promesso da offerte promozionali poco serie dal punto di vista medico.
Questo l'allarme lanciato dalla SIDO (Società Italiana di Ortodonzia) per rendere i pazienti consapevoli dei rischi a cui vanno incontro affidandosi a trattamenti ortodontici low-cost “a domicilio”.
“Esistono sul mercato aziende che offrono il trattamento ortodontico e che si interfacciano con il paziente attraverso l'intermediazione di un dentista generico, senza la valutazione e/o la supervisione da parte di un ortodontista”, spiegano gli specialisti della SIDO.
“Una corretta diagnosi complessiva, però, non deve limitarsi alla sola analisi della dentatura scannerizzata, ma necessita di un’attenta valutazione delle strutture parodontali, dei rappori dentoscheletrici e dell’armonia del viso, con lo studio approfondito di fotografie e radiografie, per evitare danni potenzialmente irreversibili tra cui gravi riassorbimenti radicolari, recessioni gengivali, una malocclusione iatrogena e infine la perdita di denti”.
La Società Italiana di Ortodonzia sconsiglia vivamente ai consumatori di affidare il loro trattamento ortodontico alle catene dentistiche low-cost che esternalizzano la pianificazione del trattamento alle aziende produttrici delle apparecchiature, senza l'intermediazione di uno specialista ortodontista.
“Al giorno d'oggi esistono molte opzioni di trattamento ortodontico – osserva la SIDO -: dagli apparecchi metallici o di ceramica agli allineatori trasparenti. Ognuno di essi ha la sua utilità e gli ortodontisti hanno le conoscenze specialistiche per considerare tutte le possibilità, in base a variabili come l'età, eventuali squilibri della mandibola, differenze nelle dimensioni dei denti e altro ancora. Sanno cosa usare e quando usarlo”.
Per un paziente poco informato il risparmio economico promesso dalle offerte dei trattamenti “a domicilio” può risultare determinante per scegliere di affidarsi ad una catena dentistica low-cost rispetto ad un ortodontista. Ignorando i rischi a cui va incontro.
“Lo spostamento dei denti è un processo biologico complesso, che richiede molto impegno e studio da parte del dentista per poter praticare correttamente l’ortodonzia”, sottolineano gli specialisti della Società. “I professionisti iscritti alla SIDO, sia privati sia afferenti a strutture pubbliche, collaborano solo con le aziende di ortodonzia che si attengono al codice etico e che rifiutano di bypassare l'ortodontista”. “Per tutti questi motivi – concludono – è importante che la salute dentale di bambini e adulti venga affidata al consulto approfondito e personalizzato di un ortodontista qualificato”.
A cura di: Ufficio Stampa SIDO
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
cronaca 22 Ottobre 2024
Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale
O33ortodonzia-e-gnatologia 22 Ottobre 2024
Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...
di Lara Figini
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow il dott. Alessandro Gianolio illustra il protocollo Scan Plane Make Done per il trattamento di casi ortodontici complessi utilizzando...
Nasce un progetto per spiegare che la masticazione è uno stimolo fondamentale per lo sviluppo delle piene potenzialità̀ intellettive e della memoria del bambino
cronaca 24 Settembre 2024
L'obiettivo è rendere consapevoli i cittadini sui rischi dall'acquisto online degli allineatori senza la diagnosi e la supervisione di un dentista
igienisti-dentali 24 Maggio 2024
La prof.ssa Nardi evidenzia il valore della tecnologia delle piattaforme on-line e delle applicazioni mobili che da’ la possibilità di interagire con la persona assistita e...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
approfondimenti 05 Marzo 2024
Presidente SUSO che sottolinea: “non è l’allineatore a mettere i denti dritti, ma l’ortodontista” e ricorda le responsabilità di fronte al paziente di chi prende l’impronta ed affida...
O33ortodonzia-e-gnatologia 28 Febbraio 2024
Lo studio analizza le conoscenze dei professionisti e offre spunti per futuri corsi personalizzati in tema di allineatori trasparenti
di Lara Figini
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap