La prof.ssa Nardi evidenzia il valore della tecnologia delle piattaforme on-line e delle applicazioni mobili che da’ la possibilità di interagire con la persona assistita e permette all’ortodontista di far visualizzare la diagnosi e i risultati previsti post terapia ortodontica. Gli igienisti dentali, ricevuta la diagnosi e le indicazioni dall’ortodontista, dovranno preparare il mantenimento di igiene orale personalizzato
La terapia ortodontica ha subito evoluzioni che permettono la progettazione computerizzata e la possibilità di condividere con la persona assistita, la visualizzazione dei percorsi terapeutici stimolando una migliore aderence alla gestione della terapia. La terapia ortodontica tradizionale, obbligatoria in alcuni casi complessi, richiede un’efficacie management domiciliare di igiene orale e dei controlli dedicati di igiene orale professionale prima, durante e dopo la terapia, per evitare di compromettere la salute dento-parodontale, ma soprattutto di incorrere nelle lesioni dello smalto circolari, tipiche di un inefficace controllo dell’eubiosi del cavo orale.
L’approccio motivazionale al rispetto delle indicazioni della terapia è fondamentale per il successo della stessa, e le terapie con allineatori ortodontici invisibili, sono preferite dalle persone assistite di tutte le età e con diverse complessità di trattamento, poiché rispettano la discrezione del trattamento e salvaguardano la vita di relazione.
In casi di trattamento ortodontici estetici, pre-protesici o di terapie ortodontiche recidivanti e terapie complesse anche nei pazienti con disfunzione all’ ATM ,l’allineatore invisibile offre l’opportunità di un allineamento efficace e discreto. L’innovazione tecnologia permette, attraverso sofisticati strumenti di supporto, di condividere attraverso piattaforme on-line o con applicazioni mobili, di interagire con la persona assistita e visualizzare i movimenti dentali con i differenti allineatori e far percepire i differenti simmetrie e movimenti durante la terapia ortodontica.
La visualizzazione in Photo Editor Mobile e il sistema OrthoCheck (Sistema FlexiLigner) permette la giusta concordance tra professionista ortodontista e persona assistita sulle fasi della terapia ortodontica.
L’igienista dentale, ricevuta la diagnosi e le indicazioni sul percorso terapeutico dall’ortodontista, potrà preparare un percorso personalizzato di prevenzione per assicurare la salvaguardia della salute dei tessuti dento-parodontali.
L’apprendimento esperenziale attraverso le immagini stimola l’osservazione riflessiva e favorisce una predisposizione ad accettare la terapia e ad accogliere le indicazioni sul trattamento proposto dall’ortodontista e favorisce una aderence alle indicazioni sull’igiene domiciliare che verranno fornite dalla competenza dell’igienista dentale successivamente.
Il trattamento ortodontico richiede comunque un livello di attenzione alto sul controllo dell’equilibrio dell’ecosistema microbiologico attraverso l’azione meccanica data da un efficace spazzolamento e dal controllo chimico del biofilm batterico. L’uso di collutori, dentifrici e gel deve prevedere la scelta di molecole che controllino l’attività batterica e che abbiano un potere remineralizzante per salvaguardare la salute dello smalto dentale. La scelta del kit domiciliare deve essere personalizzata in base alla situazione clinica presente ed in base alla scelta condivisa con la persona assistita, tenendo in considerazione sia la manualità che esso esprime durante le manovre di spazzolamento, che le caratteristiche tissutali e anatomiche del cavo orale, e soprattutto il tipo di terapia ortodontica in atto.
La terapia ortodontica con allineatori invisibili, deve prevedere una particolare attenzione alla gestione dell’igienizzazione dello stesso, che deve consentire in maniera agevole di mantenere la trasparenza dell’allineatore ed assicurare l’efficacia nel contrastare inquinamento da batteri e virus. L’igienizzazione degli allineatori invisibili e degli apparecchi ortodontici mobili con ergonomici spray all’olio di oliva ozonizzato sicuramente permettono un più facile utilizzo nella fascia d’età adolescenziale. (Vedi management di prevenzione per la terapia ortodontica).
Consegnare l’allineatore invisibile con un kit dedicato alla cura dell’igienizzazione della mascherina è un momento importante di sensibilizzazione a corretti stili di vita.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
igienisti-dentali 06 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi sollecita gli igienisti dentali a considerare un approccio trasversale e di approfondimento delle conoscenze sugli aspetti psicologici delle persone assistite, per non mettere a...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
igienisti-dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...
approfondimenti 09 Ottobre 2025
Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...
eventi 20 Settembre 2025
“Professioni in Piazza”, l’obiettivo è celebrare le professioni sanitarie e il loro ruolo nella comunità, tra i protagonisti anche gli igienisti dentali
approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
O33igiene-e-prevenzione 10 Novembre 2025
Una revisione sistematica pubblicata sull’International Journal of Dental Hygiene analizza l’efficacia dei collutori a base di CHX e CPC nella gestione di placca e gengivite.
aziende 05 Novembre 2025
Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone
approfondimenti 05 Novembre 2025
Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio?
O33ortodonzia-e-gnatologia 22 Ottobre 2024
Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...
di Lara Figini
cronaca 24 Settembre 2024
L'obiettivo è rendere consapevoli i cittadini sui rischi dall'acquisto online degli allineatori senza la diagnosi e la supervisione di un dentista
cronaca 13 Marzo 2024
SIDO: “attenzione a offerte che possono compromettere la salute ed invita a rivolgersi ad uno specialista in ortodonzia
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
