HOME - Cronaca
 
 
13 Giugno 2024

Closed Meeting AIGeDo: la prima edizione dedicata alla diagnosi dei disordini temporomandibolari

D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni ufficiali


Si è svolto a Torino, il 31 maggio-1 giugno, il 1° Closed Meeting dell’Associazione Italiana Gnatologia e Dolore Orofacciale-AIGeDO.

L’istituzione di questo nuovo appuntamento associativo, a cui potranno partecipare in seguito solo gli iscritti all’Associazione, si è realizzata durante il passaggio di consegne tra i Presidenti Alessandro Rampello e Stefano Vollaro.

Il Closed Meeting dell’Associazione, che si terrà d’ora in poi annualmente in tarda primavera, costituirà l’appuntamento più significativo di condivisione culturale tra le varie anime dell’Associazione, costituite dagli appartenenti alle originarie Associazioni gnatologiche che si sono fuse già diversi anni fa nella nuova AIGeDO, dando vita ai sei Gruppi di Studio AIGeDO.

Questo appuntamento annuale permetterà di affrontare tutte le problematiche, fuori dagli schemi e dalle realtà congressuali, sempre troppo vincolate all’ufficialità e al rispetto dei tempi. Il poter scegliere argomenti di dibattito e di reciproca condivisione, già all’interno dei G.d.S., permetterà invece un confronto tra i soci senza, come già detto, i vincoli che inevitabilmente impongono le manifestazioni ufficiali.

I futuri Closed Meeting costituiranno quindi la vera officina scientifica dell’Associazione nonché il momento più significativo di convivialità associativa più familiare, aspetto sempre più apprezzato dai soci.

Questo primo appuntamento si è tenuto presso l’Aula Magna della Dental School di Torino-Lingotto, ospitati da Andrea Deregibus, che nel 2026 prenderà le redini dell’Associazione. L’argomento affrontato in questo primo appuntamento non poteva essere che la “Diagnosi dei disordini temporomandibolari”.

La diagnosi di DTM non richiede particolari e sofisticati mezzi diagnostici; è ormai universalmente accettata, come strumento di valutazione diagnostica, il “Diagnostic Criteria for Temporomandibular Disorders” (International Network for Orofacial Pain and Related Disorders Methodology - Editor: Richard Ohrbach, 2014. Trad. in lingua italiana a cura di A. Michelotti e coll.).

Si tratta di uno strumento di compilazione clinica con formulari da completare da parte del paziente e di una cartella clinica particolareggiata sugli aspetti funzionali dell’apparato stomatognatico che compila l’operatore visitando il paziente.

I DC for TMD (Diagnostic Criteria for Temporomandibular Disorders), in italiano “Criteri Diagnostici per i Disordini Temporomandibolari”, che derivano dai RDC/TMD, cioè dai criteri di ricerca diagnostici per DTM, che sono stati validati nel 2014, hanno dimostrato, grazie alla loro valutazione e applicazione, da parte di un consensus scientifico mondiale di tutto rispetto, di essere lo strumento clinico più affidabile.

I DC sono composti sostanzialmente da una cartella clinica per la valutazione della funzionalità del sistema stomatognatico e dei sintomi a esso correlati. Questa valutazione clinica permette all’operatore di diagnosticare le problematiche disfunzionali di tipo fisico/biomeccanico che vengono definite come problematiche Asse I.

In parallelo vengono compilati una serie di questionari, in parte dal paziente e in parte dall’odontoiatra, mirati a identificare le problematiche di tipo bio-psico-sociale come il bruxismo/digrignamento, gli stati d’ansia, la depressione, il sovraccarico emotivo e il loro ruolo nel contesto psico-sociale dell’individuo: queste costituiscono problematiche dell’Asse II.

Proprio per la competenza della Società di origine (SIDA), l’argomento è stato trattato dal Gruppo di Studio “DTM e dolore orofacciale” capitanato dal Presidente Stefano Vollaro e dalla Vicepresidente Ida Marini.

Rosaria Bucci e Roberto Rongo hanno condotto magistralmente le due giornate di convegno, illustrando e formando i partecipanti all’utilizzo di questo fondamentale strumento diagnostico clinico, l’unico ormai validato dalla comunità scientifica internazionale e pertanto l’unico, dopo questo incontro, che sarà considerato tale nel contesto dell’Associazione Italiana di Gnatologia e Dolore Orofacciale.

Va sottolineato che nello scorso luglio l’Accademia Italiana di Odontoiatria Legale e Forense (OL-F) e l’Associazione Italiana di Gnatologia e Dolore Orofacciale (AIGeDO), entrambe Società Scientifiche accreditate presso il Ministero della Salute, hanno collaborato al fine di fornire un contributo di attualizzazione sulla valutazione dei DTM quali esito menomativo permanente in correlazione causale con l’evento lesivo considerato (traumatico o iatrogenico).

I numerosi partecipanti all’evento hanno poi potuto esercitarsi all’utilizzo di tale fondamentale strumento diagnostico grazie alla possibilità di utilizzare l’intero reparto di ortognatodonzia e funzione masticatoria, messo a disposizione dal prof. A. Deregibus.

È doveroso sottolineare che data l’assoluta condivisione di tale strumento in seno all’AIGeDO, quando si dovranno affrontare temi gnatologici con contenuto diagnostico per i DTM ci si dovrà riferire esclusivamente alle indicazioni fornite dal corretto utilizzo dei DC.

Il primo (e più importante) obiettivo che tutte le Società Scientifiche si erano riproposto, nel momento di confluire nella nuova Associazione, è stato quindi perseguito.

Nell’AIGeDo l’aspetto clinico diagnostico dei DTM parlerà un solo linguaggio: i DC! 

I due coordinatori dei G.d.S. dell’AIGeDO, Laura Coradeschi ed Eugenio Tanteri che hanno programmato l’evento e condotto insieme al Presidente Vollaro, sono già al lavoro per definire le modalità del prossimo Closed Meeting che si svolgerà verso la fine di maggio-inizio giugno 2025: l’argomento che sarà affrontato, identificato dagli intenti dei soci AIGeDo presenti alla manifestazione, sarà quello relativo agli “Esami strumentali: dalla diagnosi alla progettazione”.

Arrivederci al 37°Congresso Internazionale AIGeDO che si svolgerà a Napoli dal 26 al 28 settembre.

A cura di: dott. Eugenio Tanteri

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Allo stato attuale i disordini temporomandibolari (TMDs) risultano avere una prevalenza che varia dal 5% al 12%. Il 65% dei pazienti affetti da tali disturbi riportano dolore associato, spesso anche...


ObiettiviL’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM)...


ObiettiviValutare l’effetto della terapia conservativa per il trattamento di pazienti con disordini temporomandibolari (DTM).Materiali e metodiIn questi studio clinico retrospettivo, a un campione...


Obiettivi. Valutare l’esistenza di una correlazione tra alcune parafunzioni orali (deglutizione atipica e bruxismo) e alcuni tipi di malocclusioni (morso crociato posteriore monolaterale,morso...


Altri Articoli

L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra


Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi