HOME - Cronaca
 
 
06 Febbraio 2025

Promozione dei corretti stili di vita per i ragazzi, il Ministero di ricorda anche della salute orale

Una campagna del Ministero della Salute promuove una sala alimentazione e corretti stili di vita. Tra le informazioni date agli insegnati, come motivare i più piccoli a lavarsi i denti


viva salute

Il progetto si chiama "W la salute" ed ha come obiettivo promuovere nelle scuole corretti stili di vita in particolare sulla alimentazione e l’adozione di comportamenti che tutelino la propria salute   Il progetto si compone di un sito dedicato strutturato in diverse aree informative ed interattive che permetteranno ai ragazzi di imparare divertendosi secondo i principi dell’approccio di edutainment, cartoni animati e di un kit con materiale informativo da distribuire nelle scuole, ma anche da scaricare direttamente dal sito. A spiegare i comportamenti corretti sono Paperino, Topolino e gli altri personaggi Disney.  

L’attività prevede l’avvio di una fase pilota che riguarda la distribuzione a 3000 classi delle scuole primarie (circa 75.000 bambini) di un KIT contenente materiale informativo specificamente ideato per gli alunni e gli insegnanti (a cura di Giunti Scuola). Nelle storie a fumetti e nelle sezioni di approfondimento saranno proprio i personaggi della famiglia Disney a promuovere la salute e diventare veri e propri testimonial attivi nei confronti dei più piccoli.   Al termine di questa prima fase, i risultati di gradimento ed efficacia dell’iniziativa saranno valutati attraverso la collaborazione dell’Istituto superiore di sanità.  

La vera notizia per il settore dentale, ma soprattutto per la salute dei ragazzi è che, finalmente, il Ministero si è ricordato che tra le azioni da intraprendere per mantenere una buona salute c’è anche il lavarsi i denti. Della necessità di farlo ne aveva parlato Norberto Maccagno, direttore di Odontoaitria33, in un suo editoriale del 2007, riferito ad una iniziativa analoga dove, però non si parlava di prevenzione della salute orale     In realtà il materiale informativo diretto ai ragazzi non prevede informazioni e l’invito a lavarsi i denti dopo ogni pasto, neppure quando si parla di corretta alimentazione, ma nelle schede dedicate agli insegnati si suggerisce una attività per sensibilizzare i più piccoli a lavarsi i denti.  

Questo quanto indicato:  

Occorrente: spazzolino e dentifricio, etichette e adesivi.

Dove: in aula e in bagno.


Durata: un incontro di circa 20 minuti e poi una routine di 5 minuti al giorno.

Procedimento: facciamo disporre i bambini in cerchio e iniziamo un gruppo di discussione sull’importanza dell’igiene orale. Partiamo da ciò che già sanno, per esempio che bisogna lavarsi i denti dopo ogni pasto, che lo spazzolino va usato in verticale dal rosso delle gengive verso il bianco dei denti, che è necessario spazzolare anche la lingua... Forniamo informazioni aggiuntive, in particolare sull’importanza di non mangiare caramelle, dolciumi e bibite zucchera- te, che contribuiscono alla formazione della placca batterica che provoca la carie. Proponiamo di tenere a scuola uno spazzolino e un dentifricio, con cui lavarsi i denti dopo pranzo; personalizziamoli con un’etichetta che riporta il nome del proprietario.

Conclusione: per essere sicuri che nessuno dimentichi di lavarsi i denti dopo la mensa, ogni settimana, a turno, verrà scelto un bambino addetto a ricordare a tutti l’appuntamento giornaliero con spazzolino e dentifricio.    

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Altri Articoli

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi