HOME - Cronaca
 
 
15 Luglio 2025

ENPAM, Consulta Quota B: Casà presidente e Mele nel Cda

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Renato Mele, Salvatore CasàDa Sx, dott. Mele, dott. Casà

Il nuovo Comitato consultivo della Quota B dell’ENPAM, l’ente previdenziale di medici e odontoiatri, si è ufficialmente insediato. Tra le prime decisioni assunte dalla Consulta, la nomina del proprio rappresentante nel Consiglio di amministrazione della Fondazione. È risultato eletto Renato Mele, 73 anni, odontoiatra iscritto all'ordine di Pistoia, e già componente del comitato consultivo di Quota B dal 2010. 

A guidare la Consulta in qualità di presidente sarà invece Salvatore Casà, 64 anni, odontoiatra iscritto all'ordine di Agrigento. Accanto a lui, sono stati eletti due vicepresidenti: Sabatino Orsini Federici, odontoiatra rappresentante dell’Umbria e Antonio Libonati, medico, rappresentante dei dipendenti titolari di redditi libero professionali.

Oltre ai vertici, la nuova Consulta Quota B sarà composta da rappresentanti di ogni Regione e di specifiche aree della professione. 

Di seguito l’elenco completo dei componenti:
Pier Luigi Bartoletti, rappresentante nazionale per i medici liberi professionisti (non dipendenti); Pietro Rutigliani, rappresentante degli odontoiatri liberi professionisti, sempre non dipendenti.

 Di seguito invece i nomi degli eletti su base regionale:
Abruzzo: Antonio Tafuri; Basilicata: Pier Luigi Schirosa; Calabria: Giuseppe Guarnieri; Campania: Gaetano Ciancio; Emilia Romagna: Marcello Chiozzi; Friuli Venezia Giulia: Paolo Coprivez; Lazio: Giovanni Carnovale; Liguria: Rodolfo Berro; Lombardia: Mario Claudio Procopio; Marche: Adornino Rossi; Molise: Salvo Colozza; Piemonte: Maurizio Antonio Gugino; Puglia: Alberto Rosario Maurizio Gentile; Sardegna: Luca Pilia; Valle D’Aosta: Franz Stuffer; Veneto: Federico Zanetti; Bolzano: Rudy Soraruf; Trento: Fabrizio Pellegrini. 

A cura di: Ufficio Stampa ENPAM


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


Accesso agevolato anche con il no della banca, tutti gli iscritti, medici e odontoiatri possono presentare la domanda per partecipare al bando


Entro venerdì 5 settembre la dichiarazione dei redditi libero-professionali (modello D) ai fini previdenziali. Per pagare la quota B la scadenza rimane il 31 ottobre


Più tempo per dichiarare i redditi libero professionali. Ecco la guida ENPAM per presentare la dichiarazione senza errori 


Tra i bandi finanziati: uno per gli studi universitari dei figli degli scritti alla quota B, uno per gli orfani e uno per i collegi di merito


Dopo la scadenza, la sanzione sarà molto più onerosa e proporzionale al ritardo del versamento. Le indicazioni di ENPAM


Si dovrà pagare in una unica rata, gli iscritti che hanno attivato l’addebito diretto potranno rateare il contributo


Altri Articoli

Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Approva un documento in cui vengono ribaditi i principi essenziali per cure di qualità. De Filippo: compito della Commissione è promuovere un'informazione corretta e completa a...


Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale


Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili


Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi