HOME - Cronaca
 
 
23 Luglio 2025

Turismo odontoiatrico, approvato Ordine del Giorno volto a escludere la detraibilità delle spese

Senna (Cao): “Un primo passo importante contro un fenomeno che mette a rischio la salute dei cittadini”


Senna Cao Mi 2

Escludere la detraibilità per le spese odontoiatriche sostenute in paesi extra UE, promuovendo contestualmente campagne informative per sensibilizzare i cittadini sui rischi del cosiddetto “turismo odontoiatrico”. A raccomandarlo, un Ordine del Giorno presentato dall’Onorevole Francesco Maria Salvatore Ciancitto, che ha incassato ieri - durante la discussione in Aula alla Camera del DL fiscale, approvato in prima lettura - il parere favorevole del Governo. 

L’atto di indirizzo vuole mettere in campo provvedimenti che pongano un freno al fenomeno, cui fanno da volano pubblicità aggressive che, con il miraggio di costi più bassi o anche di una vacanza offerta, invogliano il cittadino a recarsi in paesi extra Ue per sottoporsi a prestazioni e interventi di odontoiatria. Una scelta, però, non priva di rischi: prima tra tutti, la scarsa informazione dei pazienti, che non vengono resi consapevoli né del livello di qualità del lavoro e dei materiali, né, soprattutto, della reale necessità e appropriatezza del trattamento. Questo sia a causa di difficoltà di tipo linguistico, con siti internet in lingua originale e con traduzione automatica; sia per i tempi “concentrati” del trattamento, che impongono percorsi obbligati e piani di trattamento spesso prettamente protesici, poco incentrati sulla prevenzione e senza possibilità di follow up e monitoraggio nel tempo. 

“È un primo passo importante” commenta il Presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale, Andrea Senna, che sin dal suo insediamento denuncia i rischi e gli effetti collaterali del turismo odontoiatrico e ha più volte espresso la necessità di regolamentare la materia. “Ci aspettiamo ora – aggiunge Senna - che i principi espressi in questo Ordine del Giorno siano mutuati in un intervento di carattere normativo” 

“Porre un argine al fenomeno del turismo odontoiatrico – spiega Senna – avrebbe due ricadute importanti. La prima è quella, fondamentale, sulla salute dei cittadini. La seconda è quella sull’economia nazionale, che viene depauperata due volte dal turismo odontoiatrico: quando l’attività riversa nei paesi extra Ue una quota cospicua di capitale; e poi quando i cittadini detraggono dalle imposte italiane spese che hanno effettuato in altri paesi”.

“Da un punto di vista scientifico – aggiunge – mettere impianti subito dopo l’estrazione potrebbe esporre il paziente a un maggior rischio di complicanze rispetto a un trattamento secondo tempistiche tradizionali. Il rapporto tra l’odontoiatra e il paziente dovrebbe sempre prevedere una continuità non solo relativamente alla diagnosi e alla terapia ma anche ai controlli periodici di prevenzione”.

Un grazie, dunque, all’Onorevole Ciancitto – conclude Senna – che si è fatto portavoce di questa battaglia di civiltà, e al Governo che ha voluto ascoltarlo. Una battaglia portata avanti con ferma determinazione dalla Cao nazionale, con il Gruppo di Lavoro dedicato coordinato dal vicepresidente Nicola Cavalcanti, e sostenuta da tutta la FNOMCeO, con il suo Presidente Filippo Anelli. Sin dal suo insediamento, il Gruppo sta lavorando con competenza ed efficacia su più fronti, per prevenire il fenomeno e salvaguardare la relazione di cura”.     

A cura di: Ufficio Stampa FNOMCeO 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Nella riunione plenaria, sollecitata dall’On. Picaro, si è parlato dei rischi di recarsi in Pesi Extra Ue per ottenere le cure dei possibili interventi. Al via campagne informative in tutti gli...


La vicenda di un 37enne pugliese che ha subito l’asportazione di 20 elementi dentali per la sostituzione con impianti. Ricoverato prima a Tirana e poi a Bari, ecco la sua...


L’iniziativa della CAO di Lecce punta a sensibilizzare cittadini ed istituzioni. Caggiula: servono strumenti per contrastare il fenomeno a livello europeo


Il Governo interviene per evitare procedure da parte della EU. Modifiche più di principio che pratiche, da valutare se apriranno a nuove possibili interpretazioni


La Camera ha approvato, ieri, in via definitiva il testo collegato alla Manovra con 237 voti favorevoli, 156 contrari e 3 astenuti. Il provvedimento aveva incassato poco prima la fiducia. Tra i temi...


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...


Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...


Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi