Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
Il Ministero della Salute esprimerà parere contrario all’emendamento alla manovra che prevede di attribuire ai medici la responsabilità civile primaria in caso di danni ai pazienti. La decisione arriva tramite una nota ufficiale, che definisce adeguato l’attuale quadro normativo e richiama la recente disciplina sulla colpa grave come elemento già integrato nell’ordinamento. Secondo il Ministero, la proposta modifica l’impianto costruito negli ultimi anni e si pone in contrasto con il percorso avviato dal Ministro Orazio Schillaci sulla responsabilità medica.
L’emendamento, firmato dall'On. Micaela Biancofiore, stabilisce che l’esercente la professione sanitaria risponda direttamente a titolo di responsabilità contrattuale per i danni al paziente. La struttura sanitaria o sociosanitaria, pubblica o privata, sarebbe chiamata a rispondere solo nei casi in cui non abbia garantito un’adeguata organizzazione del servizio, non abbia fornito dispositivi e attrezzature idonei o sia priva delle autorizzazioni necessarie. La modifica invertirebbe uno dei cardini della Legge Gelli-Bianco del 2017, che assegna alla struttura la responsabilità contrattuale primaria, mentre il professionista risponde in sede extracontrattuale.
La proposta aveva generato anche il parere negativo da parte della FNOMCeO che attraverso il presidente Filippo Anelli aveva contestato l’emendamento definendolo un passo indietro di “anni luce”.
Una posizione altrettanto critica proviene dai sindacati medici Anaao Assomed e Cimo-Fesmed, che parlano di un “attacco frontale alla categoria”. Le organizzazioni indicano una contraddizione tra l’ipotesi di introduzione di uno scudo penale, annunciato nei mesi scorsi, e la nuova impostazione che rialloca la responsabilità direttamente sul medico, riducendo il ruolo delle strutture nelle dinamiche risarcitorie.
Anche la Fp Cgil esprime preoccupazione per il rischio che responsabilità organizzative e gestionali possano essere trasferite sui singoli professionisti. L’autrice dell’emendamento difende invece la proposta sostenendo che la modifica tutelerebbe sia i medici sia i cittadini. Biancofiore richiama casi di errori clinici gravi per motivare la necessità di individuare un livello di responsabilità diretto nei confronti del professionista. Secondo la deputata, la misura avrebbe l’obiettivo di rispondere a situazioni in cui le attuali norme non garantirebbero, a suo giudizio, adeguata tutela ai pazienti.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
O33cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
