HOME - Cronaca
 
 
17 Aprile 2012

Pensione: tra giovani e meno giovani, cosa cambia?

Le reazioni al riordino del sistema

di Norberto Maccagno


ManciniMancini

Evangelista Giovanni Mancini, rappresentante Regione Lombardia nella consulta Quota B della libera professione del fondo generale Enpam, che potremmo definire un esperto "laico" delle questioni previdenziali, ci parla, in una intervista rilasciata al Giornale dell'Odontoiatra, di che cosa potrebbe cambiare per le varie generazioni di odontoiatri.

Dottor Mancini, la riforma Enpam ha solamente soddisfatto le richieste del governo oppure porta anche benefici agli iscritti? Penalizza i giovani?
La riforma del regolamento previdenziale era un passaggio inevitabile sino dalla finanziaria del 2007 che aveva sancito il passaggio da 15 a 30 anni dell'orizzonte temporale minimo richiesto per l'equilibrio gestionale delle casse private. Il decreto di dicembre con il passaggio a 50 anni ha inasprito i requisiti chiedendo tempi rapidi di elaborazione e approvazione. L'aspetto positivo è che mai come in questi ultimi sei mesi sono state approfondite e dibattute le tematiche della previdenza. È probabilmente aumentata la consapevolezza di molti colleghi su argomenti purtroppo ostici e di difficile lettura. I vantaggi per gli iscritti sono riferibili all'aver avviato un percorso di riequilibrio dei fondi, di eliminazione di alcuni vecchi privilegi non più sostenibili.
Sapremo solo tra poche settimane se sono state pienamente soddisfatte le richieste del governo: ma aver ottenuto quest'obiettivo ha sicuramente un beneficio per tutti: il mantenimento dell'autonomia gestionale. Quanto i giovani medici e odontoiatri saranno realmente penalizzati o agevolati dipenderà molto dal quadro economico-sociale dei prossimi 50 anni: certamente il passaggio dell'aliquota di contribuzione dal 12,5 al 19,5% è un dato incontrovertibile di aggravio per i più giovani.

I contributi che verranno chiesti in più ai dentisti potranno garantire pensioni più corpose?
I maggiori contributi sono funzionali principalmente all'equilibrio dei fondi e garantiranno un indice di sostituzione, ovvero il rapporto reddito lavorativo/reddito pensionistico, poco superiore al 50%. Quindi se un collega avrà beneficiato di un reddito medio annuo di 50.000 euro potrà contare su assegno previdenziale di circa 25.000 euro lordi annui.

Quali sono gli interventi che servirebbero?
Sicuramente l'eliminazione di quella che sarà a regime una poco accettabile sperequazione tra contribuzione ridotta al 2% per i colleghi dipendenti e contribuzione ordinaria della libera professione al 19,5%, operativa a partire dal 2021.

Perché è importante la revisione dello statuto?
La revisione dovrà essere funzionale alla trasparenza e alla piena consapevolezza decisionale da parte dei veri azionisti, ovvero medici e odontoiatri. Dovrà dare rappresentanza ai giovani e non solo ai più "adulti" o addirittura pensionati, dovrà evitare pericolosi conflitti di interesse, dovrà dare un ancor più solido e autorevole ruolo  ai rappresentanti della libera professione, quindi in particolare ai dentisti, che non percepiscono indennità di malattia, non gravano sulle casse statali e anzi creano con grande fatica migliaia di posti di lavoro.

Molto spesso i dentisti non si pongono il problema della pensione. Poi, però, quando è il momento si accorgono di non riuscire a mantenere il tenore di vita che avevano quando lavoravano.
Fino ad alcuni anni fa per molti dentisti era possibile, grazie alle condizioni economiche generali più favorevoli, risparmiare e spesso investire in immobili da porre a reddito, così da costituire una previdenza autonoma anche a beneficio dei propri figli. L'interesse alla previdenza era poco o nullo.
Oggi lo scenario è cambiato del tutto, anche per quanti riguarda la redditività dei beni immobiliari: e pure noi liberi professionisti siamo obbligati anno dopo anno a costituire una pensione accettabile e consona il più possibile al tenore di vita a cui ci siamo abituati durante il periodo lavorativo.
Elemento favorevole di questo scenario è senz'altro la deducibilità fiscale dei contributi previdenziali obbligatori.

Cosa consiglia ai giovani per garantirsi una pensione decorosa? Cosa possono fare i dentisti che hanno oggi 45-55 anni?
Ai più giovani posso consigliare di pensare sin dai primi anni di contribuzione a provvedere anche alla previdenza integrativa per aumentare il più possibile e precocemente consolidare il proprio assegno di quando saranno in pensione, anche se 68 anni sembrano lontanissimi.
Ai miei coetanei della fascia 45-55 anni suggerisco di valutare con il proprio commercialista l'opportu-nità di riscatto e di riallineamento e se hanno risorse economiche provvedere anche loro alla pensione integrativa.

Leggi anche l'articolo sulla Riforma dell'Enpam

GdO 2012;4:4-5

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Si chiama “Resto al Sud” ed è un progetto promosso dal Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno che punta a sostenere e finanziare la nascita di nuove imprese promosse da...


Le Società di capitale dovranno versare il contribuito già per il fatturato 2018


cronaca     11 Settembre 2018

Rateizzazione dei contributi ENPAM

Sabato l’ultimo giorno utile, ecco come farlo


Con l'approssimarsi del periodo in cui i professionisti sanitari devono inviare le dichiarazioni dei redditi ai fini del calcolo della contribuzione si scopre che più o meno tutte le casse...


D'accordo, per i medici liberi professionisti si prospettano tempi duri: per il governo sono gli unici a mantenere la responsabilità contrattuale e a continuare a provare la propria innocenza...


Come ogni anno gli odontoiatri che nel 2013 hanno svolto attività libero professionale devonodichiarare all'ENPAM il proprio reddito attraverso il modello D.L'invio può essere fatto...


Nelle tabelle sono riportate alcune stime sulle pensioni future effettuate con il servizio Busta Arancione dell’Enpam (www.enpam.it/busta-arancione). Sono stati presi in esame otto profili di...


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi