Con l'approssimarsi del periodo in cui i professionisti sanitari devono inviare le dichiarazioni dei redditi ai fini del calcolo della contribuzione si scopre che più o meno tutte le casse previdenziali privatizzate, sanitarie e non, hanno previsto tra il 2012 e il 2024, cioè in questi anni post-crisi, un incremento delle aliquote contributive.
Per l'ENPAM va dagli 8,5 punti percentuali dei liberi professionisti puri ai 10 punti di medici di famiglia e pediatri. Ma anche le altre professioni non se la passano meglio. Quest'anno per gli infermieri liberi professionisti l'aliquota contributiva passa dal 14% sul 2015 al 15% del 2016; per i veterinari è prevista una "scala", come per i medici e dentisti, e si va dal 13% di aliquota del 2015 al 19% del 2025: per i biologi si passa dal 12% del 2015 al 14% di quest'anno. Va poi aggiunto il contributo integrativo in genere destinato a fini solidaristici: non solo ormai lo hanno adottato quasi tutte le casse privatizzate, ma è in crescita.
Per gli infermieri professionali è salito dal 2 al 4% (anche se quando si fattura elettronicamente alla pubblica amministrazione si chiede il 2%). Per tornare ai medici e dentisti, che dichiareranno i loro redditi libero professionali all'ENPAM entro il 31 luglio sul modello D, hanno visto salire l'importo dei loro contributi con la riforma del regolamento ENPAM nel 2012. Per i convenzionati che versano nella quota medicina generale si passa dal 15% della retribuzione versato nel 2013 al 26% del 2024 (attualmente siamo al 18%). I pediatri completeranno lo scatto di 10 punti nel 2025. Gli specialisti ambulatoriali dal 2015 aumentano la contribuzione di un punto annuo e passeranno dal 24% del 2015 al 32,65% della dipendenza (Inpdap) del 2024.
Per i liberi professionisti puri contribuenti in quota B lo scatto è dal 12,5% che si versava nel '14 al 19,5% previsto per il 2021.
Intanto nonostante alcune smentite dei giorni scorsi, l'assemblea dell'Adepp (l'associazione alla quale aderiscono le principali Casse di previdenza privata tra cui ENPAM) ha deciso di sostenere il fondo Atlante, quello che dovrebbe intervenire per salvare gli istituti bancari in caso di necessità.
In una nota Adepp sottolinea l'importanza di investire a sostegno del sistema Paese nel quale i professionisti operano e valuta con la massima attenzione l'investimento in Atlante2 "nell'attesa di ricevere le proposte tecniche per le necessarie valutazioni sui rischi e sul rendimento nonché le formali direttive da parte dei ministeri vigilanti in materia di investimenti".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 10 Febbraio 2025
L’Ente previdenziale di medici e dentisti “ribadisce” i requisiti di età e anzianità contributiva per chi versa alla Quota A, Quota B o ha versato a vari Enti di previdenza
interviste 26 Luglio 2024
Oliveti (Enpam, Adepp): è una questione prima di tutto d’identità e di funzione sociale. I consigli ai giovani odontoiatri
gestione-dello-studio 22 Luglio 2024
L’ENPAM ha attivato un servizio di deleghe online per permettere a commercialisti, consulenti del lavoro e altri professionisti di agire per conto dei loro clienti medici e odontoiatri. La delega...
cronaca 24 Giugno 2024
I medici e gli odontoiatri che svolgono libera professione possono acquistare in tempo reale un aumento di pensione o decidere di investire una somma a scelta nella propria...
O33inchieste 18 Giugno 2024
Il 56% degli over 65 pensa di continuare a lavorare fino ai 71-76 anni, il 13% oltre i 77. Voglia di continuare ad essere occupati e paura di non riuscire a mantenere l’attuale...
cronaca 23 Giugno 2017
"Apprezzo l'invito del ministro Poletti alle Casse di previdenza ad investire nel sapere e nelle giovani generazioni e il suo richiamo a non fare avventure negli investimenti", così Alberto...
normative 24 Marzo 2017
Alcune confezioni di farmaci scaduti, "dimenticate" al fondo di un cassetto hanno causato la denuncia penale per un dentista. A rinvenire le confezioni erano stati i NAS che avevano denunciato il...
approfondimenti 06 Marzo 2017
La notizia della sentenza della Corte di cassazione che ha accolto il ricorso dell'ENPAM, imponendo alle società che svolgono attività medica o odontoiatrica in regime di accreditamento...
approfondimenti 04 Novembre 2016
Deducibilità delle spese sostenute per l'aggiornamento professionale, possibilità di detrarre il costo della polizza assicurativa contro i mancati pagamenti e tutele in tema di welfare...
cronaca 23 Novembre 2015
"In tema di trasparenza, ENPAM non ha atteso segnali esterni ma ha bruciato le tappe per dare piena attuazione ai principi di imparzialità e trasparenza a cui si ispira". Così il...
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi