HOME - Cronaca
 
 
19 Febbraio 2013

FondoSanità, bilancio positivo

Buone performance per la previdenza integrativa dei dentisti e degli altri camici bianchi

di Andrea Telara


moneymoney

Tempo di bilanci per il FondoSanità. Il 2012 è stato positivo per il prodotto previdenziale che ha il compito di costruire una pensione di scorta per migliaia di odontoiatri, medici, infermieri professionali, farmacisti e assistenti sanitari.
Nell'anno che si è appena concluso, i soldi versati dai "camici bianchi" per farsi una pensione di scorta si sono rivalutati tra il 4 e il 10% circa, a seconda delle diverse linee d'investimento scelte dal lavoratori. Meglio di tutti è andato il Comparto Espansione, cioè la linea di investimento un po' più rischiosa, che ha una forte  componente di azioni nel proprio portafoglio: tra gennaio e dicembre del 2012, ha guadagnato nel complesso il 10,6%, beneficiando della ripresa delle borse registratasi a partire dall'estate scorsa (i dati sono ricavati dalla società di analisi e consulenza Morningstar).
Segue a distanza il Comparto Progressione, cioè la linea d'investimento bilanciata (con un portafoglio diviso tra azioni e obbligazioni) che ha registrato una performance positiva per oltre il 6,6% nell'arco di 12 mesi.
Un po' meno "esaltanti", seppur con il segno più, sono i guadagni messi a segno dalle altre due linee di investimento del FondoSanità, che hanno un profilo prudente e un portafoglio impiegato per lo più in titoli di stato e in obbligazioni di alta qualità. Si tratta del Comparto Scudo e di quello Garantito che, nel 2012, hanno ottenuto rispettivamente un rendimento del 3,8% e del 3,16%.

I risultati dell'ultimo anno non devono però spingere gli odontoiatri a trarre conclusioni troppo affrettate. I guadagni del FondoSanità (e delle sue linee di investimento), vanno infatti giudicati nell'arco di molto tempo, cioè in un orizzonte compreso tra 10 e 30-40 anni, necessario per costruirsi un pensione di scorta consistente con un lungo piano di risparmio. A questo proposito, va ricordato che, tra il 2002 e il 2012, il Comparto Espansione ha registrato un rendimento medio annuo del 3% circa, contro il 2,9% del Comparto Espansione e il 2,58% della Linea Scudo (sempre secondo i dati di Morningstar). Non ci sono invece dati disponibili per il Comparto Garantito, che è stato inaugurato più di recente, cioè nell'ultimo biennio.

Articoli correlati

Squadra che vince non si cambia. Probabilmente è stato questo il pensiero dei soci dell’Unione industrie dentali italiane (Unidi) che hanno riconfermato, durante l’assemblea elettiva di giugno,...


Con l’abbraccio, sincero, tra Francesco Scarparo e Gianfranco Prada, candidati alla presidenza dell’Associazione nazionale dentisti italiani (Andi) per i prossimi quattro anni, si chiude un...


ObiettiviScopo del presente lavoro è fornire al clinico indicazioni utili e di immediato utilizzo per il recupero degli incisivi mascellari in malposizione intraossea a causa della presenza di...


ObiettiviLo scopo del nostro lavoro è valutare i cambiamenti negli anni del concetto di spazio e come si siano evolute le tecniche per la risoluzione delle discrepanze dento-basali. In base ai...


Obiettivi: La contrazione del mascellare superiore si associa frequentemente alla diminuzione della pervietà aerea nasale con conseguente respirazione orale e nell'ambito di queste condizioni...


ObiettiviL'obiettivo di questo lavoro consiste nell'analizzare i dati elettromiografici ed elettrognatografici relativi a 10 pazienti in trattamento con espansione rapida palatale, prima e dopo...


ObiettiviScopo di questo lavoro è valutare le possibilità e i limiti di un caso di camouflage ortodontico di asimmetria mandibolare.Materiali e metodiÈ stata presa in esame una giovane donna di 26...


Nel CdA gli odontoiatri Claudio Capra (Vicepresidente), Luigi Daleffe Coordinatore del processo di attuazione della politica di investimento e Stefano Mirenghi


Gli esperti consigliano di cominciare fin da giovani a pensare al proprio futuro pensionistico, meglio ancora se da studenti. Ed anche per agevolare questo, da qualche anno ENPAM consente ai futuri...


Il dottor Carlo Maria Teruzzi è il nuovo presidente di FondoSanità, il fondo di previdenza complementare rivolto a medici, odontoiatri, infermieri, farmacisti e veterinari. Teruzzi, che...


L'ultima è la pensione anticipata dalle banche a chi va via in anticipo, esodati inclusi, per una somma che il pensionato restituirà con gli interessi una volta che a pagare l'assegno...


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi