HOME - Cronaca
 
 
30 Gennaio 2014

Conti correnti, dal 1 febbraio il Fisco potrà cominciare a "selezionare" i contribuenti da controllare


Scade domani 31 gennaio, per banche ed intermediatori finanziari, il termine per inviare al database dell'Agenzia delle Entrate il saldo a inizio e fine anno oltre il totla e complessivo dei movimenti. I dati inviati si riferiscono al 2011 (per quelli del 2012 il termine per l'invio è fissato al 31 marzo).

Da sabato primo febbraio, in teoria,  l'Agenzia delle Entrate potrà cominciare a controllare i dati le eventuali anomalie riscontrate incrociando questi dati con i redditi dichiarati e quelli presenti nell'Anagrafe tributaria.

I nominativi dei soggetti "a rischio" saranno poi inviati agli uffici territoriali ai quali sono demandati gli eventuali accertamenti e controlli.
Ma sui controlli, l'Agenzia delle Entrate non vuole creare allarmismi. Il suo direttore, Attilio Befera, intervenendo questa mattina ad un convegno sul redditometro, ha chiarito che in questa fase verranno segnalati solo i contribuenti con importanti scostamenti tra reddito dichiarato e spese sostenute.

Sull'argomento leggi anche:

7 novembre 2013: Conti correnti e carte di credito sotto la lente del fisco

22 novembre 2013: Redditometro, ecco i "paletti" del garante della privacy

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


Photocredit: Ministero del Lavoro

Congelato il redditometro ma rimane l’accertamento sintetico


Per la pubblicità stop solo per quella sul gioco di azzardo, modifiche su redditometro e spesometro


E' da sempre lo strumento più criticato ed odiato dai contribuenti mentre l'Erario lo considera indispensabile per la lotta all'evasione fiscale soprattutto in questi ultimi mesi dell'anno che...


Entro fine anno devono essere effettuati dal Fisco i controlli sul periodo d'imposta 2009 ai fini del nuovo redditometro, in quanto dal prossimo anno tale periodo d'imposta non sarà più...


L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato martedì 11 marzo la Circolare n. 6/E/2014, con cui ha fornito indicazioni operative sull'utilizzo del nuovo redditometro, tenendo conto del parere del...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi