HOME - Cronaca
 
 
16 Settembre 2008

Controlli Asl


Bologna - Attive le ispezioni dell’Asl ai dentisti bolognesi per prevenire possibili contaminazioni da legionella e non solo. I controlli - come informa il "Corriere di Bologna" del "Corriere della Sera" - sono svolti negli studi dentistici di Bologna da una équipe appositamente dedicata al controllo degli studi odontoiatrici attivata dal Dipartimento di sanità pubblica della locale Asl. L’équipe è composta di 12 persone, di solito i controlli vengono svolti da un medico e da un ingegnere. Il quotidiano bolognese racconta il controllo effettuato allo studio del dottor Francesco Cicognani.
In genere, oltre aggi ispettori c’è un membro della commissione albo odontoiatri dell’Ordine dei medici a garantire l’imparzialità.
“Superato il vero e proprio terzo grado sui dipendenti presenti - leggiamo nell’articolo - l’esame dei certificati sulla messa a norma dei locali, i tecnici puntano senza indugio al riunito con tutti gli apparecchi accessori, uno dei punti dolenti per il rischio biologico. Vengono prelevati ben due litri d’acqua dal trapano; il campione viene inviato all’Arpa: se vengono trovati germi o batteri quel riunito viene sospeso.” Tra le attrezzature controllate ovviamente l’autoclave della quale vengono verificate le procedure utilizzate e i registri dei controlli.Vengono anche prelevate alcune buste con gli strumenti sterilizzati per essere verificati dall’Arpa. Altro controllo quello sui dispositivi di protezione per il personale (occhiali, mascherine, guanti, camici monouso, schermi) e dell’impianto di aspirazione.
Infine il controllo del radiolografico, anche in questo caso vengono verificate le verifiche periodiche da parte dell’esperto.
Su come stiano andando le verifiche, il direttore del Dipartimento prevenzione dell’Asl sostiene che “i controlli sugli strumenti imbustati negli ultimi quattro anni sono andati bene, mentre in quasi il 20 per cento dei controlli sui riuniti hanno richiesto una maggiore disinfezione. Nel 4-8 per cento dei casi troviamo microbi che possono avere conseguenze per la salute”. “Attenzione però - conclude la dottoressa Francia - se trovo una legionella, come avviene nell’8,8 per cento dei prelievi, non c’è rischio. Un pericolo effettivo per l’uomo compare solo per un migliaio almeno di legionelle.”

GdO 2008; 12

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Lo studio sui biomarcatori infiammatori nella parodontite apre ad un possibile nuovo strumento diagnostico e terapeutico


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


O33patologia-orale     14 Gennaio 2025

Alitosi nei soggetti asmatici

Questo studio quantifica i livelli di composti simili allo zolfo nella saliva e nell’alito di bambini con asma e di bambini sani

di Lara Figini


Cosa prevedono le Linee guida del Ministero della Salute datate 2015? Questi gli adempimenti che lo studio odontoiatrico deve adottare


Con la dott.ssa Ricci abbiamo approfondito il tema cercando di capire le regole, chi controlla, perché devono essere applicate anche in un settore dove il rischio è basso


Replica dell’Istituto Superiore di Sanità alle critiche verso le Indicazioni per la prevenzione del rischio legionellosi nello studio odontoiatrico


Il commento del dott. Mele alle nuove regole in tema di prevenzione della Legionellosi nello studio odontoiatrico


Secondo i dati del 2018, nessun caso certo di contagio è avvenuto nello studio odontoiatrico. Lo 0,8% dei casi notificati si erano, anche, sottoposti a cure odontoiatriche nei 10 giorni precedenti 


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi