HOME - Cronaca
 
 
28 Maggio 2014

Pos negli studi professionali. Non obbligatorio per il Consiglio forense, un servizio ai pazienti per ANDI che attiva una convenzione per abbattere i costi


Dal primo luglio 2014 per le imprese e i professionisti scatta l'obbligo di accettare anche pagamenti effettuati attraverso carte di debito (bancomat).
Molte critiche sono state avanzate su quest'obbligo, privo di sanzioni, soprattutto per via dei costi connessi sia alle singole transazioni che sul noleggio dell'apparecchiature necessarie per accettare i pagamenti.

Nei giorni scorsi il Consiglio nazionale forense ha emanato una circolare in cui, sinteizzando, viene spiegato che la norma non stabilisce che tutti i professionisti debbano dotarsi di POS, né che tutti i pagamenti dovranno essere effettuati col POS a partire dalla data indicata ma viene solamente indicato che il professionista è tenuto ad accettare tale forma di pagamento. "La volontà delle parti del contratto d'opera professionale - sottolineano gli avvocati- resta il riferimento principale per la individuazione delle forme di pagamento".

Per il presidente di ANDI Servizi Gerado Ghetti il Pos è "uno dei tanti servizi che lo studio odontoiatrico può dare ai propri pazienti per agevolarli", ricordando anche che da tempo sono tantissimi gli studi odontoiatri che ne sono già dotati.
Peraltro la norma sul divieto all'utilizzo dei contatti già obbliga di fatto i dentisti a dotarsi di questo strumento per accettare i pagamenti superiori a mille euro.

Per agevolare i propri soci ANDI ha firmato venerdì scorso a Rimini durante il Congresso degli Amici di Brugg una convenzione con Farbanca - Istituto specializzato nell'offerta di servizi bancari al mondo della sanità del Gruppo Banca Popolare di Vicenza- per mette a disposizione degli studi odontoiatrici associati ad ANDI finanziamenti e prodotti bancari a condizioni dedicate e, in particolare, Farbanca propone interessanti soluzioni per l'utilizzo del Conto Corrente e del POS come strumenti per la gestione finanziaria integrata dello studio odontoiatrico.

Alla firma hanno partecipato Gianfranco Prada, presidente di ANDI, Gerardo Ghetti, tesoriere nazionale di ANDI e presidente di ANDI Servizi e Giampiero Bernardelle, AD di Farbanca.

"La convenzione appena siglata con Farbanca - sottolinea Gianfranco Prada - consentirà di aiutare molti Dentisti nella acquisizione di una cultura finanziaria che li metta in grado di ottimizzare la gestione della loro attività anche sotto questo profilo. Questa crescita culturale richiederà del tempo ma siamo convinti che sia diventato un obiettivo irrinunciabile, pena l'ulteriore contrazione della marginalità su ricavi già in calo. L'accordo - prosegue Prada - completa l'offerta di servizi in convenzione proposta ai soci ANDI, offerta che, in questi ultimi anni, si è diversificata e ampliata in particolare proprio nell'ambito dei servizi bancari, finanziari ed assicurativi.

"La scelta è caduta su Farbanca - afferma Gerardo Ghetti- per almeno tre motivi: opera sia con i dentisti sia con ANDI nazionale da tempo; è una banca telematica in grado di dare un ugual servizio a tutti i dentisti italiani, ma soprattutto si pone come banca specificatamente orientata al mondo della sanità e condivide con ANDI l'interesse che il nostro settore cresca, e per questo motivo è orientata a dare anche una consulenza ai nostri associati".

Da parte di Farbanca è stato evidenziato come l'intesa vada a rafforzare il sostegno che il Gruppo Banca Popolare di Vicenza, attraverso Farbanca, rivolge ai dentisti italiani, settore che presenta importanti opportunità di sviluppo. Farbanca, oltre ad offrire prodotti e servizi bancari su misura per la gestione dello studio odontoiatrico, si conferma come partner finanziario di riferimento in grado di soddisfare le esigenze di gestione, crescita ed evoluzione degli studi in un contesto di forte trasformazione del comparto: l'accordo con ANDI consentirà di sviluppare importanti sinergie volte a facilitare la crescita di una cultura finanziaria negli studi odontoiatrici associati.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici

di Arianna Bianchi


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli


Sul Journal of Esthetic and Restorative Dentistry un’analisi comparativa di sei bulk-fill: ritiro, durezza e profondità di polimerizzazione


Immagine di archivio

Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri 


Ricercatori italiani hanno effettuato una meta-analisi confrontato le due tipologie di composito dal punto di vista della corrispondenza cromatica


Le precisazioni di AIO: il decreto interessa fabbricanti ed utilizzatori di dispositivi medici informatizzati, ma non riguarda utilizzatori e fabbricanti dei “su misura”


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Il CED fa il punto sulla sicurezza nello studio odontoiatrico rilevando che, rispetto ad altri ambiti sanitari, i contagi negli studi odontoiatrici sono stati significamene più bassi


Qualche settimana fa Confprofessioni sottolineava, positivamente, i dato delle nuove assunzioni negli studi professionali. Oggi la stessa Confprofessioni lancia l'allarme cassa integrazione per i...


Altri Articoli

I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi