La politica è anche questione di prese di posizione, segnali, oltre che decisioni giuste ed eque.
C’era molta attesa per il primo provvedimento del Governo Draghi, e non solo per le norme contenute in tema di aiuti economici, ma perchè molti chiedevano un segno di discontinuità dal Governo Conte.
Discontinuità che non sembra esserci stata, forse perché questa è l’unica strada ad oggi percorribile con le nostre finanze, come ha spiegato Draghi. Ed allora gli aiuti messi in campo con il decreto Sostegni continuano ad essere mancette come i Ristori del precedente Governo: chi ha avuto un calo di fatturato del 30% percepirà il 5-4% di quanto perso rispetto all’anno precedente. A questo link abbiamo sintetizzato gli interventi di possibile interesse per il settore.
Certo ora sono a disposizione di tutti, e non solo a chi apparteneva ad un elenco di codici Ateco, non vengono più fatte distinzioni tra tipologie d’imprese, autonomi e professionisti, ma alla fine sono sempre, solo, qualche migliaio di euro che, per chi ha lavoricchiato è un qualche cosa in più mentre per chi da un anno fatica a lavorare o non lavora, aiuta ma non risolve. Ovviamente tutto è sempre meglio di niente.
Un Decreto che comunque ha stanziato 32 miliardi extra debito, che si aggiungono a quelli che hanno finanziato i Ristori del Governo Conte, incrementando il nostro debito pubblico. Debito che prima o poi lo Stato chiederà agli italiani di restituire, ed ovviamente lo chiederà agli italiani che le tasse le pagano, gli stessi che pagano anche sanzioni e multe quando dovute.
E proprio verso questi italiani rispettosi delle regole e dello Stato, il decreto Sostegni li umilia dando una bella pacca sulla spalla ai furbetti, approvando un bel condono.
E mi riferisco alla norma che prevede pace fiscale e rottamazione delle cartelle esattoriali fino a 5 mila euro per chi ha un reddito inferiore ai 30 mila euro. Per dare l’idea della possibile platea: il reddito medio degli italiani è di 21mila euro circa, il 44% dichiara meno di 15mila euro, il 17% dichiara più di 35mila euro l’anno. E vedremo dopo il passaggio in Parlamento se le maglie del condono si allargheranno ulteriormente, come già il Centrodestra avrebbe voluto.
Il primo dubbio è perché questo condono deve stare in un provvedimento sugli aiuti per le problematiche create dal Covid, visto che si sana la posizione dei furbetti dal 2000 al 2010.
A cercare di bilanciare il condono, la promessa di una riforma del sistema di riscossione che in questi venti anni è riuscito ad accumulare milioni di cartelle per oltre il 90% inesigibili.
Certamente un sistema di riscossione efficace serve, ma servono anche cittadini che abbiano nel loro DNA il senso civico del rispetto non solo dello Stato ma anche delle regole. Ma questo provvedimento, come i tanti che negli anni lo hanno preceduto, invece rafforza in chi ha sempre pagato la sensazione di essere stato un “fesso” a farlo.
Non metto in dubbio che possa esserci una evasione di necessità, persone che hanno difficoltà a pagare le multe, ma sono sempre multe. Se non commetti infrazioni non devi pagare. Se non passi col rosso, rispetti i limiti di velocità, se non parcheggi sulle strisce o sul marciapiede creando disagi alla mamma con il passeggino oppure al signore in sedia a rotelle, la multa non la devi pagare perché non la prendi. Ci sono persone che per problemi economici non riescono a pagare la tassa sui rifiuti, il bollo dell’auto, altre tasse? Allora si studi un sistema che escluda dal pagamento, ancora di più di quanto già avviene, le fasce di popolazione economicamente deboli. Sono regole ingiuste quelle che portano alla sanzione? Si cambino le regole.
Con questi condoni, invece, si premia solo chi ha fatto il furbo e che per 20 anni ha continuato ad ignorare i solleciti dello Stato che gli chiedeva conto di una mancanza.
“No ai multati a vita” sostengono i politici che chiedevano il condono. Ma le multe derivano da comportamenti non corretti, dal mancato rispetto delle regole.
Perché si deve premiare chi non si è comportato correttamente contravvenendo non solo alle regole del gioco ma anche infischiandosi delle sanzioni, dei solleciti, delle scadenze?
Come si deve sentire chi invece quelle multe, quelle cartelle esattoriali le ha pagate togliendo risorse economiche dalle proprie imprese, dal proprio stipendio, facendo rinunce, magari anche facendo debiti?
Con questo provvedimento si premia l’atteggiamento dell’inquilino che lascia l’appartamento e non paga le ultime rate delle spese di condominio o dell’affitto e quando voi le esigete vi dice: “fammi causa”, sapendo che non lo farete perché anti economico grazie ad una giustizia civile inefficiente. Stesso pensiero che fa il vostro paziente a cui state dietro da mesi per farvi pagare la seduta di igiene da 100 euro. L’ennesimo condono promosso da un Governo non fa altro che confermare alle persone con quella mentalità che fanno bene e che tutti gli altri, ligi nel pagare, sono dei “polli”.
La vera emergenza del nostro Paese è la mancanza del senso civico, del rispetto delle regole e del bene comune.
Ecco, con quel gesto anche il Governo Draghi ha legittimato il vostro paziente a non pagarvi quell’igiene, perché il messaggio che passa non è che non conviene pretendere quanto dovuto, ma alla fine non conviene pagare quanto si deve. Unica nota positiva del presidente Draghi, il fatto di aver ammesso, senza giri di parole, che questo è un condono.
Anche la motivazione del provvedimento -sono pendenze vecchie che lo Stato non riesce a riscuotere (sarebbero 16 milioni di cartelle), il sistema è da riorganizzare- sembra più una scusa per rendere meno amaro il premio dato ai tenaci evasori, che un reale impegno a cambiare. Lo dicevo prima, la politica è soprattutto una questione di segnali.
Nel suo discorso d’insediamento il presidente Draghi -complimenti al giornalista di Repubblica che ne ha chiesto conto durante la conferenza stampa del Decreto Sostegni- aveva indicato come una delle priorità del suo mandato la lotta all’evasione.
Questo condono è il segnale che i fatti sono diversi dalle parole.
Certo, come scrivevano ieri molti quotidiani, sarà stata anche una necessità dettata dal dover accontentare una parte politica della sua “variegata” maggioranza, ma la questione di fondo rimane.
Il colpo di spugna non fa ordine in un sistema che non funziona, nasconde solo la polvere sotto il tappeto, sapendo che tanto sarà sempre quella parte di cittadini onesti e rispettosi delle regole che poi, si dovrà fare carico di alzare il tappeto e pulire.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”
cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
O33approfondimenti 17 Ottobre 2023
Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale
Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...
cronaca 23 Marzo 2023
Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà
O33normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
O33normative 06 Giugno 2025
Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza
normative 05 Giugno 2025
Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”
normative 04 Giugno 2025
La nuova scadenza è al 30 settembre 2025 per l’invio dei dati all’Agenzia delle Entrate
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
normative 14 Luglio 2023
Approvata dalla Camera ora passa al Senato, ma si dovrà poi aspettare i decreti attuativi. Positivi i principi introdotti che agevolano le aggregazioni attraverso Stp
O33approfondimenti 12 Luglio 2022
Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti