HOME - Endodonzia
 
 
26 Maggio 2009

Medicazioni intracanalari: sono davvero antibatterici efficaci?

di Debora Bellinzani


Le medicazioni intracanalari hanno un potere d’azione limitato nel contrastare il biofilm batterico: questa la conclusione di una revisione della letteratura scientifica che, dopo aver analizzato gli studi disponibili in proposito, non è riuscita a “promuovere” appieno l’efficacia delle soluzioni irriganti.
“Abbiamo cercato nella letteratura scientifica tutti gli studi che avessero affrontato questo argomento, fossero di buona qualità e fossero stati pubblicati tra il 1966 e il 2007” racconta Carlos Estrela, docente di endodonzia presso il Dipartimento di scienze orali dell’Università Federale di Goiás, in Brasile. “Seguendo questi criteri abbiamo trovato 91 ricerche utili per la nostra revisione, dal cui confronto è emerso complessivamente che l’efficacia delle medicazioni intracanalari è relativa: infatti, per quanto esse siano in grado di ridurre quantitativamente la presenza dei batteri, poco riescono a fare per intaccare in profondità il biofilm batterico”.
I ricercatori, nel testo della revisione pubblicata recentemente dal Journal of Applied Oral Science, ricordano a questo proposito che il biofilm è una forma di protezione molto efficace che i microrganismi adottano per la loro sopravvivenza, compattandosi e ostacolando in questo modo il contatto con gli agenti potenzialmente distruttivi; è contro questa autodifesa dei batteri, dunque, che l’effetto delle medicazioni intracanalari “perde” parte del proprio potere d’azione.
“In generale si può dire comunque che le situazioni dei diversi pazienti differiscono da caso a caso per via della complessità dell’anatomia canalare e dei diversi microrganismi coinvolti nell’infezione ma che, nonostante ciò, l’insieme degli studi indica che l’agente generalmente più efficace per questo tipo di trattamenti è l’ipoclorito di sodio” conclude il docente. “I risultati della revisione non devono dunque scoraggiare l’uso delle medicazioni: la preparazione del canale radicolare e l’uso di soluzioni irriganti rimangono comunque strumenti da adottare perché riducono in qualche misura la popolazione batterica presente ma, allo stesso tempo, è necessario sapere che la loro efficacia sulla struttura del biofilm è risultata relativa”.

“Antibacterial efficacy of intracanal medicaments on bacterial biofilm: a critical review”
J Appl Oral Sci 2009;17(1):1-7.

GdO 2009; 7

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In uno studio sperimentale, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato l’effetto modulatorio della vernice arginina - fluoruro su un biofilm multispecie

di Lara Figini


Per la prof.ssa Nardi il punto focale è l’approccio clinico tailor-made: elemento fondamentale che deve portare l’operatore a scelte opportune protocollari incentrate non sulla patologia ma...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


L’irrigazione canalare è uno dei più importanti step del trattamento canalare e il suo scopo principale è eliminare i microrganismi, che spesso aderiscono alla parete del...

di Lara Figini


La carie dentale e le malattie periodontali, tra cui gengivite e parodontite, sono causate da batteri organizzati in biofilm tridimensionali adesi alle superfici dentali, ai...

di Lara Figini


La flora microbica reperibile nei canali di denti trattati endodonticamente con lesioni radiotrasparenti periapicali persistenti differisce notevolmente da quella che invece si...

di Lara Figini


Dalla revisione emerge che sono diverse le manifestazioni/patologie orali che possono insorgere nei bambini con leucemia durante e dopo le cure oncologiche

di Lara Figini


Immagine di repertorio

La revisione ha identificato studi rigorosi sui ritrattamenti non chirurgici NS-ReTx eseguiti con metodiche “contemporanee”, indagando sia la guarigione periapicale che il...

di Lara Figini


O33implantologia     08 Febbraio 2024

Ipertensione e impianti dentali

Gli effetti dell’ipertensione sul metabolismo osseo e sull’angiogenesi hanno sollevato interrogativi riguardo alla condizione che rappresenta un rischio...

di Lara Figini


Analisi degli studi disponibili in letteratura sull’efficacia dei dispositivi di pulizia interdentale elettrici (PDICT) in termini di riduzione della placca interprossimale e...

di Lara Figini


Valutazione dei benefici degli agenti emostatici topici per controllare il sanguinamento dopo le estrazione dentali, soprattutto nei pazienti sottoposti a terapia antitrombotica ...

di Lara Figini


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi