HOME - Endodonzia
 
 
26 Maggio 2009

Medicazioni intracanalari: sono davvero antibatterici efficaci?

di Debora Bellinzani


Le medicazioni intracanalari hanno un potere d’azione limitato nel contrastare il biofilm batterico: questa la conclusione di una revisione della letteratura scientifica che, dopo aver analizzato gli studi disponibili in proposito, non è riuscita a “promuovere” appieno l’efficacia delle soluzioni irriganti.
“Abbiamo cercato nella letteratura scientifica tutti gli studi che avessero affrontato questo argomento, fossero di buona qualità e fossero stati pubblicati tra il 1966 e il 2007” racconta Carlos Estrela, docente di endodonzia presso il Dipartimento di scienze orali dell’Università Federale di Goiás, in Brasile. “Seguendo questi criteri abbiamo trovato 91 ricerche utili per la nostra revisione, dal cui confronto è emerso complessivamente che l’efficacia delle medicazioni intracanalari è relativa: infatti, per quanto esse siano in grado di ridurre quantitativamente la presenza dei batteri, poco riescono a fare per intaccare in profondità il biofilm batterico”.
I ricercatori, nel testo della revisione pubblicata recentemente dal Journal of Applied Oral Science, ricordano a questo proposito che il biofilm è una forma di protezione molto efficace che i microrganismi adottano per la loro sopravvivenza, compattandosi e ostacolando in questo modo il contatto con gli agenti potenzialmente distruttivi; è contro questa autodifesa dei batteri, dunque, che l’effetto delle medicazioni intracanalari “perde” parte del proprio potere d’azione.
“In generale si può dire comunque che le situazioni dei diversi pazienti differiscono da caso a caso per via della complessità dell’anatomia canalare e dei diversi microrganismi coinvolti nell’infezione ma che, nonostante ciò, l’insieme degli studi indica che l’agente generalmente più efficace per questo tipo di trattamenti è l’ipoclorito di sodio” conclude il docente. “I risultati della revisione non devono dunque scoraggiare l’uso delle medicazioni: la preparazione del canale radicolare e l’uso di soluzioni irriganti rimangono comunque strumenti da adottare perché riducono in qualche misura la popolazione batterica presente ma, allo stesso tempo, è necessario sapere che la loro efficacia sulla struttura del biofilm è risultata relativa”.

“Antibacterial efficacy of intracanal medicaments on bacterial biofilm: a critical review”
J Appl Oral Sci 2009;17(1):1-7.

GdO 2009; 7

Articoli correlati

In uno studio sperimentale, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato l’effetto modulatorio della vernice arginina - fluoruro su un biofilm multispecie

di Lara Figini


Per la prof.ssa Nardi il punto focale è l’approccio clinico tailor-made: elemento fondamentale che deve portare l’operatore a scelte opportune protocollari incentrate non sulla patologia ma...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


L’irrigazione canalare è uno dei più importanti step del trattamento canalare e il suo scopo principale è eliminare i microrganismi, che spesso aderiscono alla parete del...

di Lara Figini


La carie dentale e le malattie periodontali, tra cui gengivite e parodontite, sono causate da batteri organizzati in biofilm tridimensionali adesi alle superfici dentali, ai...

di Lara Figini


La flora microbica reperibile nei canali di denti trattati endodonticamente con lesioni radiotrasparenti periapicali persistenti differisce notevolmente da quella che invece si...

di Lara Figini


Analisi degli studi disponibili in letteratura sull’efficacia dei dispositivi di pulizia interdentale elettrici (PDICT) in termini di riduzione della placca interprossimale e...

di Lara Figini


Valutazione dei benefici degli agenti emostatici topici per controllare il sanguinamento dopo le estrazione dentali, soprattutto nei pazienti sottoposti a terapia antitrombotica ...

di Lara Figini


Il primo dente deciduo erompe comunemente all'età di circa 6 mesi; tuttavia, possono verificarsi alterazioni nella cronologia tipica dell'eruzione dei denti...

di Lara Figini


A questo frequente quesito cerca di rispondere una revisione sistematica della letteratura pubblicata sull’International Journal of Dental Hygiene 

di Arianna Bianchi


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi