Il preflaring è la fase di esplorazione e allargamento preliminari del canale e risulta determinante nel garantire una sagomatura in armonia con l’anatomia originaria del canale radicolare e per prevenire la rottura degli strumenti rotanti.
Fino a quando questa fase veniva eseguita con i file manuali, l’esperienza dell’operatore ne influenzava fortemente la qualità e il rischio di errori e complicanze. I nuovi strumenti rotanti in nickel-titanio hanno notevolmente standardizzato il preflaring, consentendo a tutti gli operatori di ottenere un allargamento preliminare e un glide path, ovverosia un sentiero di percorribilità con pareti canalari lisce lungo le quali gli strumenti in NiTi possano facilmente scivolare per raggiungere la lunghezza di lavoro.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
Sul numero di agosto di BMC Oral Health, Linxia Zheng, del Department of Conservative Dentistry and Endodontics presso la Nanjing Medical University School of Stomatology di Jiangsu (Cina), ha pubblicato uno studio comparativo tra glide path realizzati con strumenti diversi. I ricercatori hanno studiato 60 canali radicolari di primi molari inferiori estratti.
La preparazione del glide path è stata realizzata con 3 gruppi di strumenti (20 canali per gruppo): K-file (strumenti manuali tradizionali in acciaio), PathFile e ProGlider (strumenti rotanti in NiTi).
È stato inoltre testato il sistema WaveOne (Dentsply Sirona) costituito da strumenti rotanti NiTi reciprocanti che abbinato ai ProGlider consente di modellare completamente il canali radicolari anche ricurvi.
Secondo Zheng quest’abbinata di strumenti riduce il trasporto canalare e i tempi di lavorazione rispetto ai K-file e ai PathFile. Il trasporto canalare - ovvero la riduzione della parete canalare sul lato esterno nel tratto apicale a causa della tendenza degli strumenti canalari di ritornare alla loro forma originale - è stato misurato nei tre gruppi campione con rx in 3D a 1, 3 e 5 mm dall’apice radicolare.
Con un algoritmo è stato calcolato il volume radicolare (tab. I).
Tabella I
Transportation level | K-file | PathFile | ProGlider |
1 mm | 0,0280 ± 0,0041 mm | 0,0201 ± 0,0045 mm | 0,0181 ± 0,0036 mm |
3 mm | 0,0205 ± 0,0023 mm | 0,0164 ± 0,0031 mm | 0,0148 ± 0,0027 mm |
5 mm | 0,0117 ± 0,0033 mm | 0,0070 ± 0,0021 mm | 0,0056 ± 0,0022 mm |
Aumento volume | 0,4771 ± 0,0987 mm3 | 0,4467 ± 0,1187 mm3 | 0,5530 ± 0,0710 mm3 |
Risultati e conclusioni
In base ai dati emersi dallo studio i ricercatori hanno tratto le seguenti conclusioni finali:
Per approfondire:
Linxia Zheng, Xiongfei Ji, Chengxi Li, Lulu Zuo, Xin Wei. Comparison of glide paths created with K-files, PathFiles, and the ProGlider file, and their effects on subsequent WaveOne preparation in curved canals. BMC Oral Health 2018;18:152.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33endodonzia 03 Marzo 2025
Uno studio pubblicato sul IEJ ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dell'ingegneria tissutale per individuare i trattamenti rigenerativi della polpa dentale
O33endodonzia 27 Febbraio 2025
Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri
O33endodonzia 19 Febbraio 2025
Una ricerca condotta nel Regno Unito ha cercato di capire come e perché i dentisti utilizzano o utilizzerebbero la CBCT in endodonzia. Dati interessanti per capire vantaggi e criticità dello...
O33endodonzia 14 Febbraio 2025
La Società Europea di Endodonzia ha elaborato un documento per guidare i professionisti nella diagnosi e gestione delle fratture longitudinali e fratture dentali
interviste 14 Gennaio 2025
In occasione del 32° Congresso Internazionale AIE, a fine febbraio a Bologna, con il presidente Gianluca Plotino abbiamo cercato di capire l’evoluzione passata e futura...
prodotti 27 Gennaio 2017
Garrison Dental Solutions, leader nelle matrici sezionali, presenta il suo nuovo prodotto base: il sistema a matrici sezionali NiTin™ della propria consociata Re-invent Dental Products. Il sistema...
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...