HOME - Endodonzia
 
 
15 Aprile 2007

Uso di adesivi automordenzanti nella cementazione di perni in fibra. Esperienze in vitro e in vivo

di A. Dallari, *P.N. Mason, L. Rovatti, B. Dallari


La capacità dei sistemi adesivi automordenzanti di agire efficacemente sulla dentina canalare, per la cementazione di perni endocanalari in fibra, è tuttora discussa. Tuttavia, studi precedenti hanno evidenziato che il pretrattamento del post-space con gel di EDTA per un minuto consente a diversi materiali di questo tipo di passare la barriera costituita dallo smear layer e di interagire con la dentina sottostante, mediante la creazione di uno strato ibrido valido e la penetrazione di resin tag nei tubuli dentinali. Nuove ricerche condotte con tecnica differente hanno confermato i risultati, fornendo l’immagine ultramicroscopica di una massiccia penetrazione resinosa in dentina.
Quanto sopra porta a considerare possibile in un prossimo futuro l’impiego clinico dei materiali automordenzanti per la cementazione adesiva di perni endocanalari in fibra. Per questo motivo viene presentato un protocollo di impiego, sia pure preliminare, e segnalata una casistica clinica che attualmente ammonta a 25 casi. Uno di questi viene descritto step-by-step, per documentare in sequenza i tempi tecnici della ricostruzione post-endodontica realizzata con un sistema adesivo appartenente alla categoria considerata.

Self etching adhesive in luting quartz and glass fiber endodontic posts: in vitro and in vivo experiences
The effectiveness of self-etching adhesive systems in luting fiber-reinforced endodontic posts is still under discussion and not adequately supported by in vitro researches. Nevertheless, previous studies showed that preliminary conditioning with EDTA gel for one minute leads some of these materials to overcome the smear layer and to reach a good resin-dentine interaction. New ultramicroscopic observations confirmed the effectiveness of those materials; a steady and thick hybrid layer and resin penetration into dentinal tubules were clearly visible under the microscope. These data suggest that using these materials in luting fiber-reinforced endodontic posts with composite cement should be possible in the next future. For this reason a preliminary operative protocol together with a case report are reported showing step-by-step a full restorative procedure.

Qualifiche Autori:
Liberi professionisti - Modena
*Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Odontoiatria Conservativa
Direttore: prof. P.N. Mason



Articoli correlati

In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’adattamento e la resistenza alla fatica delle corone monolitiche in vetroceramica al disilicato di litio...

di Lara Figini


In uno studio in vitro, pubblicato sul Pediatric Dentistry Journal, gli autori hanno valutato l’effetto sulla superficie e sulle proprietà del cemento vetroionomerico convenzionale...


In uno studio, pubblicato su Dental Materials, gli autori hanno quantificato la perdita di sostanza minerale su campioni composti costituiti...

di Lara Figini


OT CEM è la soluzione ideale per la cementazione in studio e laboratorio


Lo studio ha esaminato la possibilità di utilizzare nanoparticelle di silice funzionalizzata con acido etilendiamminotetraacetico come agente condizionante della dentina...

di Lara Figini


In uno studio sperimentale, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno messo a punto e testato un innovativo mordenzante che prevedesse all'incorporazione di dopamina...

di Lara Figini


Le incrinature dentali rappresentano sempre una problematica di difficile gestione e diagnosi da parte dell’odontoiatra. Tendenzialmente, la prognosi di un dente incrinato è...

di Lara Figini


L’avvento dell’odontoiatria adesiva ha introdotto il concetto di odontoiatria minimamente invasiva con un design della cavità più conservativo e nessuna ritenzione...

di Lorenzo Breschi


La ceramica ha sempre avuto un grande successo clinico sin dalla sua introduzione, grazie alla sua abilità di imitare il colore e la traslucenza dei denti naturali. Per questo...

di Lara Figini


Quali soluzioni possono essere adottate?

di Massimo Gagliani


Le ricostruzioni con i perni in fibra costituiscono oggi una valida alternativa nel caso di elementi dentari trattati endodonticamente; con l’utilizzo dei perni in fibra, cementi compositi ed...


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi