HOME - Strumenti e Materiali
 
 
20 Marzo 2007

Studio comparativo sui perni endocanalari in fibra. Valutazioni al SEM

di G. Goracci, G. Mori, *M. Baldi


Le ricostruzioni con i perni in fibra costituiscono oggi una valida alternativa nel caso di elementi dentari trattati endodonticamente; con l’utilizzo dei perni in fibra, cementi compositi ed adesivi di ultima generazione, è infatti possibile ottenere la costituzione di un monoblocco perno-cemento-dentina.
Scopo di questa ricerca è valutare la superficie di 7 diversi tipi di perni e l’interfaccia perno dentina dopo la cementazione. L’analisi con un programma di elaborazione di immagini delle microfotografie al SEM ha evidenziato l’alto livello raggiunto dalle moderne tecnologie sia per quanto riguarda la disposizione delle fibre che della matrice resinosa interfibrillare. Abbiamo poi voluto valutare al microscopio elettronico il rapporto tra perno e cemento di fissaggio, riportando, a scopo illustrativo, le immagini relative ad uno dei perni di ultima generazione. Tale studio ha fornito risultati estremamente soddisfacenti, dimostrando la perfetta giunzione che si riesce ad ottenere. Tutto ciò porta a concludere che l’ utilizzo sistemico dei perni in fibra, associati alla più avanzata tecnologia adesiva di cui oggi disponiamo, costituisca la più moderna e sicura metodica di ricostruzione degli elementi dentari devitalizzati.

A comparative study of fiber endodontic posts by SEM observation
The use of fibre posts has significantly changed restorative techniques of endodontically treated teeth. In fact, fibre posts, last generation resin luting cement and adhesive systems allow to obtain a single adhesive block formed by “post-cement-dentin”.
The aim of this study was to evaluate the morphology of seven different types of posts and the interface between post and dentin after cementation. The analysis by means of processing SEM micro-slides showed the high level reached by modern fibres and interfibril resinous matrix.
The Authors analysed by SEM observation one last-generation post in order to assess the link between post and resin luting cement. The results were extremely satisfying, showing the perfect joint obtained by this technique.
The Authors conclude that routine use of fibre posts together with the latest adhesive technology is, at present, the best and safest method for restorations of non vital teeth.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - CLOPD
Presidente: prof. G. Dolci
*Università degli Studi di L’Aquila
Dipartimento di Scienze Chirurgiche
Cattedra di Clinica Odontostomatologica
Titolare: prof. M. Giannoni



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Quali soluzioni possono essere adottate?

di Massimo Gagliani


La capacità dei sistemi adesivi automordenzanti di agire efficacemente sulla dentina canalare, per la cementazione di perni endocanalari in fibra, è tuttora discussa. Tuttavia, studi precedenti...


Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...

di Lara Figini


Lo studio analizza le varie opzioni di trattamento possibili e indica i materiali utilizzabili fornendo indicazioni sull’incappucciamento diretto ed indiretto

di Arianna Bianchi


I denti trattati per carie estese, con spiccata usura, o che hanno subito lesioni traumatiche possono avere una struttura residua insufficiente per garantire un effetto ferrula...

di Lara Figini


Negli anni passati spesso e volentieri in ambito medico e odontoiatrico si è abusato degli antibiotici prescrivendoli anche qualora non vi fossero reali indicazioni, talvolta anche solo per...


OBIETTIVI. Lo scopo di questo studio clinico randomizzato è valutare le capacità antibatteriche in vivo di due differenti materiali da medicazione intermedia (ossido di calcio  idrossido di...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi