Malgrado le percentuali di successo delle procedure implantari siano oggi comprese tra il 97 e 98%, la complicanza fa ancora parte della normale routine clinica, rimane tema sempre attuale ed è spesso sfida impegnativa sia per l'odontoiatra generico sia per lo specialista.
Contenuto principale del 15° Congresso Internazionale di Verona è proprio la complicanza. Il congresso ha luogo anche quest'anno nel magnifico palazzo della Gran Guardia, nel cuore della suggestiva Piazza Bra di Verona, nelle date del 27-29 Settembre.
Scopo del congresso è trattare la complicanza come evenienza educativa, come occasione di apprendimento e test della propria capacità e competenza. "Quae nocent, docent", imparare dagli errori. La complicanza non è sinonimo di malpractice, ma può diventare tale se non è adeguatamente affrontata e risolta.
In questa edizione del congresso vengono considerati quattro gruppi di complicanze, uno per ogni sessione congressuale:
Sessione 1 Complicanze in fase diagnostica e pre-operativa;
Sessione 2 Complicanze in fase chirurgica;
Sessione 3 Complicanze in fase protesica;
Sessione 4 Complicanze in fase post-operatoria e di mantenimento. Di ogni complicanza viene illustrata l'eziologia, la gestione e la prevenzione.
Per svolgere il tema congressuale i due enti organizzatori, Biomet3i e Quintessenza Internazionale, hanno invitato a Verona un roster di relatori nazionali ed internazionali di grandi capacità e prestigio.
La sessione diagnostica verrà trattata da Henry Salama, Rodolfo Gianserra, Carlo Clauser e Roberto Barone, con la moderazione di Sergio De Paoli, Antonio Barone e Nicola Sforza.
La sessione chirurgica verrà trattata da Tiziano Testori; Giampaolo Vincenzi, Daniele Cardaropoli; Vittorio Ferri, Filippo Fontana; Nicola De Angelis, Alfonso Caiazzo; Federico Brugnami, Massimo Robiony e Domenico Baldi, con la moderazione di Giampiero Cordioli; Enzo Brugnolo e Carlo Mazzocco.
La sessione protesica verrà trattata da Joseph Kan, Roberto Cocchetto, Gioacchino Cannizzaro, Tiziano Tealdo, con la moderazione di Leonello Biscaro, Saverio Mascellani e Saverio Ravazzolo.
La sessione postoperatoria verrà trattata da Richard Lazzara, Paolo Pera, Roberto Abundo, Roberto Cappè, Leonardo Maggiolini, Marco Talocco, Alessio Franchina, Fabio Mazzocco, Fabio Scutellà, Lino Iudica, Roberto Luongo e Piero Casavecchia, con la moderazione di Luca Ramaglia, Riccardo Del Lupo e Sergio Corbi.
Ogni relatore classificherà ed illustrerà complicanze realmente affrontate nel proprio studio o nelle proprie consulenze, presenterà paradigmi multidisciplinari di selezione dell'opzione terapeutica ottimale e proporrà direttive sulla lettura, la prevenzione, la diagnosi e la terapia di problemi specifici.
Obiettivo ultimo del congresso è illustrare metodi per valutare i rischi delle complicanze, evitarle completamente o per lo meno ridurne l'incidenza.
Come in passato, a latere del congresso verranno offerti workshop su tecniche e prodotti (Stabilità primaria; Indicazioni per gli impianti lunghi; Indicazioni per gli impianti corti; La funzione del pilastro Tissuemax IL), mentre nella giornata di Sabato verranno offerti 8 corsi monotematici:
Indicazioni e vantaggi clinici dell'impianto corto nel piano di trattamento mini-invasivo
Pietro Felice / Andrea Chierico
La preparazione protesica ad orientamento biologico ed il pilastro a finire: protocolli operativi
Ignazio Loi
Tecniche e tecnologie nella rigenerazione tissutale in funzione implantare
Mass imo Marasco / Teresa Lombardi / Andrea Scrascia
Correlazione tra indicazioni cliniche e morfologie implantari
Marco Iorio / Michele Micheletti / Roberto Ferrari
L'impianto post-estrattivo: protocolli e tecniche per stabilità ed estetica
Fabio Rossi / Angelo Sisti
Diagnosi e progettazione chirurgica per l'impianto ad esagono interno e/o esterno
Roberto Garr one / Fabio Carboncini
Procedure tecniche per la protesizzazione immediata su impianti
Paolo Viola / Gaetano Noe
Linee propedeutiche all'implantologia orale ed alla protesi su impianto
Leonardo Muzzi / Roberto Montauti
Verona 2012 intende ancora una volta rispondere alle esigenze reali di tutti i clinici che praticano l'implantologia. L'errore e la complicanza sono denominatori comuni presenti ovunque, "errare humanum est". Illustrare l'errore con obiettività, umiltà e trasparenza è indice di grande professionalità e responsabilità.
Per informazioni su Verona 2012 ed altre iniziative Biomax:
Angela Negri al 0444-913410 o angelanegri@biomax.it.
29/09/2012
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33eventi 27 Settembre 2012
Il 15° Congresso internazionale di terapia implantare organizzato da Biomax si terrà dal 27 al 29 settembre presso il palazzo della Gran Guardia a Verona, con il titolo: "Complicanze,...
O33chirurgia-orale 13 Ottobre 2011
ObiettiviPresentare le raccomandazioni cliniche formulate nell’ambito di una Consensus Conference sulle complicanze postoperatorie dell’elevazione del seno mascellare.Materiali e metodiAl fine di...
O33chirurgia-orale 01 Settembre 2011
La complicanza è un’evenienza sempre sgradevole, ma lo è in modo particolare quando riguarda la chirurgia inerente al rialzo del seno mascellare. Importante a tal proposito ricordare che questa...
eventi 15 Settembre 2011
L’estetica implantare nell’era digitalePer tredici anni consecutivi, il tradizionale incontro implantare di Verona si e’ tenuto la terza settimana di Settembre; quest’anno, onde evitare il...
eventi 17 Marzo 2011
La tecnologia come fattore determinante di ogni fase della vita dell’impianto: l’orologio implantare™ sarà al centro del Congresso Abano 2011, organizzato dal 17 al 19 marzo da Biomax,...
implantologia 05 Febbraio 2025
Un nuovo paradigma per la salute dei tessuti molli e il successo implantare
O33implantologia 18 Ottobre 2024
La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia
O33implantologia 15 Ottobre 2024
La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare
di Lara Figini
O33implantologia 09 Ottobre 2024
La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide
di Lara Figini
O33implantologia 23 Luglio 2024
La revisione identifica i fattori che influenzano l'accuratezza delle scansioni intra-orali in implantologia, con particolare attenzione agli scan body
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 09 Gennaio 2020
I terzi molari, o denti del giudizio, normalmente erompono tra i 17 e i 26 anni e poiché sono gli ultimi denti a entrare in arcata in un’elevata percentuale di casi non trovano...
di Lara Figini
approfondimenti 15 Marzo 2017
Dopo la pubblicazione da parte di Odontoaitria33 della notizia sulle determina dell'Aifa sull'utilizzo della tossina botulinica, ed in particolare delle dichiarazione di AIO ed ANDI, la...
Cronaca 16 Luglio 2025
Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito
Cronaca 16 Luglio 2025
Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie
La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...
Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio
Cronaca 15 Luglio 2025
L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B
Normative 15 Luglio 2025
Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?
Cronaca 14 Luglio 2025
Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni
Approfondimenti 14 Luglio 2025
ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo