Questo corso ha un particolare significato per la professione dell'igienista dentale.
La laurea in igiene dentale, con relativo esame di abilitazione, prevede esami in anestiologia ed esami di farmacologia, ma nonostante l'abilitazione, molti tra odontoiatri e anche associazioni di settore, hanno contestato il principio primo dell'autonomia professionale (legge 251/2000) che prevede, non la diagnosi medica, bensì la diagnosi igienica e soprattutto la possibilità di effettuare l'anestesia locoregionale e sedazione con solo protossido d'azoto quando, nella terapia non chirurgica, l'igienista ha necessità di eseguire tale procedura per poter fare, in scienza e coscienza, il proprio lavoro e poter applicare il protocollo internazionale, su prescrizione dell'odontoiatra.
Questo corso permetterà, sotto l'egida dell'Università d Padova, di acquisire limiti e competenze per approfondire sia la tecnica dell'ansiolisi sia dell'anelgesia.
Un ringraziamento per il risultato raggiunto va a tutto il direttivo AISOD che ha condiviso questo principio. In particolare il ringraziamento al Prof. Giovanni Manani (anestesista di famosa esperienza) e al Prof. Gastone Zanette (grande sostenitore degli igienisti e anestesista di grande esperienza).
Se questo risultato si è potuto ottenere per la professione lo si deve esclusivamente per l'incontro con queste medici che hanno creduto e sostenuto questa iniziativa e hanno compreso il ruolo dell'igienista dentale nel panorama odontoiatrico.
Per avere le informazioni per l'iscrizione al corso è necessario rivolgersi alla segreteria dell'Università di Padova, a partire dal 2 Settembre. Contatti:
Luisa Lupolo, luisa.lupolo@unipd.it
Massimo De Paris, deparasis@unipd.it
Tel. 0498212040 - 2041
Irene Riccitelli Guarrella
Consigliere AISOD
Past Presidente Federazione Europea Igienisti Dentali
farmacologia 14 Luglio 2023
Legame tra CVD e malattie infiammatori: ruolo degli antinfiammatori nel trattamento del paziente con CVD
farmacologia 13 Luglio 2023
Ruolo dei FANS nella gestione del dolore nel paziente cardiopatico o con plurimi fattori di rischio cardio vascolari
farmacologia 12 Luglio 2023
Attenzione ai pazienti cardiologici. Disamina sull’interazione tra FANS e farmaci con indicazioni cardiovascolari, con specifica attenzione agli anticoagulanti
farmacologia 11 Luglio 2023
Intervista al prof. Stefano Carugo: fondamentale una corretta valutazione del paziente a cui vengono prescritti, soprattutto se è cardiopatico
Molte le correlazioni che il medico e l’odontoiatra devono considerare nel prescriverli. Qualche indicazione
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari