Quali i vantaggi, le opportunità, la possibilità di continuare a lavorare e dal punto di vista economico? L’esperienza di un odontoiatra che ha ceduto lo studio a DentalPro
Quello della cessione del proprio studio è una questione che sta interessando molti odontoiatri italiani e che interesserà sempre di più nei prossimi anni visto che il 32% degli iscritti all’Albo degli odontoiatri ha più di 65 anni, ma può essere una opzione anche per quelli più giovani. Molte sono le formule per cedere il proprio studio, tra queste cederlo ad gruppo odontoiatrico.
Conviene, come funziona?
Ne abbiamo parlato con il gruppo DentalPro che gestisce 260 studi odontoiatrici sul territorio italiano di cui più della metà è frutto di acquisizioni e di partnership siglate nel corso degli ultimi 6 anni.
“Oggi in DentalPro convivono realtà odontoiatriche provenienti da organizzazioni strutturate e da singoli professionisti che, nel tempo, si sono uniti per condividere un modello di gestione degli studi dentistici unico, efficiente e votato alla qualità delle cure e del servizio al paziente. Nel 2023 abbiamo l’obiettivo di acquisire 25 strutture ed oggi sono 80 le trattative aperte”, dice Matteo Anzani Business Development Officer del gruppo DentalPro.
Ma come funziona l’acquisizione?
“Abbiamo identificato 3 modelli di integrazione per le cliniche acquisite: totale, parziale e light”, spiega Anzani. “L’integrazione ‘totale’ porta, in pochi mesi, il centro acquisito ad allinearsi a tutti gli effetti agli altri centri a insegna DentalPro, sempre mantenendo lo staff clinico e i dipendenti presenti in precedenza. Con l’integrazione ‘parziale’, il brand DentalPro viene associato al nome dello studio acquisito e le procedure di quest’ultimo vengono allineate solo parzialmente a quelle di DentalPro. Infine, l’integrazione ‘light’ subentra quando lo studio acquisito mantiene quasi totalmente la sua impronta gestionale, cosi come il proprio nome e il posizionamento verso i pazienti”. “Pensiamo di poter essere un polo aggregativo di studi odontoiatrici di successo – dice Anzani – grazie alla struttura centrale presente a Milano, che conta circa 140 professionisti al servizio di tutti i centri in Italia. Nei prossimi 5 anni, vorremmo raddoppiare il numero degli studi controllati dal gruppo e arrivare a quota 500 centri, non necessariamente tutti a marchio DentalPro”.
E dal punto di vista economico?
“Viene fatta una valutazione economica dello studio -spiega Anzani- sulla base dei risultati degli ultimi 5 anni e definita la modalità di acquisizione che può essere relativa alla totalità delle quote societarie o anche in forma di partnership con l’odontoiatra cedente che mantiene una quota del 30% o 40%. Questa forma di partnership avviene quando il titolare ha interesse a sviluppare lo studio e creare valore negli anni successivi anche grazie alle sinergie che il Gruppo può apportare nello studio. Inoltre il professionista percepisce un compenso per l’attività clinica svolta all’interno dello studio coerente con la sua presenza ed attività sui pazienti”.
“Entrare nella ‘famiglia’ DentalPro – dice l’odontoiatra Samuele Baruch, Direttore del Comitato Medico Scientifico– rappresenta un’opportunità di sviluppo e di crescita per il titolare ma anche per i dipendenti e i collaboratori. Innanzitutto, per il loro aggiornamento professionale, questi professionisti avranno a disposizione la nostra DentalPro Academy, una scuola riconosciuta dalla Regione come ente formativo accreditato. Solo nel 2021, abbiamo erogato oltre 20.000 ore di formazione, all’interno di numerosi percorsi finalizzati a favorire la crescita professionale e personale dei partecipanti: sia odontoiatri e igienisti dentali che assistenti alla poltrona. Agli investimenti destinati all’aggiornamento continuo delle diverse figure professionali, inoltre, DentalPro affianca quelli in innovazione: questo consente ai nostri professionisti di poter lavorare avvalendosi del supporto di moderne tecnologie, come la Tac 3D o gli scanner intraorali, che non tutti gli studi odontoiatrici possono avere in dotazione, a causa dei costi spesso elevati che possono comportare”.
A raccontare l’esperienza di essere “acquisito” è Luca Boschini, odontoiatra di 47 anni titolare dell’Ambulatorio Odontoiatrico dottor Boschini srl di Rimini. “Sono finalmente tornato a fare il dentista”, dice. “Lo studio fondato con mia moglie era cresciuto molto negli anni e gli sforzi per la sua gestione sono aumentati notevolmente. L’attività extraclinica era diventata talmente impegnativa che sottraeva gran parte del nostro tempo libero con ripercussioni sul ménage familiare. L’attività clinica, l’anima della produzione dell’attività, assorbiva meno energie dell’attività gestionale”.
“La scelta di affidarsi a DentalPro –continua il dott. Boschini- ha significato liberarsi della gran parte degli adempimenti burocratici e delle responsabilità gestionali, consentendomi di svolgere in maniera quasi esclusiva l’attività clinica che è quella per la quale ho studiato e mi sono formato”.Tra i fattori che lo hanno spinto ad accettare la proposta DentalPro il fatto di non dover rinunciare al nome dello studio, “l’attività continua ad essere associata alla mia figura”.
Per quanto riguarda l’autonomia decisionale sull’attività clinica, il dott. Boschini dice che “nessuno impone nulla, nessuno mi ha mai condizionato nella scelta dei piani di trattamento dei pazienti, lasciandomi la piena libertà decisionale senza interferenza alcuna nel rapporto medico-paziente”. “Ovviamente –conclude- la fase di integrazione richiede pazienza e un po’ di tempo, perché bisogna adattarsi a nuovi protocolli, ma posso dire che DentalPro ha esaudito quasi tutte le mie richieste in termini di scelte cliniche e materiali adottati”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
gestione-dello-studio 30 Luglio 2024
Quelli obbligatori e quelli utili. Le indicazioni del dott. Migliano che ricorda: la tenuta dei registri e la tracciabilità serve non solo rispettare le norme ma per meglio gestire lo studio e la...
gestione-dello-studio 22 Luglio 2024
L’ENPAM ha attivato un servizio di deleghe online per permettere a commercialisti, consulenti del lavoro e altri professionisti di agire per conto dei loro clienti medici e odontoiatri. La delega...
O33gestione-dello-studio 08 Luglio 2024
I consulenti fiscali AIO spiegano quanto convengono e chi può utilizzare gli incentivi per l’assunzione. Misura che, dicono, potrebbe rivelarsi non molto incisiva
gestione-dello-studio 02 Luglio 2024
Rispetto al 2023 calano i tassi di interesse. Ecco chi può richiederlo, anche gli studenti, e come fare a chiedere il muto ENPAM
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi