Il problema del russamento può compromettere non solo i rapporti familiari, ma può provocare, interrompendo la respirazione per diversi secondi, scompensi al sistema cardio-respiratorio.
Il sito internet Salute Europa si occupa del problema sottolineando come l’odontoiatria oggi è in grado di aiutare a risolvere il meccanismo mediante il quale si producono le apnee notturne e cioè impedire che durante il sonno in posizione supina avvenga l’arretramento mandibolare con imbottimento dei tessuti molli retrofaringei. La soluzione descritta è quella di un apparecchio rimovibile che il paziente indossa prima di coricarsi, si ottiene una stabilizzazione della mandibola e non si verifica quella classica posizione di bocca aperta e cascante che è propedeutica al russamento.
La cura, sotto il controllo di ortodontisti esperti - si legge sul sito - ha già avuto un riscontro positivo che può essere quantificato in una riduzione della frequenza e intensità del russamento e delle apnee di circa il 60-70 per cento.
Fonte: Salute Europa
GdO 2007; 14
O33pedodonzia 07 Ottobre 2021
In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology gli autori hanno valutato l’efficacia della chirurgia di avanzamento maxillomandibolare per il...
di Lara Figini
patologia-orale 15 Luglio 2009
Quanti dei vostri pazienti russano? Probabilmente molti, data la diffusione del disturbo, e per alcuni di questi secondo la British Society of Dental Sleep Medicine (Bsdsm) potete fare qualcosa:...
pedodonzia 15 Febbraio 2007
La sindrome dell’apnea ostruttiva nel sonno è una patologia comune che molti medici specialisti e generici possono incontrare nella loro pratica. In questo lavoro gli Autori hanno identificato e...
patologia-orale 15 Ottobre 2006
Dagli Stati Uniti la Pillar procedure: tre tasselli messi sul palato per ridurre il moto vibratorio dei tessuti molli Se in futuro un paziente seduto sulla poltrona vi dirà: “Attenzione dottore,...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Settembre 2006
L’apnea ostruttiva notturna (OSA) è un disturbo della respirazione, che colpisce il 2-4% della popolazione adulta, caratterizzato da arresti del respiro durante il sonno, per una durata superiore...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania