Scopo del lavoro è quello di valutare la posizione condilare rispetto alla postura cranio-cervicale e al tipo di respirazione in un gruppo di pazienti ortodontici in età evolutiva, per un approccio terapeutico più congruo.
Sono stati analizzati 52 pazienti con malocclusioni, 24 maschi e 28 femmine, dagli 11 ai 15 anni di età, e suddivisi in sottogruppi mediante teleradiografia laterale scattata in posizione posturale spontanea, usando parametri cefalometrici cranio-cervicali: l’angolo craniovertebrale NSL-CVT e la pervietà delle vie aeree, misurando la linea Ad2-spp. Quindi si sono eseguite radiografie transcraniali dell’ATM con una bassissima esposizione. La posizione condilare è stata stabilita con una metodica standardizzata.
Il gruppo con un angolo cranio-vertebrale aumentato e i soggetti con scarsa pervietà delle vie aeree mostravano molte dislocazioni condilari posteriori in uno o entrambi i lati (p<0,01). Negli altri rispettivi gruppi la distribuzione della posizione condilare seguiva un andamento regolare, con un’alta percentuale di concentricità. L’esame clinico evidenziava una discopatia dell’ATM quando vi era dislocazione condilare posteriore (p<0,001). Pertanto le posture di capo e di collo, unitamente al tipo di respirazione, potrebbero giocare un ruolo nel determinare il meccanismo disfunzionale della dislocazione o dello spiazzamento del disco articolare.
Sono state confermate correlazioni fra postura di capo e collo, corretta funzione respiratoria e postura mandibolare stessa, da ciò emerge la necessità di terapie complementari.
Condylar position in relation to head posture and respiration
Aim of this study is the evaluation of condylar position in relation to craniocervical posture and breathing pattern in a group of orthodontic patients. A sample of 52 young patients (24 males and 28 females, aged between 11 and 15 years), was evaluated and subdivided in several groups by means of lateral X-rays carried out in postural spontaneous position taking as cephalometric parameters the cranio-vertebral angle NSL-CVT and the airways adequacy, according to the Ad2-Spp line. TMJ transcranial radiographs were also performed, with a lowest exposition. The condylar position was detected using a standardized method.
The group having an enlarged cranio-vertebral angle and patients without airways adequacy showed many posterior condylar dislocations in one or both sides (p<0.01). In the other two groups, the distribution of condylar position followed a regular trend, with a high percentage of concentricity. Clinical examination revealed a TMJ internal derangement when a posterior condylar dislocation existed (p<0,001). Therefore head and neck posture toghether with breathing habits may play a role in determining joint disc displacement or dislocation. As relationships between head and neck posture, proper respiratory function and mandibular posture have been confirmed, it follows that complementary therapies are necessary.
Qualifiche Autore:
Libero professionista - Torino
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Giugno 2008
Per ipercondilia si intende un ipersviluppo monolaterale della testa e/o del collo del condilo con conseguente ipersviluppo verticale della lunghezza del ramo mandibolare. Descritta per la prima...
O33chirurgia-orale 20 Febbraio 2007
La frattura della fossa glenoide è un evento descritto raramente in letteratura e può essere accompagnata o meno dalla penetrazione del condilo nella cavità cranica. L'anatomia della mandibola è...
O33patologia-orale 01 Giugno 2011
Obiettivi. Scopo del presente lavoro è quello di valutare gli effetti dell’ostruzione respiratoria sulla morfologia cranio-facciale, con particolare riferimento ai distretti della cavità orale,...
O33ortodonzia-e-gnatologia 14 Maggio 2010
Obiettivi. Analizzare una delle multifunzioni stomatognatiche, la respirazione, e presentare un caso clinico.Materiali e metodi. Sono descritti i meccanismi biologici della respirazione, le sue...
igiene-e-prevenzione 23 Ottobre 2007
Il problema del russamento può compromettere non solo i rapporti familiari, ma può provocare, interrompendo la respirazione per diversi secondi, scompensi al sistema cardio-respiratorio.Il sito...
In occasione della Giornata internazionale dello sport, Straumann Group vuole sottolineare la relazione, importante, tra salute orale e performance sportiva. Il perché e come...
ortodonzia-e-gnatologia 02 Febbraio 2022
Perchè dobbiamo dare tanta importanza all’osservazione precoce – dall'età di tre anni – di piccoli segni di asimmetria facciale e occlusale? Caso clinico
O33ortodonzia-e-gnatologia 25 Gennaio 2022
In una revisione sistematica della letteratura, pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, gli autori hanno analizzato se vi potesse essere una correlazione tra...
di Lara Figini
approfondimenti 31 Agosto 2021
Una ricerca dell’Università di Bologna ha evidenziato i disordini muscoloscheletrici dei professionisti, il 60% ne soffre, in particolare le donne. Le cause: poca considerazione...
Come mantenere la salute fisica e mentale durante l’attività giornaliera. Esegui gli esercizi guidati dalla chinesiologa Sara Bianco
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi