HOME - Igienisti Dentali
 
 
22 Novembre 2024

Prevenzione e salute del cavo orale: quale evoluzione nei fatti?

La prof.ssa Nardi ragiona sul termine “prevenzione” e sul perché ancora oggi quasi la metà degli italiani la trascuri e non ignori

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


bambino app spazzolino

Nei giorni scorsi, Odontoiatria33 ha dato la notizia di una indagine di Altroconsumo dalla quale emerge la difficoltà, spesso economica, dei cittadini italiani di accedere alle cure odontoiatriche. Analizzando i dati emerge, anche, una bassa consapevolezza sull’importanza della prevenzione orale. Questi dati mi hanno portato a ragionare sulla parola “prevenzione”.

Questa la definizione dal Vocabolario Treccani:

prevenzióne s. f. [dal lat. tardo praeventio -onis; nel sign. 2, dal fr. prévention]. – 1.Adozione di una serie di provvedimenti per cautelarsi da un male futuro, e quindi l’azione o il complesso di azioni intese a raggiungere questo scopo. Genericamente , ogni attività diretta a impedire pericoli e mali sociali di varia natura (in medicina, è sinon. meno specifico di profilassi)

Quindi, il suo significato sottolinea l’impegno ad evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva fino a un possibile evento fatale, nonché il complesso delle procedure messe in atto a tale fine. 

La prevenzione comprende la particolare attenzione agli effetti dovuti a determinati fattori di rischio o patologie (profilassi), per assicurare la salute e il benessere individuale e collettivo.

In medicina odontoiatrica è il sostantivo più inflazionato ed usato, ed Istituzioni, Associazioni, professionisti in ambito pubblico e privato che parlano di argomenti di prevenzione e si adoperano per progetti di prevenzione e/o semplicemente trasferiscono concetti di prevenzione sono davvero tanti.

In Italia le Linee Guida realizzate dal Ministero della Salute sono a disposizione sin dal 2010 e poi revisionate nel 2016 hanno dato ai professionisti che si occupano della salute orale le più recenti evidenze scientifiche sul tema. Peraltro prevenzione, una corretta igiene orale e visite di controllo e sedute di igiene professionale regolari, consentono di mantenere sana la propria salute orale, e quindi di evitare spese per la cura e riabilitazione.

Ma allora perchè la ricerca di Altroconsumo rileva che il 35% degli italiani non considera necessari i follow-up?

Perchè evidenzia una bassa consapevolezza sull’importanza della prevenzione per evitare il rischio di contrarre malattie sistemiche o intercettare precocemente condizioni cliniche che, trascurate, richiederanno interventi di prevenzione terziaria, e quindi una riabilitazione più costosa ed invasiva? Secondo l’indagine il 24% delle persone assistite hanno rimandato e/o cancellato l’appuntamento della visita di controllo. 

Anche le abitudini di igiene orale sono carenti: oltre la metà degli italiani non utilizza strumenti per il controllo dello spazio sovra-crestale (filo interdentale o scovolino), e il 20% non usa dentifricio al fluoro,per prevenire la carie. 

Al dott. Federico Cavallo (Responsabile Relazioni Esterne di Altroconsumo, quando sottolinea che oltre agli investimenti ci vogliono più medici ed infermieri ricordo il ruolo centrale nella tutela della salute orale e verso la motiviazione e l'insegnamento alla prevenzione degli igienisti dentali sul territorio, sia in ambito pubblico che privato, che riescano a motivare con competenza le persone assistite alla prevenzione delle patologie del cavo orale e che riescano ad istaurare quell’alleanza terapeutica auspicabile per “educare” ad un approccio preventivo e non solo riabilitativo.

Prevenire è meglio che curare” è lo slogan creato negli anni 70 per far percepire la metabolizzazione di strategie di salute del cavo orale che avevano ed hanno ancora oggi l’obbiettivo di ridurre il rischio alle patologie. Basti pensare alla sindrome metabolica, oggi purtroppo molto diffusa, ed alle differenti condizioni quale iperglicemia, la dislipidemia, l’obesità e l’ipertensione ed al rischio che hanno di stimolare il diabete di tipo 2 e le patologie cardiovascolari.

Protocolli operativi di prevenzione, legati ai controlli periodici, alla terapia parodontale non chirurgica ed un competente controllo di efficaci protocolli di igiene domiciliare, che permetta di ridurre il rischio di insorgenza e aggravamento di questi stati clinici patologici. Secondo un’ultima revisione della letteratura pubblicata su Intarnational of Dentistry da un gruppo di ricercatori italiani, favorire l'autonomia del paziente, promuovendo la consapevolezza e il controllo delle proprie scelte di salute, ma soprattutto attenzionando l’empowerment interno a sostegno sia del  cambiamento comportamentale che  di un maggiore  impegno verso il  miglioramento della salute orale.

Le innovazioni tecnologiche devono prevedere un approccio opportuno efficiente non solo nella sicurezza e nell’efficacia, ma deve avere caratteristiche ergonomiche, di gradevolezza visiva ed anche sensoriale come nel caso del controllo chimico del biofilm batterico per dentifrici, collutori e gel, che agevoli la persona assistita nelle necessarie pratiche di igiene orale domiciliare, e/o riescano in prevenzione primaria, come nel caso di un nuovo spazzolino intelligente (GUM Playbrush di Sunstar) sonico, elettrico e interattivo con due modalità di spazzolamento con setole ultra-morbide e la connessione tramite Bluetooth all’app con 13 giochi divertenti e il coach interattivo, comandati direttamente dai movimento dello spazzolino, per guidare i bambini verso un’igiene orale corretta e regolare. Sicuramente potrà essere una opportunità per avvicinare attraverso l’attività ludica, al controllo del biofilm batterico in età pediatrica.

Il futuro in salute deve essere programmato con una maggiore attenzione alla prevenzione primaria dedicata al paziente sano, e per la prevenzione secondaria e terziaria una maggiore competenza nell’approccio motivazionale ai corretti stili di vita.    

Nota: immagine creata con IA

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Questa revisione esplora la letteratura attuale riguardante l’utilità dei prebiotici e probiotici come terapia aggiuntiva per il trattamento della malattia parodontale

di Lara Figini


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


O33patologia-orale     14 Gennaio 2025

Alitosi nei soggetti asmatici

Questo studio quantifica i livelli di composti simili allo zolfo nella saliva e nell’alito di bambini con asma e di bambini sani

di Lara Figini


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Questo studio confronta l'efficacia clinica della vernice al fluoruro di sodio al 5% (NaFV) e del sigillante vetroionomerico (GIS) nella prevenzione della...

di Lara Figini


Alla vigilia della Giornata dedicata all’Igienista dentale, la prof.ssa Nardi esorta i giovani a credere nella professione finalizzata alla prevenzione

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il professionista non aveva rinnovato l’iscrizione all’Ordine dal 2022. Di Marco (Albo igienisti dentali): l’iscrizione all’Albo è un requisito indispensabile per poter esercitare


Concorso pubblico, per titoli ed esami per un posto a tempo parziale. Le domande dovranno essere inviate, online, entro il 14 aprile 2024


Lo studio sui biomarcatori infiammatori nella parodontite apre ad un possibile nuovo strumento diagnostico e terapeutico


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi