HOME - Implantologia
 
 
15 Giugno 2007

"Speciale Implantologia". Uso degli impianti corti nei settori posteriori: analisi della letteratura

di T. Ravasini, **C. Coppi, **G. Malaguti, **S. Bortolini, *U. Consolo


Gli impianti dentali osteointegrati sono oggi considerati un trattamento di prima scelta nella riabilitazione di pazienti parzialmente o totalmente edentuli. Le regioni posteriori di entrambe le arcate spesso presentano una cresta ossea residua ridotta e di scadente qualità.
Lo scopo di questo articolo è stato quello di analizzare la letteratura disponibile relativamente all’opportunità di utilizzare impianti corti in siti con altezza ossea insufficiente. Dalla revisione è emerso l’impiego di impianti di lunghezza, diametro e superficie molto dissimili. Tra i fattori di rischio, la scarsa qualità ossea è risultata essere la più significativa, se associata ad impianti di lunghezza ridotta.
Gli impianti corti appaiono essere una soluzione riabilitativa valida in siti implantari con altezza della cresta residua ridotta ma buona qualità ossea, in presenza di uno schema occlusale protettivo. Gli impianti corti possono essere considerati una valida alternativa alle tecniche di bone augmentation, quando queste sono controindicate o rifiutate.

Short length implants in posterior sites: a literature review
Dental implants are today a first choice treatment when restoring a partially or completely edentulous patient. The posterior regions of the dental arches often have reduced bone height and less bone density than anterior ones.
The purpose of this article was to analyse the literature to understand if short length implants can be a long-term solution for sites with restricted residual ridge height.
The Authors reviewed articles concerning several types of short dental implants with different length, diameter and surface.
Among risk factors the length of implant appears to be the most relevant in case of failure only if associated with poor bone quality.
Short length dental implants appear to be a valid solution in sites with reduced bone height but good bone quality, if an implant-protected occlusal scheme is provided. They should be considered as an alternative to bone augmentation techniques when surgical option is contraindicated or not accepted.

Qualifiche Autori:
Libero professionista - Parma
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
*Clinica Odontoiatrica - Reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale
Direttore: prof. U. Consolo
**Cattedra di Protesi Dentaria
Titolare: prof. S. Bortolini

Dental Cadmos 2007; 6: 31-6

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In uno studio sperimentale di laboratorio, pubblicato su Dental Materials di settembre 2021, gli autori hanno valutato le prestazioni di impianti, sabbiato-mordenzati, elaborati da un innovativo...

di Lara Figini


In ambito implanto-protesico talvolta, anche di fronte a impianti completamente osteointegrati, esiste il rischio di riassorbimento osseo nelle regioni perimplantari, attivato o...

di Lara Figini


In implantologia uno dei fattori chiave che influenza l’osteointegrazione finale è la stabilità primaria dell’impianto. Esiste un’evidenza scientifica che sia la quantità...

di Lara Figini


Il fallimento precoce degli impianti è comunemente attribuito a una guarigione della ferita alterata o scarsa, che impedisce l’osteointegrazione. Ulteriori fattori – come la...

di Lara Figini


La stabilità primaria implantare è stata definita come assenza di mobilità nel letto osseo dopo il posizionamento dell’impianto, determinata principalmente dalle proprietà...

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Quelli corti possono essere un'alternativa affidabile per riabilitare mascellari atrofici senza pre-chirurgia per aumentare il volume osseo. Il parere del prof. Di Stefano


Studio clinico del JCP Digest n. 95, ora disponibile in italiano, che ha coinvolto pazienti con perdita di due elementi dentali che necessitavano di protesi dentarie fisse...


In uno studio split-mouth, pubblicato sull’International Journal of Oral and Maxillofacial Implants di aprile 2021, gli autori hanno valutato clinicamente e radiograficamente le overdenture...

di Lara Figini


Difetti ossei trasversali e verticali sono casi frequenti che i dentisti si trovano ad affrontare e che spesso portano all’uso di tecniche invasive al fine di aumentare il...


Immagine di archivio

La presenza di un volume osseo adeguato è fondamentale per la sopravvivenza dell’impianto e il successo a lungo termine.Diverse procedure – quali rialzo del seno mascellare,...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi