HOME - Implantologia
 
 
03 Luglio 2017

Riabilitazione implantare di centrale e laterale superiore: come muoversi per ottenere la massima estetica

di Lara Figini


La sostituzione di due denti mancanti vicini rappresenta sempre una sfida per l'implantologo a maggior ragione se si tratta di settori estetici. Il problema principale è il mantenimento di una corretta papilla tra i due impianti, papilla che nei settori anteriori incide pesantemente sul risultato estetico. Nei casi di sostituzioni di denti singoli in zona estetica, la presenza della papilla è determinata prevalentemente dal livello di attacco parodontale dei denti vicini i quali aumentano il risultato estetico mantenendo la stabilità della papilla peri-implantare.

Nei casi invece in cui mancano due denti adiacenti nella zona estetica, la presenza della papilla tra le due corone su impianto è determinata prevalentemente dal livello della cresta dell'osso interimplantare. Una papilla interimplantare ridotta in altezza può provocare esteticamente un triangolo nero tra le corone degli impianti, riducendo drasticamente il risultato estetico oltre alla soddisfazione del paziente. Per evitare i triangoli neri, i punti di contatto delle corone implantari adiacenti sono spesso posizionati più apicalmente per camuffare questo difetto. Nei settori estetici perciò particolare attenzione deve essere prestata per posizionare gli impianti in modo ideale per mantenere i livelli ossei e dei tessuti molli perimplantari corretti, ma spesso nonostante tutto l'estetica non risulta ottimale.

Se si prende il caso della mancanza di un centrale e laterale superiore come ci si deve muovere per ottenere un'estetica valida senza compromettere funzionalità e prognosi implantare?

In questa situazione spesso ci si trova ad avere spazio interimplantare orizzontale insufficiente, di conseguenza gli impianti sono spesso collocati troppo vicini tra loro e come conseguenza si ha riassorbimento laterale della cresta ossea tra gli impianti che porta alla recessione della papilla con una pessima estetica. Un'alternativa è quella di posizionare un solo impianto nella regione dell'incisivo centrale e collegarvi a sbalzo la corona del laterale (un impianto che porta due corone fisse). Questa soluzione può indubbiamente garantire buoni risultati estetici ma quale successo impiantare offre?

Già Tymstra et al. hanno condotto nel 2011 uno studio pilota prospettico comparativo in pazienti con mancanza dell'incisivo centrale e laterale superiore trattandoli alcuni con un impianto portante due corone, con laterale a sbalzo, altri con due impianti ognuno portante una corona fissa, e i risultati di tale studio non hanno mostrato differenze in prognosi clinicamente significative tra i due gruppi.

Sul Journal of Oral Rehabilitation di giugno 2017 compare una revisione che conduce un riesame sistematico sul successo di singoli impianti portanti due corone fisse (FDP) in generale (maxilla e mandibola, anteriore e posteriore) e una prospettiva di cinque anni.

Gli autori hanno revisionato tutti gli articoli randomizzati controllati pubblicati su Medline (PubMed), Embase e Cochrane fino all'1° agosto 2016 sull'argomento. La ricerca è stata condotta in base a una search strategy prestabilita. Sopravvivenza degli impianti, livello dell'osso marginale (MBL), profondità di sondaggio delle tasche parodontali, indice papillare e soddisfazione del paziente sono stati valutati con follow-up a 5 anni. Cinque di 276 articoli sono stati considerati idonei per la metanalisi. La sopravvivenza dell'impianto è risultata variare dal 96,6% al 100%. Le variazioni a livello dell'osso marginale sono risultate maggiori nella regione anteriore che nella regione posteriore.

Le complicazioni tecniche si sono verificate più spesso nella regione posteriore che anteriore.

A 5 anni non si sono verificate differenze statisticamente significative cliniche nei tessuti duri e molli perimplantari.

In base a questa revisione si può concludere che la metodica di inserire un solo impianto portante due corone fisse in zona centrale e laterale può essere considerata una valida alternativa, dal punto di vista funzionale e di durata, al posizionamento di due impianti adiacenti ognuno portante la corrispettiva corona, con in più il valore aggiunto estetico. A causa invece di complicazioni tecniche, il posizionamento di un solo impianto portante due corone di cui una a sbalzo nella regione posteriore è considerato imprudente e va evitato.

 

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

 

Per approfondire:

  • Tymstra N, Raghoebar GM, Vissink A, Meijer HJ. Dental implant treatment for two adjacent missing teeth in the maxillary aesthetic zone: a comparative pilot study and test of principle. Clin Oral Implants Res. 2011;22:207-213.
  • Van Nimwegen WG, Raghoebar GM, Tymstra N, Vissink A, Meijer HJA. How to treat two adjacent missing teeth with dental implants. A systematic review on single implant-supported two-unit cantilever FDP's and results of a 5-year prospective comparative study in the aesthetic zone. J Oral Rehabil. 2017 Jun;44(6):461-471.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dalla revisione emerge che sono diverse le manifestazioni/patologie orali che possono insorgere nei bambini con leucemia durante e dopo le cure oncologiche

di Lara Figini


Immagine di repertorio

La revisione ha identificato studi rigorosi sui ritrattamenti non chirurgici NS-ReTx eseguiti con metodiche “contemporanee”, indagando sia la guarigione periapicale che il...

di Lara Figini


O33implantologia     08 Febbraio 2024

Ipertensione e impianti dentali

Gli effetti dell’ipertensione sul metabolismo osseo e sull’angiogenesi hanno sollevato interrogativi riguardo alla condizione che rappresenta un rischio...

di Lara Figini


Analisi degli studi disponibili in letteratura sull’efficacia dei dispositivi di pulizia interdentale elettrici (PDICT) in termini di riduzione della placca interprossimale e...

di Lara Figini


Valutazione dei benefici degli agenti emostatici topici per controllare il sanguinamento dopo le estrazione dentali, soprattutto nei pazienti sottoposti a terapia antitrombotica ...

di Lara Figini


I denti mancanti nella regione estetica anteriore rappresentano quasi sempre un'urgente necessità per il paziente di ricorrere ad interventi dentali dovendo ripristinare sia l'aspetto estetico...


Obiettivi. La riabilitazione con impianti è spesso limitata dalle condizioni di atrofia delle creste alveolari residue. L’ottenimento di una cornice di tessuti duri e molli è finalizzato non solo...


La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


La revisione identifica i fattori che influenzano l'accuratezza delle scansioni intra-orali in implantologia, con particolare attenzione agli scan body

di Lara Figini


La revisione sistematica valuta il legame tra livelli sufficienti di vitamina D e il successo dell’osteointegrazione degli impianti dentali

di Lara Figini


Una revisione sistematica ha analizzato l'effetto dell'uso della sigaretta elettronica sui parametri clinici parodontali (PI, PD, BOP), sui parametri perimplantari radiografici...

di Lara Figini


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi