Le infezioni post-operatorie implantari sono considerate una complicanza rara, con una prevalenza che varia dall'1,6% all'11,5% e di solito si verificano entro il primo mese dopo il posizionamento dell'impianto dentale.
I cambiamenti nella flora orale causati da antibatterici sistemici e topici utilizzati nel periodo dell’immediato post-operatorio possono favorire lo sviluppo di infezioni opportunistiche. Talvolta, tali complicazioni non rispondono positivamente alle terapie antibiotiche e spesso persistono fino alla rimozione dell'impianto.
Di conseguenza, le infezioni post-operatorie sono state suggerite come un importante fattore di rischio per l'osteointegrazione aumentando il rischio di fallimento precoce quasi di 80 volte.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
Uno studio di coorte retrospettivo pubblicato sul Journal of Periodontology di ottobre 2018 è stato condotto per determinare i fattori che possono aumentare il tasso di fallimento degli impianti dentali che hanno sviluppato un'infezione post-operatoria durante il periodo dell’osteointegrazione.
Sono stati analizzati 1322 pazienti ambulatoriali (2673 impianti) che sono stati trattati consecutivamente tra gennaio 2004 e ottobre 2015 attraverso il programma di laurea specialistica in Chirurgia orale e implantologia dell'Università di Barcellona. Il progetto dello studio ha seguito le linee guida STROBE per gli studi di coorte.
L'analisi pre-operatoria includeva esami clinici e radiografici (con radiografie panoramiche o tomografia computerizzata). Le infezioni post-operatorie sono state definite come la presenza di pus o fistole nell'area chirurgica, con dolore o gonfiore, arrossamento e rialzo febbrile, prima del carico protesico.
Un'analisi bivariata e multivariata dei dati utilizzando la regressione dei rischi proporzionali di Cox è stata eseguita per rilevare i fattori prognostici per il fallimento dell'impianto nei pazienti che hanno sviluppato infezioni.
Risultati
La prevalenza di infezioni post-operatorie dopo l'inserimento dell'impianto è risultata essere del 2,80%. 33 dei 37 pazienti (89,19%) che hanno sviluppato infezioni sono stati trattati chirurgicamente a causa del fallimento della terapia antibiotica e il 65% degli impianti infetti sono stati rimossi.
L'analisi bivariata ha mostrato un'associazione significativa tra fallimento dell'impianto e il tipo di superficie del collo (liscio o ruvido). La regressione dei rischi proporzionali di Cox ha rilevato che i colli con superficie ruvida aumentano di 2,35 volte la probabilità di fallimento degli impianti.
Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio si può concludere che i pazienti che soffrono di un'infezione post-operatoria dopo il posizionamento dell'impianto dentale hanno una prognosi sfavorevole, con un tasso di sopravvivenza cumulativo del 33,5%.
La terapia chirurgica è necessaria per trattare l'89% delle infezioni, poiché la terapia antibiotica sistemica risulta insufficiente nella maggior parte dei casi. Gli impianti a collo ruvido dove si sviluppa un'infezione post-operatoria precoce sembrano essere più inclini a subire un fallimento precoce del dispositivo.
Implicazioni cliniche
La comparsa di infezione nel sito implantare nel periodo immediatamente successivo all’inserimento dell’impianto condiziona notevolmente la prognosi e il successo dello stesso, per cui l’operatore deve riporre tutte le attenzioni possibili per scongiurare questa evenienza.
Per approfondire
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...
Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha cercato di indagare l’incidenza del fenomeno in relazione al posizionamento dell’impianto
Uno studio pubblicato su JP ha analizzato la precisione e l’affidabilità di scansione di varie tipologie di scanner intraorali su di un modello edentulo superiore con 6 impianti ...
O33implantologia 24 Marzo 2025
Un studio condotto anche da ricercatori italiani ha valutato la stabilità dimensionale delle guide chirurgiche implantari dopo la sterilizzazione
approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
O33chirurgia-orale 03 Giugno 2019
La rimozione dei terzi molari mandibolari impattati è una comune procedura dento-alveolare eseguita in chirurgia orale e maxillo-facciale, con diversi livelli di difficoltà...
di Lara Figini
O33patologia-orale 13 Maggio 2022
In uno studio di coorte retrospettivo negli USA, gli autori hanno condotto un’analisi della sopravvivenza globale e della qualità della vita di giovani pazienti con carcinoma orale a cellule...
di Lara Figini
O33endodonzia 07 Marzo 2022
Negli ultimi 5 anni, grazie ad attrezzature e materiali di tecnologia chirurgica avanzata, il tasso di successo della microchirurgia endodontica è molto migliorato e tutt’ora...
di Lara Figini
O33endodonzia 24 Settembre 2021
Le incrinature dentali rappresentano sempre una problematica di difficile gestione e diagnosi da parte dell’odontoiatra. Tendenzialmente, la prognosi di un dente incrinato è...
di Lara Figini
In una revisione sistematica, pubblicata sul British Journal of Oral and Maxillofacial Surgery di giugno 2021, gli autori hanno esaminato se l’incidenza dell’osteonecrosi differisse tra i...
O33endodonzia 18 Febbraio 2021
Il dente incrinato è caratterizzato da una frattura incompleta che dalla corona si può estendere fino a livello sottogengivale. Tuttavia, la presenza di restauri e le...
di Lara Figini
protesi 26 Luglio 2018
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali