HOME - Protesi
 
 
26 Luglio 2018

Longevità delle corone singole

Dati di uno studio retrospettivo olandese

di Lara Figini


Le corone sono restauri relativamente costosi e, anche per questo motivo, il paziente si aspetta una buona longevità dello medesime.

Revisioni sistematiche hanno dimostrato che le corone metallo-ceramica (PFM) mostrano tassi di fallimento annui (AFR) tra lo 0,8 e lo 0,9% (Pjetursson, 2007; Sailer, 2015), le corone in ceramica al disilicato di litio mostrano un AFR dello 0,7% mentre altri tipi di corone in ceramica integrale hanno mostrato un AFR leggermente superiore dell'1,8-2% (Sailer, 2015).

Sebbene queste revisioni sistematiche si basino su dati clinici randomizzati, bisogna tenere conto che i tempi di osservazione degli studi clinici inclusi sono relativamente brevi e che i tassi di fallimento annui (AFR) tendono a crescere con l'aumentare del tempo di osservazione (Opdam, 2014).

Inoltre, in questi studi clinici spesso sono considerati solo i pazienti relativamente a basso rischio e, per esempio, i soggetti bruxisti - considerati invece ad alto rischio - sono esclusi da molti protocolli di studio (Opdam, 2018).

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio longitudinale retrospettivo pubblicato sul Journal of Dentistry di luglio 2018 viene valutata la longevità delle corone singole posizionate da 8 diversi dentisti olandesi e sono stati indagati i fattori di rischio associati ai fallimenti delle corone relative.

Gli autori hanno analizzato 3404 corone singole in 1557 pazienti eseguite tra il 1996 e il 2011. Sono stati calcolati i tassi di fallimento annui (AFR) e le variabili associate al fallimento (successo e sopravvivenza delle corone) sono state valutate mediante analisi di regressioni di Cox.

Risultati
La maggior parte delle corone singole valutate in questo studio sono rappresentate da metallo-ceramica PFM (63,8%) su molari (58,1%) e in denti non trattati endodonticamente (65,4%). Il tempo di osservazione dei restauri varia da 3 settimane a 11 anni con una media di 7 anni. Il tasso medio di fallimenti annui a 11 anni è risultato essere del 2,1% e dello 0,7% per il successo e per la sopravvivenza delle corone, rispettivamente. Il fattore di rischio più significativo per il fallimento delle corone singole è risultata essere la presenza di un trattamento endodontico.

Le corone singole posizionate su denti in area mascellare hanno manifestato un grado di fallimento superiore rispetto a quelle posizionate in mandibola. Un rischio di fallimento maggiore del 25% è stato osservato nelle corone posizionate negli uomini rispetto a quelle collocate nelle donne.

Conclusioni
Dai dati ottenuti da questo studio si può concludere che le corone singole garantiscono un successo accettabile e soddisfacente a distanza con tassi di sopravvivenza più longevi, principalmente dipendenti dall’esperienza dell’operatore. I denti trattati endodonticamente rappresentano un fattore di rischio significativo per le corone sovrastanti, predisponendo a maggiori fallimenti.

Implicazioni cliniche
Le corone protesiche singole offrono buone garanzie di longività, sia che siano in metallo-ceramiche che metal- free
. Nonostante ciò, alcuni studi di letteratura hanno dimostrato una prestazione leggermente inferiore di alcuni tipi di corone in ceramica integrale rispetto alle corone in metallo ceramica PFM; pertanto, nei settori a carico masticatorio elevato è preferibile optare per le corone tradizionali.

Per approfondire

  • Pjetursson BE, Bragger U, Lang NP, Zwahlen M. Comparison of survival and rates of tooth-supported fixed dental prostheses (FDPs) and implantsupported FDPs and single crowns (SCs). Clin Oral Implants Res 2007;18(3):97-113.
  • Sailer I, Makarov NA, Thoma DF, Zwahlen M, Pjetursson BE. All-ceramic or metal-ceramic tooth-supported fixed dental prostheses (FDPs): a systematic review of the survival and complication rates. Part I: Single crowns (SCs). Dent Mater 2015;31(6):603-23.
  • Opdam NJ, van de Sande FH, Bronkhorst E, Cenci MS, Bottenberg P, Pallesen U et al. Longevity of posterior composite restorations: a systematic review and meta-analysis. J Dent Res 2014;93(10):943-9.
  • Opdam NJ, Collares K, Hickel R, Bayne SC, Loomans BA, Cenci MS, Lynch CD, Correa MB, Demarco F, Schwendicke F, Wilson NHF. Clinical studies in restorative dentistry: new directions and new demands. Dent Mater 2018;34(1):1-12.
  • Collares K, Correa MB, Bronkhorst EM, Laske M, Huysmans MDNJM, Opdam NJ. A practice based longevity study on single-unit crowns. J Dent 2018 Jul;74:43-8.

Articoli correlati

Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale

di Arianna Bianchi


Il motivo del “contendere” è: meglio un impianto normale oppure uno ad altezza e diametro ridotti? La risposta nel commento del prof. Gagliani ad uno studio pubblicato su J Prosthodont

di Massimo Gagliani


clinical-arena     28 Maggio 2023

Faccette prep vs no prep

Uno dei punti di forza dell’odontoiatria moderna è la salvaguardia del tessuto dentale, per questo motivo oggi, più che in passato, si utilizzano sempre più frequentemente i restauri parziali...

di Dino Re


Immagine di Repertorio

Non pensi che i nuovi materiali abbiano problemi di cementazione? L’avvento del CAD/CAM ha cambiato i criteri della cementazione? Due domande a cui il prof. Gagliani tenta di dare una risposta....

di Massimo Gagliani


Marco Roy presenta le procedure utilizzate per protesizzare un paziente con una forte atrofia ossea inferiore mediante impianti subperiostei. Guarda la video relazione


In uno studio, pubblicato su JADA gli autori hanno valutato l’accettazione della riparazione del restauro dentale da parte dei dentisti e hanno determinato le principali variabili di...

di Lara Figini


I denti sono sottoposti a sollecitazioni cicliche che si ripetono più di 300.000 volte all’anno per la persona media. Quando i restauri dei compositi dentali vengono eseguiti,...

di Lorenzo Breschi


Photo Credits: dr Allegra Comba

Una ricerca britannica hai studiato motivi e tipologie dei rifacimenti

di Lara Figini


L'odontoiatria moderna richiede sempre più agli operatori di eseguire restauri dentali con la massima estetica quasi fino a pretendere talvolta il mimetismo. I restauri dentali per garantire...


I materiali restaurativi che imitano il colore dello smalto possono essere sottoposti a procedure di sbiancamento dentale, ma è necessario ricordare ai pazienti innanzitutto che il loro colore non...


Studio clinico del JCP Digest n. 95, ora disponibile in italiano, che ha coinvolto pazienti con perdita di due elementi dentali che necessitavano di protesi dentarie fisse...


Le indicazioni nei casi di denti con pulpite irreversibile o parodontite periapicale acuta da uno studio clinico randomizzato in doppio cieco, pubblicato sull’International Endodontic...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi