HOME - Implantologia
 
 
08 Aprile 2019

Successo clinico degli impianti posizionati nella mandibola posteriore successivamente ad aumento osseo: studio prospettico



Da Dx: prof. Antinio Barone; dott.Simone MarconciniDa Dx: prof. Antinio Barone; dott.Simone Marconcini

L’implantologia moderna è definita “protesicamente guidata”, in quanto ha l’obiettivo di garantire le basi strutturali alla riabilitazione finale, valutando la distribuzione dei carichi, i profili di emergenza per le manovre di igiene orale, il supporto labiale e quindi l’estetica.

Gli impianti vengono, dunque, posizionati non solo dove c’è osso disponibile senza intaccare le strutture anatomiche nobili, ma anche in funzione alla progettazione protesica.

Per queste motivazioni, spesso vi è la necessità clinica di far ricorso a tecniche chirurgiche che mirino a compensare difetti ossei sviluppati in conseguenza alla perdita degli elementi dentari o alla presenza di patologie ossee.

D’altronde, tutto questo comporta, per l’implantologia, tempi chirurgici più lunghi e rischi di complicanze maggiori che non sempre è possibile accettare in pazienti anziani e/o con severe patologie sistemiche. Inoltre, le aspettative del paziente sono aumentate in termini di tempistiche ridotte e risultati sempre più performanti e a costo contenuto.

Per il clinico odontoiatra, una delle più grandi sfide chirurgiche è rappresentata dalle procedure di ricostruzione verticale delle creste alveolari atrofiche nel settore posteriore mandibolare.

Molti studi pubblicati in letteratura hanno valutato varie possibilità terapeutiche per il trattamento riabilitativo in questo settore registrando, tuttavia, una percentuale di fallimento medio del 20% dei casi1.

Una percentuale di successo così bassa obbliga deontologicamente i clinici e i ricercatori a sperimentare nuove tecniche in grado di ridurre la percentuale di fallimento ed essere quindi ritenute maggiormente predicibili.

La tecnica chirurgica valutata nel presente studio clinico del prof. Barone A. e del dott. Marconcini S. (Clinical success of dental impants placed in posterior mandible augmented with interpositional block graft: 3-year results from a prospective cohort clinical study. J Oral Maxillofac Surg 2019;77/2:289-98) si basa sull’osteotomia sandwich introdotta da Schettler nel 1976 e poi modificata da Marchetti nel 20072.

Essa consiste in un’osteotomia mesio-distale nella zona edentula posteriore mandibolare (1-3 mm dal nervo alveolare inferiore) e due osteotomie di rilascio verticali preservando il periostio linguale (1-3 mm da altri elementi dentari) per mantenere la vascolarizzazione, migliorandone la guarigione.

Il segmento osseo viene quindi dislocato superiormente e interposto un innesto osseo nel mezzo, da qui il nome “sandwich”.


Tuttavia, le tecniche di Schettler e Marchetti prevedevano l’uso di osso autologo prelevato rispettivamente da siti extra e intra-orali, influendo negativamente sulla morbilità e la compliance del paziente3.

Diversamente dagli autori citati, per ridurre le complicanze e i tempi chirurgici in questo caso è stato interposto un innesto in blocco xenogeno equino tra l’osso basale e il segmento di osso dislocato, ricoprendolo con particolato osseo xenogeno porcino e bloccando il tutto con placchette da fissaggio in titanio.

Lo scopo principale di questa valutazione clinica è stato di valutare il successo e la sopravvivenza implantare dopo un periodo di 3 anni. Gli impianti sono stati posizionati sommersi in mandibola posteriore 4 mesi dopo la procedura di ricostruzione ossea effettuata mediante la tecnica di osteotomia a sandwich modificata.

Il secondo obiettivo è stato proprio quello di valutare il guadagno osseo di questa tecnica ricostruttiva mediante TC cone beam e il livello di soddisfazione del paziente.

L’intervento ricostruttivo è stato eseguito su 23 pazienti in 29 siti in cui l’osso rimanente aveva uno spessore orizzontale di almeno 5 mm e un’altezza del sito dal nervo alveolare di 3-5 mm, non idonea per il posizionamento di impianti corti.

Una parestesia transitoria emilaterale del nervo mandibolare della durata di circa 1 settimana è stata riscontrata in tutti i pazienti; un soggetto ha riportato una frattura del corpo mandibolare 3 giorni dopo la procedura chirurgica. In tutti i casi, però, si è avuta guarigione completa registrando un aumento osseo che ha consentito l’inserimento implantare dopo 4 mesi di guarigione con un guadagno radiologico medio di 5,09±0,8 mm. L’85% dei pazienti consiglierebbe questo intervento.

Le percentuali di sopravvivenza implantare dopo 3 anni sono del 95,5% e di successo del 90,9%.

Sintesi del dott. Saverio Cosola


Lavoro originale a cura di: Simone Marconcini, Ugo Covani, Enrica Giammarinaro, Eugenio Velasco-Ortega, Daniele De Santis, Fortunato Alfonsi, Antonio Barone

Per approfondire
1Esposito M, Grusovin MG, Coulthard P, Worthington HV. The efficacy of various bone augmentation procedures for dental implants: a Cochrane systematic review of randomized controlled clinical trials. Int J Oral Maxillofac Implants 2006 Sep-Oct;21(5):696-710. Review.

2Schettler D. Sandwich technic with cartilage transplant for raising the alveolar process in the lower jaw. Fortschr Kiefer Gesichtschir 1976;20:61-3.

3Marchetti C, Trasarti S, Corinaldesi G, Felice P. Interpositional bone grafts in the posterior mandibular region: a report on six patients. Int J Periodontics Restorative Dent 2007 Dec;27(6):547-55.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Immagine di repertorio

La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia


Dott. Luca Lavorgna

La rappresentazione virtuale delle condizioni anatomiche intra-orali di un paziente contestualizzata nella cornice dei tessuti molli, labbra e occhi offre un’opportunità...


cronaca     23 Settembre 2024

Focus implantologia

Da EDRA un pacchetto di Corsi FAD sull’implantologia dentale: dalla preparazione del paziente, alla fase chirurgia e protesica anche con tecniche digitali. 50 crediti ECM erogati


Come per tutte le attività cliniche odontoiatriche, per la sostenibilità ambientale fondamentale è la scelta dei materiali. Da EFP, qualche considerazione


Approccio flapless su sito parodontalmente compromesso. Caso clinico


Altri Articoli

Colloquium Dental 2024. Sergio Giuffrida presenta MeccatroniCore, un'azienda italiana con sede a Trento, specializzata nel settore dentale digitale. Viene illustrata la gamma di prodotti offerti,...


Un percorso formativo incentrato su tecniche innovative e approcci scientifici per il trattamento parodontale e implantare, con un focus pratico e interattivo sulle sfide quotidiane e le ...


Una chiacchierata con la presidente che ha guidato l’Associazione durante la nascita dell’Albo professionale e gestito la transizione a Società scientifica. Venerdì e sabato prossimo, a...


Lo strumento raccoglie e definisce tutte le prestazioni odontoiatriche, essendo basato su criteri scientifici, puntando a unificare il linguaggio e gli standard delle prestazioni...


Aziende     11 Novembre 2024

Vi presento MegaGen

Colloquium Dental 2024. Barbara Niscola, responsabile eventi di MegaGen Italia, introduce l'azienda che distribuisce prodotti della casa madre coreana con un focus sugli impianti dentali, in...


L’iniziativa della CAO di Lecce punta a sensibilizzare cittadini ed istituzioni. Caggiula: servono strumenti per contrastare il fenomeno a livello europeo


La gestione di uno studio odontoiatrico in STP, offre vantaggi significativi rispetto alla conduzione tradizionale, organizzativi, fiscali e non solo. Scopri quali


Cronaca     11 Novembre 2024

Elezioni CAO: le nuove Commissioni

Le nuove composizioni delle CAO di Alessandria, Benevento, Caltanissetta, Como, Cosenza, Genova, Pavia, Pisa, Rimini


Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...


Colloquium Dental 2024. Giammaria Bertolotto, responsabile per l'Italia di SprintRay, presenta l'azienda. SprintRay è specializzata nella stampa 3D per il settore dentale. Bertolotto introduce...


Un articolo su Il Post sottolinea l’importanza di praticare una masticazione corretta e ricorda come farlo. Ecco i consigli che potreste dare ai vostri pazienti


Sul sito AIO una sezione dedicata alle FAQ per capire i vantaggi e come poter applicare il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro


Colloquium Dental 2024. Gianluca Lai di VOCO presenta il Grandio Disk Multicolor, un prodotto di punta dell'azienda. Si tratta di un composito innovativo che contiene l'86% di nanoceramica,...


Organizzato da UNIDI da domani 8 novembre a Caserta al via Tecnodental Mediterraneo


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi