Sono molte le classifiche, con base in differenti Paesi, che ogni anno cercano di valutare le Università e la capacità di fare ricerca, in tutti gli ambiti, dei vari Stati, ognuna applicando metodologie, e, di conseguenza, anche pesi differenti. Tra le più consultate, almeno stando a quanto emerge dalla stampa, c’è anche l’Arwu (Academic Ranking of World Universities), altrimenti nota come la classifica di Shangai, i cui esiti, per l’anno 2018, sono stati recentemente diffusi via social. Ma accanto alle classifiche più ufficiali, ci sono anche altre esperienze, come ilsito americano Expertscape, che permette di individuare i maggiori esperti delle varie discipline mediche con un sistema che cerca di coprire tutte le aree disciplinari secondo parole chiave, identificando l’area di ricerca.
I risultati, pur con tutte le cautele necessarie quando si parla di classifiche, sono comunque interessanti e vale la pena soffermarcisi sopra per vedere come si colloca l’Italia.
Nell’ambito del Shangai Ranking, sono le singole Università ad essere valutate e per l’odontoiatria solo sei Università italiane sono classificate tra le prime 200: Chieti, Trieste, Sapienza, Bologna, Federico II Napoli, e Siena. In questo ranking sono valutate solo le pubblicazioni in quella che è considerata la rivista top dell’Odontoiatria mondiale, il Journal of Dental Research.
La seconda classifica, Expertscape, valuta, invece, ogni anno, mediante alcuni algoritmi specifici, le pubblicazioni sia dei singoli autori sia delle Università, prendendo in considerazione tutte le riviste impattate/indicizzate del settore durante gli ultimi 10 anni. Un’ulteriore caratteristica di Expertscape è che la valutazione è condotta sia per grandi temi (p.e. Dentistry, Implantology, Periodontology, Prosthodontics, Orthodontics, etc), così da dare una collocazione generale e ampia, sia nel dettaglio, con circa un centinaio di subcategorie, all’interno delle quali è possibile identificare lo specifico contributo scientifico del singolo autore. In questo ambito, il nostro Paese ha riportato risultati lusinghieri, che confermano quelli degli ultimi 10 anni.
Ecco qualche dettaglio. Nella mega-categoria Dentistry, il prof. Adriano Piattelli e il prof. Marco Ferrari sono risultati rispettivamente 7° e 14°, con una valutazione fatta su quasi 100.000 articoli pubblicati dal 2008.
In particolare, il prof. Piattelli, dell’università di Chieti, è risultato primo nelle subcategorie legale all’implantologia: Dental Implants, Endosseous Dental Implant, Osseointegration and bone Regeneration; secondo in Dental Implantation e Prosthodontics; terzo in Oral Surgical Procedures; quarto in Sinus Floor Augumentation.
La sede universitaria di Chieti ha potuto anche usufruire delle ottime posizioni della Prof. Iezzi che ha raggiunto la quarta posizione in Osseointegration e la quinta in Bone Rigeneration).
Il Prof. Ferrari, della Scuola Senese, è risultato primo in Crowns e in Post and Core Technique; quinto in Dental Prosthesis Retention; sesto in Prosthodontic Tooth Preparation; settimo in Dental Prosthesis Design; nono in Dental Bonding; unidicesimo in Dental Prosthesis e dodicesimo in Prosthodontics.
Nelle stesse graduatorie, spiccano le posizioni della prof.ssa Cecilia Goracci (Siena), terza e nona, rispettivamente, in Post and Core Techniques e in Crowns, e dodicesima in Prosthodontic Tooth Preparation. C’è poi il prof. Roberto Sorrentino, ventesimo in Crowns e sedicesimo in Post and Core Technique; la dott.ssa Jelena Juloski (Siena), quinta nella stessa categoria. Di particolare rilievo, le posizioni del dott. Daniele Manfredini (Siena), primo in Bruxism e in Temporo mandibular disorders.
Nell’ambito Ortodontico, ottimi i risultati della Scuola Fiorentina, con il prof. Lorenzo Franchi (sesto nella graduatoria di Orthodontics e primo in Extraoral Traction Appliance, in Removable Orthoodntic Appliances e in Functional Orthodontic Appliances - dove il compianto Tizano Baccetti è ancora ai vertici).
Inoltre, nella graduatoria in Removable Orthodontic Appliances, la prof.ssa Paola Cozza risulta in quinta posizione. Nell’ambito Periodontics, ottimi i risultati del prof. Filippo Grazianidell’Università di Pisa (17°) e del prof. Leonardo Trombelli dell’Università di Ferrara (22°). Inoltre, il prof. Francesco Cairo (Università di Firenze) è risultato primo nella Mucogengival Therapy.
Sotto alcune slide con alcuni grafici della classifica tratte dal sito Expertscape.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 03 Settembre 2025
Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini
inchieste 02 Settembre 2025
Veterinaria risulta più attrattiva di Odontoiatria, mentre gli aspiranti medici avranno maggiori possibilità di essere ammessi rispetto a coloro che desiderano diventare dentista
inchieste 01 Settembre 2025
Crescono di qualche decina i posti rispetto all’anno scorso ma solo per l’attivazione di un nuovo corso a Pordenone. Ora le sedi di corso di laurea salgono a 35
inchieste 01 Settembre 2025
Rimane stabile il numero di posti per gli atenei statali mentre arrivano al 31% quelli destinati agli atenei privati, all’università Link Campus il 70% dei nuovi posti
inchieste 29 Luglio 2025
Entrerà uno studente su tre, sono invece 54mila gli aspiranti medici. Tra le novità rispetto agli altri anni, la non possibilità di tentare il test sia per Medicina che per Odontoiatria.
Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio
approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale
O33conservativa 07 Maggio 2025
Lo studio pubblicato su JDR segna un passo importante verso un'odontoiatria data-driven, in cui le decisioni cliniche possono essere supportate da strumenti predittivi avanzati ...
O33protesi 07 Febbraio 2025
Metodo sottrattivo Vs metodo additivo, quale offre maggiore stabilità di colore e evita aderenze da biofilm? Uno studio ha messo a confronto le due tecniche
O33approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI