HOME - Inchieste
 
 
07 Marzo 2025

L’odontoiatria è sempre più al femminile, ma il ''potere'' è ancora gestito dai maschi

In occasione dell’8 marzo, Odontoiatria33 ha cercato di offrire una fotografia dell’odontoiatria italiana esercitata dalle donne

Norberto Maccagno

donne

Andando oltre il rametto di mimosa, l’8 marzo è da sempre il momento di bilanci sulla presenza ed il “potere” delle donne nei centri decisionali: sia nel mondo politico che in quello del lavoro. Nel mondo del lavoro, il 10° rapporto “Women in the workplace” rivela che nel 2024 per ogni 100 uomini promossi a ruoli dirigenziali, 81 donne hanno avuto la stessa opportunità. Dato che può essere letto anche come segno di cambiamento positivo.

Situazione decisamente più negativa se si considerano le donne nelle “stanze dei bottoni” della politica, anche in Italia, nonostante a capo del Governo ci sia per la prima volta una donna, la presidente Giorgia Meloni, e sempre una donna è a capo del primo partito d’opposizione, Elly Schlein del PD. Secondo il recente rapporto On Data (fonte ilpost), le donne rappresentano solo il 35% delle posizioni elettive a livello comunale o regionale. Inoltre, solo il 15% delle cariche di sindaco è ricoperto da donne. Nel ruolo di presidente di regione ci sono solo due donne su 20: Stefania Proietti in Umbria e Alessandra Todde in Sardegna. Le donne in Parlamento sono il 33%. 

Le donne in odontoiatria  

Come ha evidenziato nei giorni scorsi Odontoiatria33 analizzando i dati degli iscritti all’Albo degli odontoiatri, se il 70% dei 64.690 iscritti sono maschi, il rapporto comincia ad invertirsi considerando le nuove generazioni. Per la prima volta, nel 2024 il numero delle neo iscritte è stato superiore a quello dei colleghi maschi di 35 unità. Considerando gli iscritti all’Albo tra i 25 e i 29 anni, le professioniste (1959) superano leggermente i colleghi maschi (1902).  

Sul fronte degli esercenti (ricordando la difficoltà di ottenere un dato certo sul numero degli esercenti odontoiatri e degli studi attivi) viene in aiuto ENPAM. Secondo i dati degli iscritti alla quota B al 31 dicembre 2023, le donne sono 14.839, ovvero il 29,5% del totale (50.323).  

Altro dato raccolto da Odontoiatria33 (febbraio 2024) è quello delle donne che lavorano nel pubblico iscritte al SUMAI: 209 su 1500 iscritti.  

Decisamente più marcata la presenza femminile tra i medici dove, considerando gli iscritti all’Albo con meno di 50 anni, le donne sono sei su dieci mentre tra i medici con età compresa tra i 40 e i 49 anni, la proporzione sale al 64%: quasi due su tre. Nonostante la professione sia oramai al femminile, nel Comitato centrale, il massimo organismo FNOMCeO, su 19 componenti vi sono solo 2 donne, nel ruolo di consigliere. Anche se va ricordato che FNOMCeO ha avuto una presidente donna, Roberta Chersevani, eletta giusto 10 anni fa.  

Nella CAO nazionale di donne c’è solo la presidente Albina Latini, anche nella precedente CAO vi era una sola donna in consiglio. 

Non va meglio a livello provinciale, su 106 presidenti solo 7 sono donne: Marcella Pavese (Asti); Anna Maria Cardone (Pescara); Alba Latini (Teramo); Marta Mello (Torino); Laura Albertini (Trento); Margherita Rossi (Verbano Cusio Ossola). Le vicepresidenti sono invece 25. Nel precedente mandato le donne presidenti delle CAO provinciali erano 8, le vicepresidenti 18. A “rovinare” la media è la CAO di Torino dove le donne sono la maggioranza, 4 contro i 3 uomini, e le cariche apicali di presidente (Marta Mello), vicepresidente (Linda Genre) e segretario (Francesca Alessandro) sono tutte al femminile.  

La situazione non migliora considerando le principali Associazioni di categoria: una sola donna nel Consiglio nazionale ANDI (la segretaria Angela Rovera) mentre AIO ha eletto la tesoriera Mariagiovanna Cotugno ed in Consiglio di presidenza vi sono 2 donne. Nell’Esecutivo nazionale SUSO la carica di vicepresidente è stata assegnata a Stefania Saracino, unica donna in Esecutivo. 

Anche nelle principali Società scientifiche odontoiatriche italiane la presenza femminile, latita. Unica presidente in carica, Maria Grazia Cannarozzo alla guida di COI-AIOG, in consiglio altre 2 donne. La SIDO può e potrà contare sul Junior past president Ute Schneider-Moser, la segretaria Maria Francesca Sfrondini e la tesoriera Daniela Lupini, mentre saranno due donne le prossime presidenti: Daniela Garbo presidente eletto 2026, e la prof.ssa Ambrosina Michelotti, presidente eletta 2028.  

Nelle altre principali Società scientifiche del settore la presenza delle donne nei consigli direttivi è piùlimitata: AIC l’unica presente è la tesoriera Milena Cadenaro; AIE solo la segretaria Elisabetta Francini; SIdP la segretaria Silvia Anna Masiero, 3 donne nelle varie commissioni attivate; SIE può contare sulla coordinatrice della comunicazione Lucia Reggio e sul revisore dei conti Alessandra D’Agostino e sulla presidente eletto Katia Greco; SIDOC ha 3 donne in consiglio; SILO la segretaria Marina Consuelo Vitale, Francesca Cattoni in consiglio e Marisa Roncati responsabile della comunicazione; SIOH ha la vice presidente Annamaria Baietti, la segretaria Elisabetta Merigo e 2 consigliere ne Direttivo; SIPRO nessuna donna in consiglio di presidenza, nonostante il primo presidente sia stata una donna, e 6 nelle varie commissioni; IAO nessuna donna nel direttivo, 2 nelle commissioni; AIOP nessuna donna nel consiglio di presidenza e nelle commissioni.  

Sul fronte universitario la massima carica istituzionale è in mano alla professoressa Livia Ottolenghi, Presidente della Conferenza permanente dei Corsi di Laurea Magistrale di Odontoiatria e Protesi Dentaria.  

Per quanto riguarda i 38 Atenei sede di corso di laurea in odontoiatria (i dati sono riferiti al febbraio 2024), 13 di essi sono presieduti da donne mentre le “professoresse” med 28 sono 111 contro i 325 docenti maschi.  

Questi i “freddi” numeri della presenza femminile nel settore e nei posti dirigenziali. Numeri che presi singolarmente evidenzano una scarsa rappresentatività delle donne, anche se va ricordato che ad oggi la professione è ancora esercitata per il 70% da odontoiatri maschi. Il fattore di genere del gruppo dirigente che guiderà la professione nei prossimi anni non deve essere però visto con il pallottoliere in mano, con la logica dei freddi numeri e delle maggioranze. Il dubbio che sorge tutti gli anni, nel commentare i dati sulla presenza femminile nei posti dirigenziali, è sempre lo stesso: una dirigenza al maschile riuscirà a cogliere il cambiamento di genere in corso adattando la professione alle esigenze delle odontoiatre donne, che indubbiamente arriveranno ad essere la maggioranza della professione? Esigenze certamente diverse da quelle dei colleghi maschi.        

Sull'argomento leggi anche:

07 Marzo 2025 La rappresentanza femminile nei congressi di endodonzia: uno squilibrio persistente


Nota: I dati pubblicati sono stati raccolti direttamente da Odontoiatria33 grazie alla gentile collaborazione di varie fonti ufficiali (FNOMCeO, ENPAM, Collegio dei Docenti, SUMAI) e dai siti internet delle varie Società scientifiche ed Associazioni di categoria. Si prega i siti che giornalmente “prendono spunto” copiando il nostro lavoro, in questo caso di citarci come fonte nel rispetto del lavoro svolto. L’immagine è stata generata con IA.    

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In occasione della Giornata nazionale della salute della donna, Straumann Group e l’esperta hanno fatto un punto sull’odontoiatria di genere in Italia, sulle differenze del sorriso di donne e...


Promuovere la consapevolezza delle diverse dimensioni della salute della donna pensando ad un approccio personalizzato deve essere l’obiettivo anche di odontoiatri ed igienisti dentali


Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...


La prima edizione del progetto Curasept 4 è dedicata alle donne che hanno innovato il settore dentale. Al via la Clinical Case Competition dedicata alla salute di genere


Maria Grazia Cannarozzo

Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...

di Lorena Origo


Altri Articoli

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi