Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e cura
Odontoiatria di genere, nuove strumentazioni diagnostiche, odontoiatria digitale e intelligenza artificiale con una visione multidisciplinare che possa offrire al paziente percorsi terapeutici e diagnostici sempre più accurati.
Questi alcuni dei temi dibattuti durante il XXVIII Congresso Nazionale COI-AIOG che si è svolto a Catania con i contributi di oltre 30 relatori provenienti da diverse parti d’Italia e alla presenza di un pubblico attento e partecipe.
Da citare anche la sessione dedicata alle ASO, nel pieno rispetto della “mission” del Cenacolo, laddove la formazione e l’aggiornamento del team viene rivolta a tutte le figure che lo compongono: odontoiatri, dentisti, igienisti, assistenti e odontotecnici.
All’inaugurazione dei lavori – che sono stati introdotti dalla Presidente del COI-AIOG, Maria Grazia Cannarozzo – Raffaele Iandolo, Presidente Nazionale CAO, l’On. Francesco Maria Ciancitto, deputato alla Camera e membro della commissione Affari Sociali e Sanità, Gian Paolo Marcone, Presidente Albo Odontoiatri OMCeO di Catania, Salvatore Giuffrida direttore generale dell'Azienda ospedaliera Cannizzaro di Catania ed il Vice presidente Nazionale AIO David Rizzo.
Per l’Università di Catania Marco Cicciù, Professore Ordinario di Malattie Odontostomatologiche MED28 e Giuseppe Lo Giudice, Presidente del corso di laurea in odontoiatria CLOPD Messina e la Presidente AISO Matilde Ruozzi. Presenti anche numerosi rappresentanti di importanti associazioni di area medica e odontoiatrica.
“L’odontoiatria ha un ruolo importante nella prevenzione di tante patologie non solo del cavo orale ma anche del corpo umano” ha dichiarato l’on Ciancitto. “L’attenzione del governo e del ministro Orazio Schillaci e del sottosegretario Marcello Gemmato, che ha la delega per l’odontoiatria, è rivolta a dei provvedimenti che possano semplificare l’attività dell’odontoiatra e soprattutto l’odontoiatria sociale che è indispensabile per il nostro paese.”
Due giorni intensi di formazione e aggiornamento che si sono svolti all’interno del Four Points by Sheraton di Catania.
“È un vero piacere portare i saluti dell’azienda ospedaliera Cannizzaro di Catania” ha commentato il direttore generale Giuffrida “a questo importante evento scientifico dove si parla tra l’altro di odontoiatria di genere tematica a noi cara grazie a un’iniziativa della dott. ssa Cannarozzo in pieno accordo con la direzione generale del Cannizzaro portata avanti da qualche anno. Adesso siamo in una fase di messa a punto perché ci sono varie iniziative che stiamo valutando e che porteranno beneficio del territorio. L’odontoiatria è stata vista come appannaggio del privato più che del pubblico, ma un odontoiatra che si rivolge alla medicina di genere che dialoga con le donne in modo più dinamico non può che avere un ritorno sulla qualità dei servizi. Tutto questo anche alla luce delle nuove norme nazionali, che vedono il territorio al centro della sanità pubblica.”
La ricchezza del programma, la diversità delle competenze presenti, il notevole spessore scientifico dei contributi hanno dunque reso il Congresso un evento di formazione e aggiornamento di grande valore per tutti i professionisti del settore odontoiatrico.
“COI-AIOG, società scientifica accreditata con il Ministero della Salute” ha dichiarato la Presidente Cannarozzo “ha da sempre parlato il linguaggio della prevenzione. Abbiamo voluto ribadire la necessità di favorire l’informazione e la formazione del personale sanitario e della popolazione, per sensibilizzare alla necessità di corretti stili di vita per il mantenimento di una buona salute orale per una buona salute sistemica generale È stata sottolineata più volte la necessità di acquisire competenze in tema di conoscenza della fisiologia e fisiopatologia delle differenze che può solo avere come effetto un miglioramento sostanziale delle capacità di prevenzione e cura. Appare infatti necessaria un’odontoiatria che parli e dialoghi con tutte le figure dell'area medica, in un approccio multidisciplinare e in un confronto continuo e costruttivo per il benessere dei nostri pazienti. Si è parlato di endometriosi e salute orale, di salute orale in età pediatrica, di relazioni tra reumatologia pediatrica e problematiche del cavo orale, di fumo e salute orale. Saranno inoltre messe in campo iniziative di screening e prevenzione per prevenire l’insorgenza di ulteriori patologie croniche a carico dell’apparato stomatognatico e le conseguenti aggiuntive complicanze a carico delle patologie di carattere sistemico, attenzionando quelle che vedono una maggiore incidenza nel sesso femminile e in particolari periodi della vita .Un ringraziamento a tutti i relatori, alle autorità che con la loro presenza hanno ribadito la vicinanza alla nostra associazione, alle aziende che con il loro contributo hanno permesso la realizzazione di quest'evento e a tutti i partecipanti intervenuti.”
Anche quest’anno nell’ambito del Congresso sono stati coinvolti giovani ricercatori e studenti, la cui partecipazione è stata assolutamente gratuita, nella Sessione Poster con il Premio dedicato alla memoria del giovane odontoiatra "Alessandro Melli". Ben 19 sono stati i partecipanti, provenienti da tutta Italia, che hanno avuto anche l'opportunità di illustrare alla Commissione i loro lavori nella Sessione shorts communications.
A vincere l’edizione 2024 Vincenzo Peci – studente dell’Università di Messina, insieme al suo team composto da Beatrice Ferrera, Matteo Bava, Asia Cannizzo, Cesare d’Amico, Luca Fiorillo e Gabriele Cervino, coordinatore del progetto – con il poster “Utilizzo degli strumenti bioingegneristici per la valutazione delle connessioni plantari”.
Oltre alla targa il vincitore si è aggiudicato il premio offerto da una nota azienda implantare Attestati di merito a tutti gli altri protagonisti per l’impegno profuso in questa sessione che enfatizza l'importanza della ricerca e dell'innovazione continua.
Il Congresso è stato patrocinato dalla FNOMCeO e da numerose società scientifiche, con le quali COI-AIOG sta portando avanti diverse progettualità.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
I batteri – grazie a diversi meccanismi come gli adattamenti mutazionali, le alterazioni dell’espressione genica e l’elevata capacità di acquisire materiale genetico –...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Questa relazione analizza alcuni degli errori che più frequentemente interessano l’endodonzia: in particolare l’isolamento del campo operatorio, la cavità di accesso, la...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
La terapia parodontale non-chirurgica rappresenta da sempre per gli igienisti dentali la sfida professionale più importante e in questa fase post pandemica assume una valenza...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Scopo del corso è presentare le più recenti acquisizioni clinico-scientifiche sullo stato di salute dei tessuti perimplantari e sulla diagnosi della mucosite e della...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Il progressivo aumento della richiesta di attenuare i segni dell’invecchiamento cutaneo nel distretto orale e periorale suggerisce al medico dentista e all’odontoiatra di...
interviste 14 Gennaio 2014
In presenza di una crisi economica, finanziaria e sociale, l'inizio di un nuovo anno rappresenta sempre un momento di riflessione sulla situazione attuale e sulla ricerca di possibili soluzioni....
inchieste 07 Marzo 2025
In occasione dell’8 marzo, Odontoiatria33 ha cercato di offrire una fotografia dell’odontoiatria italiana esercitata dalle donne
approfondimenti 22 Aprile 2024
In occasione della Giornata nazionale della salute della donna, Straumann Group e l’esperta hanno fatto un punto sull’odontoiatria di genere in Italia, sulle differenze del sorriso di donne e...
approfondimenti 22 Aprile 2024
Promuovere la consapevolezza delle diverse dimensioni della salute della donna pensando ad un approccio personalizzato deve essere l’obiettivo anche di odontoiatri ed igienisti dentali
La prima edizione del progetto Curasept 4 è dedicata alle donne che hanno innovato il settore dentale. Al via la Clinical Case Competition dedicata alla salute di genere
interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
