La prima edizione del progetto Curasept 4 è dedicata alle donne che hanno innovato il settore dentale. Al via la Clinical Case Competition dedicata alla salute di genere
La popolazione mondiale è costituita per circa il 50% da donne. Eppure, ancora oggi, l’impostazione della ricerca clinica è prevalentemente androcentrica e tende a privilegiare test e sperimentazioni su soggetti maschili.
Un tema, quello del femminile, che sta a cuore a Curasept, azienda italiana leader nell’igiene e nella prevenzione orale, che da oltre 20 anni opera nel settore e svolge ricerca nell’ambito della salute orale e parodontale.
Con laboratori di ricerca 80% femminili, 60% del personale e 50% del management donna, la sensibilità aziendale è alta verso tematiche di parità di genere e si estende dai percorsi professionali alla ricerca medica.
Da qui nasce Curasept 4 WOMEN, il progetto che, attraverso la testimonianza di 4 professioniste del settore dentale che hanno fatto la differenza, vuole portare ispirazione e motivazione, lanciando messaggi di innovazione nel mondo della cura e prevenzione orale.
“Nei tempi moderni nella ricerca clinica il ruolo della donna è sempre più rappresentato. Abbiamo voluto fare qualcosa di concreto e stimolare studi di cui tutte le donne potranno poi beneficiare” spiega Giulia Giovannardi, Business Development Manager di Curasept SpA.
Il progetto Curasept 4 WOMEN prevede infatti una Clinical Case Competition con l’assegnazione di due premi.
Per partecipare, le candidate e i candidati dovranno sottoporre alla Commissione Scientifica SIdP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia) uno studio clinico-scientifico inerente l’ambito delle patologie parodontali a maggiore prevalenza nel sesso femminile.
I vincitori della competizione saranno proclamati nel mese di marzo 2023 in occasione del Congresso Internazionale SIdP.
La competizione, denominata La Donna al Centro è aperta a studenti e giovani igienisti e odontoiatri (a questo link i dettagli).
“Curasept 4 WOMEN è la prima declinazione del più ampio progetto Curasept 4, iniziativa con cadenza annuale che in ogni sua edizione focalizzerà l’attenzione su quattro profili di spicco che hanno fatto la differenza nel settore dentale, creando innovazione e nuove opportunità a beneficio di tutta la comunità professionale e dei pazienti” spiega Giovannardi.
In questa prima edizione il focus è sulle donne dell’odontoiatria e dell’igiene dentale: professioniste che – grazie a passione, coraggio e visione – sono state pioniere in questo settore tradizionalmente maschile e sono oggi fonte di ispirazione per le nuove generazioni.
Le quattro professioniste sono protagoniste di una mini serie di video-ritratti in cui ciascuna si racconta, tra lavoro, sfide, successi, piccoli segreti e consigli. I video-racconti saranno oggetto di una campagna di comunicazione digitale volta a portare attenzione, sostenere e ispirare le donne nell’odontoiatria e nella cura dentale.
Ecco le quattro protagoniste di Curasept 4 WOMEN
Pur con storie individuali molto diverse, le professioniste tracciano nei video-racconti un fil rouge, a metà strada tra la persona e la professionista, che le accomuna nel percorso verso il successo: un mix di elementi che unisce sensibilità e intelligenza emotiva, passione, cura, tenacia, coraggio, impegno e solidarietà.
Per informazioni: curasept.it, sidp.it
La nuova linea rappresenta la sintesi dei benefici utili per soddisfare tutte le esigenze del consumatore che gode di buona salute orale e che cerca di preservarla dalle...
aziende 17 Maggio 2022
Anche quest’anno Curasept Spa, azienda italiana leader nella prevenzione e cura orale, si presenta ai professionisti dell’igiene orale a Expodental Meeting 2022 con alcune...
prodotti 26 Febbraio 2021
Efficace azione antisettica grazie all’associazione fra un collutorio agli oli essenziali e il cetilpiridinio cloruro
prodotti 21 Febbraio 2007
I collutori Curasept sono soluzioni pronte per l’uso a tre concentrazioni diverse di clorexidina: Curasept 0,2 clorexidina digluconato 0,20%, Curasept 0,12 clorexidina digluconato 0,12% e Curasept...
cronaca 17 Novembre 2023
Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...
cronaca 06 Ottobre 2023
Presentato il progetto di formazione itinerante “Gengive sane per salvare il sorriso”. Si comincia con corsi in 35 città italiane
Tra i temi che saranno toccati nella tre giorni, anche la presentazione del progetto Gengive sane per salvare il sorriso realizzato insieme a SIdP
Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato
approfondimenti 20 Marzo 2023
Decalogo SIdP e SIIA per guidare l’odontoiatria nel trattare e sensibilizzare il paziente con ipertensione arteriosa e malattia parodontale
interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi