HOME - Inchieste
 
 
24 Febbraio 2025

Iscritti all’Albo degli odontoiatri: tra gli under 30 le donne hanno superato i maschietti

In totale gli iscritti sono 64.690, negli ultimi 10 anni la crescita è stata di circa 400 unità all’anno. Il 33% degli iscritti ha 65 anni ed oltre, il 54% ha 55 anni o più

Nor. Mac.

Dentista donne

Crescita minima di iscritti, sempre più donne e sempre più “anziani” che continuano a lavorare. Comincia ad essere sempre più simile di anno in anno la fotografia degli iscritti all’Albo degli odontoiatri.

Stando ai dati che il CED FNOMCeO ha fornito ad Odontoiatria33, al 18 febbraio 2025 gli iscritti all’Albo degli odontoiatri sono 64.690, di questi 23.242 sono i doppi iscritti. Dieci anni fa, nel 2014, gli iscritti erano 60.230. 

Al 31 dicembre 2024 il saldo attivo tra nuovi iscritti (1352) e cancellati (625) era di 727 unità, per la prima volta il numero delle neo iscritte è stato superiore a quello dei colleghi maschi di 35 iscritte. 

Sul fronte dell'età, gli iscritti all’Albo degli odontoiatri si confermano “anziani”: il 32% ha 65 anni ed oltre, il 54% ha 55 anni ed oltre, mentre il 15% ha più di 70 anni. 2.722 quelli con almeno 75 anni. Difficile però sapere quanti di questi continuino ad esercitare, sappiamo che molti medici ed odontoiatri preferiscono mantenere l’iscrizione all’Albo anche se non praticano più la professione. Il 30% ha invece meno di 45 anni, il 15% meno di 35 anni. 

In totale, tra medici ed odontoiatri gli iscritti FNOMCeO sono 487 201: 422.511 i soli iscritti all’Albo dei medici.

Sull’argomento leggi anche: 

17 Gennaio 2024: Iscritti all’Albo degli odontoiatri, la crescita è (quasi) pari allo zero

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione


Monaco in audizione alla Camera: Pronti a mettere a disposizione esperienza Licei biomedici. Coinvolgere gli Ordini nella programmazione dei fabbisogni. Per gli odontoiatri non si...


Intervista al neo presidente CAO Andrea Senna. Pubblicità, rappresentanza degli Odontoiatri, odontoiatria commerciale, ECM, tra i temi toccati


Il nuovo tesoriere: sono state elezioni molto sentite, i medici e gli odontoiatri si sono ricompattati, ringrazio colleghi per fiducia, punterò sulla formazione


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


Anelli scrive al Ministero della Salute chiedendo di intervenire per prorogare anche per il 2025 il divieto di Fatturazione elettronica nei confronti dei pazienti


Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...

di Norberto Maccagno


Iandolo: “Con 1535 nuovi accessi rischio pletora odontoiatrica”. Anelli: “considerando le proiezioni sui pensionamenti e gli aumenti degli accessi negli ultimi anni, sarà...


Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”


Nessun obbligo di nomina da parte del collaboratore odontoiatra di un proprio specifico personale esperto di radioprotezione


ECM che dovrà formare i sanitari anche sulle nuove competenze necessarie ad utilizzare le nuove tecnologie che stanno affacciandosi in sanità


Altri Articoli

Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


20 i partecipanti. Il corso fornisce competenze ed una formazione che può essere utile per valutare le proprie attitudini ed eventualmente frequentare il corso per diventare ASO ...


Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi