HOME - Interviste
 
 
19 Novembre 2019

Trattamento dei tessuti molli: ne parla il prof. De Sanctis

Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze

M.Boc.

In collaborazione con la International Academy for Soft Tissue Management, si terrà a Firenze (7 e 8 febbraio) il Terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari organizzato con il patrocinio dell’Università Vita e Salute San Raffaele, delle Università di Firenze, Pisa, Siena e del Collegio dei Docenti in Odontoiatria.
Presidente del Simposio, Massimo De Sanctis (nella foto), titolare della cattedra di Parodontologia al San Raffaele di Milano, che ha acconsentito di buon grado di rispondere ad alcune domande. 


Il  Simposio cercherà di fare il punto sul trattamento dei tessuti molli. Come valuta l’attuale, diffusa, propensione verso di essi? 

L’importanza del trattamento dei tessuti molli o meglio delle tecniche chirurgiche relative ritengo sia un’esigenza primaria sia in parodontologia che in implantologia. Nessuna tecnica chirurgica ricostruttiva può prescindere da una loro corretta gestione. Sono indispensabili non solo per finalità estetiche, ma anche per le finalità primaria di qualunque tecnica chirurgica. Ad esempio, per garantire la guarigione per prima intenzione. 


Le risulta che tale propensione sta surclassando  le tecniche di trattamento del tessuto osseo? Come giudica questo fatto?

No, non credo che ci sia una maggiore propensione, ma una maggiore attenzione, probabilmente perché le tecniche relative ai tessuti molli hanno, negli ultimi anni, avuto un grande incremento nella produzione scientifica e per le evidenti implicazioni estetiche. Oggi i pazienti non chiedono solo di essere curati, ma anche di riacquistare un sorriso gradevole. 


Di tale tendenza il più noto fautore è uno dei suoi allievi. Secondo lei il suo atteggiamento è stato influenzato (e in che misura) dagli insegnamenti da lei ricevuti? 

Io credo che lei si riferisca al prof. Giovanni Zucchelli, ma definirlo mio allievo mi sembra molto riduttivo. Con Giovanni nel passato c’è stata una grande amicizia ed un rapporto di collaborazione, uno scambio di idee che ha portato benefici intellettuali e professionali ad ambedue.  


Come giudica l’incidenza esercitata dal tessuto connettivo sulla stabilità dell’osso perimplantare? 

Beh, questo è uno degli argomenti che saranno discussi nel Simposio e che presentano aspetti controversi, ma non c’è dubbio che la presenza di tessuto cheratinizzato intorno agli impianti sia necessaria per garantire stabilità del margine tissutale e per ridurre l’incidenza di mucosite perimplantare che generalmente rappresenta la prima fase della perimplantite. 


Quale la sua opinione sull’origine della malattia parodontale?

Non credo che si possa parlare di opinione, dato che la quantità di ricerca scientifica nel merito è enorme. La malattia parodontale ha un’origine multifattoriale, dove la genetica, i comportamenti errati del paziente, alcune malattie intercorrenti giocano un ruolo, ma l’eziologia della malattia è batterica.  


Secondo lei, la chirurgia parodontale dovrebbe far parte del bagaglio del dentista generico o dello specialista?  

Certamente così come avviene per la protesi o per l’endodonzia. La chirurgia parodontale, almeno alcune sue tecniche (penso all’allungamento di corona clinica o alla costruzione di una banda di tessuto cheratinizzato quando necessario o all’incisione di un lembo d’accesso) deve essere parte del bagaglio professionale di ogni odontoiatra. Naturalmente casi di malattia parodontale grave dovrebbero essere riservati a professionisti esperti con una solida conoscenza della materia. Vorrei anche sottolineare che gran parte della terapia parodontale non richiede un approccio chirurgico. In Italia inoltre, la specialità in Parodontologia ancora non esiste.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Journal of Clinical Periodontology pubblica il  Consensus Report del 20° Workshop Europeo di Parodontologia riflettendo le più recenti ricerche, tecnologie e approfondimenti...


L'efficacia di due regimi di irrigazione endodontica per il trattamento della parodontite apicale asintomatica. I risultati di una ricerca pubblicata su IEJ


Due studi analizzano come la termografia a infrarossi e la profilazione metabolomica potrebbero migliorare la diagnosi precoce della parodontite


Una serie di studi evidenziano il potenziale dell'IA per migliorare la diagnostica, ottimizzare la pianificazione del trattamento e migliorare gli strumenti educativi sul campo ...


Uno studio che sarà presentato ad EuroPerio11 ha valutato come il digiuno a tempo limitato potrebbe aiutare a ridurre l'infiammazione delle gengive


I professori Kumar e Sanz offrono alcune riflessioni e nuove prospettive ponendo una ulteriore riflessione sulla parodontite aggressiva


L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...

di Lorenzo Breschi


I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione


I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....

di Lara Figini


La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...

di Lara Figini


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi