HOME - Interviste
 
 
14 Aprile 2021

Normativa sui radiografici: le risposte ai quesiti più pressanti

L’obbligo di registrazione delle dosi emesse per ogni paziente, i profili di responsabilità a capo dell’odontoiatra e quelli da affidare ad esterni, le sanzioni sono alcuni dei temi del video approfondimento sul tema


Entrata in vigore nell’agosto 2020, la Direttiva Euratom sulle radiazioni ionizzanti ancora oggi necessita di chiarimenti e precisazioni. 

Con la dottoressa Samantha Cornacchia -esperta di radioprotezione e specialista in Fisica medica, Segretario nazionale Associazione nazionale professionale Esperti qualificati in radioprotezione- ed il Segretario Nazionale AIO Danilo Savini abbiamo cercato di fare un po’ di chiarezza attraverso un video incontro registrato il 10 aprile scorso. 


Questi alcuni dei quesiti posti agli esperti: 

  • Quali le novità per lo studio odontoiatrico portate dalla nuova direttiva?
  • Quali sono le apparecchiature che l’odontoiatra può detenere? 
  • Cosa si deve fare prima di acquistare un apparecchio radiografico e quali le disposizioni per tenerlo in studio? 
  • Quali i profili di responsabilità dettati dalla Direttiva e quali quelli che possono essere adottati dall’odontoiatra titolare di studio e della tipologia dello studio?
  • Le limitazioni dell’utilizzo delle apparecchiature radiografiche da parte dell’odontoiatria anche in tema di refertazione, fatturazione e consegna al paziente dell’esame?
  • Come registrare le dosi di tutte le singole rx effettuate?
  • Le sanzioni previste? 
  • Gli interventi legislativi che potrebbero modificare in parte gli adempimenti?




Sull'argomento leggi anche:


16 Ottobre 2020: Normativa sulla radioprotezione: i ruoli di Esercente e RIRChi sono, quali i ruoli ed i compiti e cosa cambia se si utilizza un radiografico endorale o un CBTC. Ecco le indicazioni degli esperti

10 Novembre 2020: Esami radiologici: valutazione della dose somministrata al pazienteCome valutare quale strumento radiografico utilizzare, ma soprattutto quali "dosi" utilizzare per ottenere delle immagini utili ad individuare (o a negare) eventuali patologie

10 Marzo 2021: Denuncia possesso apparecchiature radiologiche, saranno più facili i controlli incrociati tra chi vende e chi compra

25 Marzo 2021: Gli adempimenti prima di acquistare un apparecchio radiografico




Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca condotta nel Regno Unito ha cercato di capire come e perché i dentisti utilizzano o utilizzerebbero la CBCT in endodonzia. Dati interessanti per capire vantaggi e criticità dello...


A poco più di un anno dal termine del triennio formativo, utile ricordare che tra quelli da raccogliere, il 15%, devono derivare da formazione su temi di radioprotezione, ma non tutti i corsi sono...


Una Delibera della Commissione Nazionale ECM chiarisce con quali modalità si possono raccogliere i crediti specifici e come comunicarli


Il Segretario Savini torna sul tema della registrazione obbligatoria degli esami e ricorda le questioni ancora aperte consigliando di non farsi trovare impreparati


Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”


approfondimenti     21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia


O33normative     06 Marzo 2025

Bonus assunzione giovani under 35

Il beneficio sarà applicabile solo per le assunzioni effettuate a partire dal 31 gennaio 2025 per un periodo massimo di ventiquattro mesi e prevede un limite massimo di 500 euro...


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme introdotte dalla legge di Bilancio 2025 evidenziando gli aspetti chiave


Ecco una breve guida per ricordare le fatture che devono essere elettroniche e quelle che invece non devono essere inviate allo SDI 


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi