HOME - Interviste
 
 
12 Giugno 2014

L'etica della cura, colloquio con il presidente del CIC Gianfranco Carnevale che ricorda: l'odontoiatra non vende protesi


Nelle scorse settimane è stato approvato il Codice di deontologia medica FNOMCeO, spesso visto, soprattutto dal punto di vista odontoiatrico, come una serie di norme per regolamentare l'esercizio della professione dal punto di vista della pubblicità, dell'abusivismo ma non dal punto di vista clinico. Per capire le implicazioni cliniche e quali siano i doveri deontologici ed etici del dentista nel curare i propri pazienti abbiamo intervistato il dott. Gianfranco Carnevale presidente del CIC, il Coordinamento delle società scientifiche odontoiatriche italiane.

Dott. Carnevale, l'etica è anche clinica?

Etica è sinonimo di "morale" quindi direi che tutto il comportamento umano deve essere morale. Ancora di più se il soggetto in questione è un medico che interviene su un bene supremo di un altro individuo cioè la salute. Direi che la domanda quindi è pleonastica: è implicito che l'attività clinica venga dettata in primis dall'etica.

Per curare un paziente un odontoiatra ha a disposizione molte soluzioni. La scelta è spesso condizionata da fattori clinici ma anche da fattori come le possibilità economiche del paziente e le sue aspettative. Come si deve comportare un odontoiatra di fronte a queste varianti?

Il paziente si colloca al centro della terapia quindi l'odontoiatra deve tenere ben presente quello che si aspetta e può affrontare un paziente economicamente, consigliando e indirizzando la terapia verso la soluzione più giusta per quel paziente nella sua individualità.

Le faccio un esempio. A volte curare un dente può costare di più che toglierlo ed inserire un impianto. E' una soluzione etica?

La soluzione etica è quella più conveniente per la salute del paziente. Se curare un dente aumenta molto il rischio di un fallimento nel tempo è certamente più etico usare un impianto; ma per l'impianto, allo stesso modo, vanno calcolati i rischi immediati ed a lungo termine ed in un altro caso può essere più etico curare il dente. Diciamo in modo neutrale che, sempre rispettando le aspettative del paziente,  la decisione sulla terapia  è dettata da una molteplicità di fattori che individuano per il clinico la terapia corretta per quell'individuo: le informazioni fornite dalla letteratura scientifica, la situazione locale, la capacità di usare una metodica da parte del dentista.

Altro esempio. Due selle parzialmente edentule con elementi finali mancanti. Le soluzioni possono essere quelle di una protesi rimovibile o fissa. Si devono prospettare tutte e due le soluzioni e lasciare decidere al paziente oppure, come consigliano gli esperti di marketing odontoiatrico, proporre la soluzione che ci sembra più consona a seconda della condizione sociale del paziente?

Mi rendo conto che uno studio odontoiatrico è una piccola impresa, dal punto di vista gestionale ed economico, ma è fondamentale che tutti ci ricordiamo che non vendiamo un prodotto. Non vendiamo nè la protesi fissa nè quella rimovibile. Dobbiamo prospettare la cura che reputiamo più corretta per ciascun paziente e dobbiamo conquistare la sua fiducia in modo che si senta libero di discutere con noi i risvolti e le eventuali difficoltà economiche da affrontare. Sarà di nuovo compito nostro indirizzarlo nella scelta più giusta per lui.

Oggi le nuove tecnologie offrono varie soluzioni di riabilitazione e la differenza tra protesi fissa o mobile diventa labile. Spesso si presentano protesi su impianti in resina con faccette come protesi definitive o protesi mobili su impianti come protesi fisse. Eticamente come ci si deve comportare?

Raccontare fandonie non è etico, quindi se si propone e si presenta un lavoro per quello che non è, un tale comportamento non può essere giudicato solamente non etico ma va condannato come una truffa a carico del paziente.


Mantenersi aggiornato è un dettato deontologico e credo anche etico nei confronti del proprio paziente. Però molti dentisti sembrano ignoralo e neppure l'obbligo attraverso il sintema ECM sembra convincere. Qual'è il parere del CIC sull'argomento?

Il parere del CIC sull'importanza dell'aggiornamento continuo per un comportamento corretto e deontologico nell'esercizio di una professione medica è fuori dubbio ed è sancito in tutti gli statuti delle Società Scientifiche che lo compongono. Noi facciamo del nostro meglio, durante i nostri congressi e corsi, per indirizzare i colleghi, associati e non, verso un'odontoiatria basata sull'evidenza e sul rispetto del paziente; quindi verso un'odontoiatria etica. Vigilare il comportamento dei dentisti riguardo all'aggiornamento non è invece compito del CIC ma della Federazione degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Sono già 20 le cliniche dentistiche Sanitas che raccolgono mascherine destinate al riciclaggio. Una mascherina FFP2 può impiegare 400 anni per decomporsi


Uno studio sperimentale ha analizzato la demineralizzazione con acido citrico degli innesti ossei autogeni per aumentare la rigenerazione ossea anche di difetti importanti

di Lara Figini


L’utilità della saliva come biofluido nella diagnosi e nel monitoraggio di Covid-19 rispetto ai tamponi naso faringei. Uno studio di prossima pubblicaizone su Journal of Dental Research ha...

di Lara Figini


Rinnovato anche il Consiglio direttivo del Comitato Italiano di Coordinamento delle Società Scientifiche Odontostomatologiche 


A comunicare il termine della stesura del nuovo Nomenclatore delle prestazioni odontoiatriche e dell'invio al Ministero della Salute per la validazione è stato il presidente nazionale CAO Raffaele...


Da tempo si dibatte sulla possibilità o meno, per i laureati in odontoiatria, di effettuare interventi di medicina estetica su viso e labbra.Le continue richieste di questi interventi e la...


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


1.160 controlli, 104 denunce e sequestri per 3,5 milioni di euro, nessuno studio odontoiatrico sembra coinvolto. Ecco cosa hanno controllato


Approfondimento SIOCMF in Expodental: servono percorsi formativi certificati. A fine anno un evento a Roma per fare il punto, insieme alle Istituzioni, sul tema


Quale è, per il paziente, l’impatto della deviazione della linea mediana e della sproporzione della larghezza dei denti


Salti, presidente dell’Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino: “Bastano piccoli ritocchi per dare nuova luce allo sguardo, senza essere invasivi”


Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi