Egregio Direttore,
non molto tempo fa su Odontoiatria33 fu pubblicato un mio intervento in cui paventavo il rischio che, di fronte all’aumento dei casi di legionellosi nel nostro paese, gli studi dentistici venissero individuati tra le più frequenti sedi di contagio. E, di conseguenza, venissero colpiti da ulteriori incombenze. Trascurando nel contempo la reale vastità del fenomeno.
Riporto pertanto alcuni passaggi che, alla luce dei recenti fatti lombardi, giova ripresentare aggiornati.
Alcuni anni fa è stato creato in Italia un Registro della legionellosi presso l’Istituto Superiore di Sanità, annualmente aggiornato con le schede dei casi verificatisi nel nostro paese. Successivamente a quello da lei citato del 2015, esiste un Rapporto del 2016 ed a questo intendo riferirmi. I casi accertati sono passati dai 1.350 del 2012 ai 1.710 del 2016.Nell’ 80% dei casi non è stato possibile individuare una causa o un luogo dove si è verificato il contatto infettivo, e già questo dovrebbe far riflettere sull’ubiquità raggiunta ormai dalla legionella nel nostro paese. Nel rimanente 20% dei casi si è cercato di accertare se, nei dieci giorni precedenti alla comparsa dei sintomi, vi era stata una esposizione definibile “a rischio”. Nella maggior parte dei casi (177, cioè il 10,4% del totale) si sono riscontrati uno o più pernottamenti fuori casa -alberghi, campeggi, villaggi-, un ricovero ospedaliero (86, cioè il 5%), la presenza in case di riposo per anziani, RSA, strutture di riabilitazione (35, cioè il 2,1%), soggiorni in carceri, comunità chiuse, frequentazione di piscine (28, cioè il 1,6%), cure odontoiatriche (22, cioè 1,3%). Per buona misura è interessante notare che nel 2015 le piscine e le cure odontoiatriche erano valutate insieme, con un numero di possibili infezioni totali pari a 36.
Oggi, con le cure odontoiatriche calcolate a parte, si arriva a soli 22. Ma, si badi bene: nel 2016 ventidue soggetti a cui è stata diagnosticata l’infezione (22 su 1710) hanno semplicemente dichiarato che nei 10 giorni prima della comparsa dei sintomi erano stati dal dentista! Questo vuol dire che, alla stessa precisa domanda, 1.688 soggetti hanno detto di NO. Senza peraltro escludersi che contemporaneamente non abbiano avuto esposizioni di altro tipo, vista l’ubiquità dell’agente patogeno.
Secondo notizie dell’ultima ora provenienti dal Comune di Bresso campioni positivi sono stati riscontrati nell’abitazione di una delle vittime ed in una fontanella pubblica.
E poi c’è la galassia dei condizionatori nei centri commerciali e negli edifici di grandi dimensioni. Pertanto sulla questione e sulla eventuale nostra responsabilità pretendo interlocutori qualificati e non accetto alcun tipo di valutazione della pericolosità infettiva della nostra attività che prescinda da questi elementi scientifici, dal punto di vista quantitativo e qualitativo. Voglio concludere pendendo in prestito una frase del collega Roberto Burioni: “per un medico non ha senso discutere con chi ha la terza media..”
Dottor Renato Mele Rappresentante toscano nella Consulta della libera professione
Con la dott.ssa Ricci abbiamo approfondito il tema cercando di capire le regole, chi controlla, perché devono essere applicate anche in un settore dove il rischio è basso
lettere-al-direttore 18 Giugno 2020
Replica dell’Istituto Superiore di Sanità alle critiche verso le Indicazioni per la prevenzione del rischio legionellosi nello studio odontoiatrico
lettere-al-direttore 08 Giugno 2020
Il commento del dott. Mele alle nuove regole in tema di prevenzione della Legionellosi nello studio odontoiatrico
Secondo i dati del 2018, nessun caso certo di contagio è avvenuto nello studio odontoiatrico. Lo 0,8% dei casi notificati si erano, anche, sottoposti a cure odontoiatriche nei 10 giorni precedenti
O33approfondimenti 25 Maggio 2020
L’obiettivo è contenere il rischio di infezione. Il documento è rivolto a tutti coloro che sono coinvolti nell’erogazione, in ambito pubblico e privato, di prestazioni odontostomatologiche
approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
approfondimenti 24 Luglio 2023
Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...
Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato
approfondimenti 17 Giugno 2022
Tonetti: “Le indicazioni mirano a controllare l'infiammazione e prevenire ulteriori danni ai tessuti di supporto dei denti e a ripristinare la funzione degli elementi dentali”
O33approfondimenti 22 Ottobre 2021
Elaborate da SidP e validate dall’Istituto Superiore di Sanità diventano le uniche da rispettare in tema di “Trattamento della parodontite di stadio I-III”
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...