HOME - Lettere al Direttore
 
 
29 Novembre 2018

Le criticità dell’esonero dall’obbligo di fatturazione elettronica, nella lettera ai soci del presidente ANDI Milano Lodi Monza e Brianza


Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviata ai soci ANDI Milano, Lodi, Monza Brianza da parte del presidente in tema di fatturazione elettronica. 


Cari Soci, 

Lunedì 26 novembre scorso la Commissione Finanze del Senato ha approvato l’emendamento che esonera dall’obbligo della fatturazione elettronica, per l’anno 2019, una serie di soggetti compresi noi dentisti. 
Sono necessari dei chiarimenti e cioè che l’esonero è legato, esclusivamente, alle fatture emesse nei confronti dei pazienti i cui dati sono da noi già inviati al Sistema Tessera Sanitaria.

Questa situazione apre una serie di problemi, legati al fatto che comunque noi dentisti, al pari di medici e farmacisti, rimaniamo obbligati a: 

  • Ricevere le fatture dei nostri fornitori esclusivamente con modalità elettronica 
  • Nel caso di collaborazioni o consulenze o attività di docenza siamo ugualmente tenuti a emettere fatture con modalità elettronica (in quanto i dati di queste fatture non rientrano tra quelli dovuti per il Sistema Tessera Sanitaria) 

La conseguenza di tutto questo è che comunque siamo obbligati a impegnarci, individualmente o con il sostegno di intermediari, in questa nuova incombenza della “fatturazione elettronica”. 

Rimane un aspetto, che ritengo sconcertante, che deriva dalla applicazione puntuale dell’emendamento e che riguarda la situazione in cui un nostro paziente si opponga alla trasmissione dei suoi dati al Sistema Tessera Sanitaria ai sensi dell’Art. 3 del decreto che ha introdotto appunto il STS: in questo caso, poiché i dati non sono inviati, noi siamo obbligati a fatturare con modalità “fatturazione elettronica”. 

Praticamente il legislatore italiano ha emanato due leggi in perfetta contrapposizione tra loro, in quanto una dà al cittadino la possibilità di scelta su un aspetto della propria privacy e l’altra gli nega questa possibilità, obbligando noi medici a inviare all’Agenzia delle Entrate i dati che lo riguardano, senza nessuna possibilità di interloquire con i nostri pazienti. 

Forse questo è un aspetto che il Garante per la Privacy ha messo sotto osservazione quando ha emanato il Provvedimento nei confronti dell'Agenzia delle entrate sull'obbligo di fatturazione elettronica. Mantengo comunque forti dubbi sul fatto che questa sorta di “Grande Fratello” elettronico possa concedere al cittadino una possibilità di scelta su aspetti inerenti il proprio privato, in barba all’enfasi con cui l’Europa ci ha imposto il GDPR. 

Ricordo infine che sono esentati totalmente da emettere fatturazione elettronica tutti i professionisti e le attività che operano in regime forfettario. Quindi i dentisti che svolgono la loro opera solo come collaboratori con partita iva, che hanno scelto questo regime fiscale. Un’ultima annotazione sul fatto che questo esonero è stato concesso solo per l’anno 2019. 

Domenico Di Fabio: presidente ANDI Milano Lodi Monza Brianza

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Ecco una breve guida per ricordare le fatture che devono essere elettroniche e quelle che invece non devono essere inviate allo SDI 


Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi


Via libera al testo con le modifiche. Confermata proroga ECM, delle ricette elettroniche ed in tema di fatturazione elettronica. Attenzione, la proroga non vale solo per chi invia i...


Entro quanti giorni si può emettere una fattura elettronica e come si applica l’imposta di bollo da 2 euro e quando si deve versare l’importo?


Dal 2023 la possibilità di versare in una unica soluzione gli importi dovuti per i primi tre trimestri entro fine novembre 


Gli odontoiatri, con medici e altre professioni sanitarie, sono stati i primi ad essere obbligati ad inviare i dati delle fatture emesse, o stornate, al Sistema Tessera Sanitaria, in modo che il...

di Norberto Maccagno


Ancora quasi due mesi per aderire al servizio di consultazione gratuita sul sito Agenzia Entrate


Entro il 31 ottobre si deve confermare la volontà. Un video tutorial spiega come fare per utilizzare il servizio


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi