Una serie di considerazioni del decano dell’odontotecnica, Rodolfo Timiani, su quale sia il reale ed attuale ruolo dell’odontotecnico nel Team odontoiatrico
“Ingegneri e chirurghi in sala operatoria insieme”, è il titolo di un articolo di Donzella Barbetta pubblicato sul quotidiano QN il 18 marzo2018 nella rubrica medicina e benessere, nel quale si evidenziava che il reparto di chirurgia Maxillo Facciale al ospedale S.Orsola di Bologna collabora con ingegneri del Laboratorio di Bioingegneria dell’Alma Mater.
Questo vecchio articolo mi è stato dato da un amico e collega, e non so perchè l’ho conservato, “ma viene a fagiolo”, così usa dire dalle mie parti, per alcune considerazioni che da tempo volevo esprimere sulla figura dell’odontotecnico. Anche perchè in agosto ho fatto il giro di boa degli ’80, e in tutti questi anni niente è cambiato per la mia professione dal punto di vista profilo professionale, e si continua a rincorrere una figura professionale che non è più attuale. Non voglio di aprire nessun tipo di polemica, ma quella che la categoria odontotecnica, oggi, è chiamata a svolgere come attività nei propri laboratori non è più quella di ieri.
Tempo fa, assieme ad un altro caro vecchio amico, presentammo una relazione dal titolo “Ieri, Oggi, Domani”, ripercorrendo l’evoluzione della protesi totale dal caucciù al Cad-Cam. Abbiamo chiuso la relazione con frase, la tecnologia andrà avanti e non si fermerà. Ovviamente non abbiamo detto niente di nuovo e non siamo stati falsi profeti.
Oggi leggo che le sigle storiche della categoria odontotecnica continuano a ribadire che esiste una unità di intenti sulla figura del odontotecnico in ambito tecnico sanitario.
Si continua a cercare un profilo dove la parola sanità sia presente, ma nelle nuove tecnologie 4.0, è più tecnologia o sanità? E allora perchè ingegneri di bioingegneria affiancano chirurghi maxilo?
Forse perchè c’è bisogno di ingegneria, se ci fossero ingegneri odontotecnici avrebbero un loro ruolo dal momento che sono i fabbricanti dei dispositivi protesici su misura prescritti dall’odontoiatra.
E’ palese e tangibile come da tempo l’ingegneria sia entrata nel mondo della clinica in settori diversi e con compiti specifici adatti alle necessità.
Per noi odontotecnici è una richiesta che deriva dalle necessità che oggi sono molto diverse da quelle di un po’ di tempo fa. Questo ci aiuterebbe, e parecchio, nel ottenere quel ruolo ben definito che cerchiamo da molto tempo.
Ecco che allora bisogna parlare di programmi universitari che vadano di conseguenza alla formazione del passato. Ovvio che non si può parlare di ingegneria odontotecnica se se non si conoscono i protocolli odontotecnici (dal vecchio diploma di odontotecnica con tutte le materie, biomeccanica, forme dei denti,modellatura, scienze dei materiali, laboratorio, ecc ), integrati con l’ tutte le attuali nuove tecnologie: Cad Cam, 3D, stampanti, nuovi materiali (ecc.); tutte ad alta tecnologia ingegneristica.
Ma dopo cento anni dal nostro attuale profilo, forse non si è ancora capito che il percorso va modificato adattandolo ai tempi che viviamo. Oggi difficilmente avrà uno sviluppo positivo quello che caparbiamente abbiamo cercato fino a ieri (profilo in ambito sanitario) e c’ero anch’io tra quelli che lo chiedeva. Non si rinnega niente, ci si deve solo adeguare alla realtà presente e futura.
Concludo col salutare i colleghi e amici, senza citarne nessuno, che in questi anni hanno condiviso tante giornate e speranze ricevendo gratificazioni e delusioni.
Rodolfo Timiani
Nota della redazione: Rodolfo Timiani, presidente nazionale ANTLO nei primi anni novanta, è stato uno dei più conosciuti ed autorevoli relatori italiani di protesi mobile ed ancora oggi frequenta congressi e laboratori per insegnare la professione ai più giovani.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 23 Giugno 2025
Le caratteristiche della prescrizione medica ed i documenti necessari che il laboratorio odontotecnico registrato al registro fabbricanti deve predisporre, quelli da consegnare ...
approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
approfondimenti 07 Maggio 2025
Si ad un soggetto abilitato alla fabbricazione dei dispositivi medici odontoiatrici che lo porti ad acquisire competenze aggiornate in ambito ingegneristico e dei bio-materiali ...
O33protesi 01 Luglio 2025
Uno studio pubblicato su JP ha valutato l’influenza del metodo di fabbricazione e del disegno della sottostruttura nella resistenza alla frattura di elementi in metallo ceramica
l-odontoiatria-del-futuro-by-straumann 06 Giugno 2022
Il dott. Ferruccio Torsello risponde ad alcune domande sul flusso digitale in ambito ortodontico
Obiettivo di questo lavoro del dott. Dario Maccari è quello di fornire elementi di base per la produzione di bite da parte dell'odontoiatra
A colloquio con la dottoressa Fabrizia Luongo Ambasciatrice Italiana della Digital Dentistry Society alla vigilia del Congresso internazionale ospitato, quest’anno, in Italia
osservatorio-innovazione 21 Ottobre 2021
La chirurgia guidata, nonostante riduca in maniera esponenziale i tempi del decorso operatorio e di guarigione, stenta ancora a farsi strada nel panorama odontoiatrico: su 1.600.000 impianti...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità