HOME - Normative
 
 
10 Ottobre 2017

Crediti ECM per l'autoapprendimento. Ecco come ottenerli e richiederli


Tra gli strumenti formativi a disposizione di medici e dentisti per ottenere crediti formativi secondo il programma ECM vi è anche l'autoformazione, ovvero la formazione che il professionista pratica leggendo articoli di riviste, libri o altri strumenti didattici non accreditati. Tra gli strumenti formativi utilizzabili anche il Training clinico proposto da Odontoiatria33 a questo link.

"Quella dell'autoformazione è una modalità formativa che la Commissione Nazionale ECM ha voluto mantenere anche per questo triennio formativo"; spiega ad Odontoiatria33 Stefano Almini (nella foto) odontoiatra Componente della Commissione Nazionale ECM e Coordinatore del Gruppo di lavoro sulla Libera Professione.

"L'autoapprendimento (serio e responsabile) rappresenta un percorso che merita dignità e rispetto all'interno dell'aggiornamento del professionista sanitario. In questo senso,l'autoapprendimento può essere valorizzato e premiato. La Delibera della Commissione Nazionale ECM del luglio 2016 ha confermato infatti la possibilità di inoltrare la richiesta di riconoscimento di crediti ECM attraverso l'autoformazione, oltre ad aumentare l'elasticità temporale della acquisizione dei crediti nel triennio formativo".

"Questo strumento (identificabile, ad esempio, con la lettura di un testo, di un libro o di una rivista di valore scientifico) è già molto utilizzato in ambito odontoiatrico", continua Almini. "Accade però che l'odontoiatra pur essendo abbonato ad una rivista di settore e pur leggendo con attenzione i suoi contenuti, non considera il loro controvalore in crediti ECM. Nella logica, invece, di utilizzare al massimo tutte le modalità e le tipologie di aggiornamento intellettuale, l'autoformazione nella sua semplicità di utilizzo , al fianco da tempo alle consuetudini della libera professione, può certamente favorire l'acquisizione di crediti ECM . Con questa modalità formativa, si può infatti arrivare fino al 10% del proprio obbligo formativo triennale, quindi, nel caso un collega dovesse raggiungere 150 crediti nel triennio in corso, potrà strutturare il proprio aggiornamento anche verso l'autoformazione,fino ad ottenere, nello specifico, un massimo di 15 crediti ECM",assolutamente preziosi nella economia del sistema ECM."

Per ottenere il riconoscimento della formazione svolta attraverso questa modalità formativa, il medico o il dentista, può attivare la richiesta di riconoscimento al proprio Ordine oppure collegandosi direttamente al sito CoGeAPS (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie) raggiungibile al link http://www.cogeaps.it . Potrà accedere all'Anagrafe Crediti ECM personale e nell'ambito delle "partecipazioni ECM", richiedere il riconoscimento dell'autoformazione nell'ambito dei propri "crediti individuali".

La richiesta può essere effettuata sul sito CoGeAPS previa presentazione di un'autocertificazione firmata in cui si indica la descrizione del materiale utilizzato per l'autoformazione (titolo dell'articolo o del libro, editore, anno pubblicazione, autore), il periodo in cui si è svolto lo studio ed i crediti che il singolo strumento possa valere; per esempio ogni Training proposto da Odontoiatria33 potrebbe valere 2-3 crediti ma la decisione spetta al proprio Ordine oppure al CogeAPS.

Per dimostrare l'avvenuta autoformazione attraverso i Training di Odontoaitria33 è possibile, al termine del percorso formativo, stampare una dichiarazione che contiene le informazioni necessarie da consegnare al proprio Ordine oppure allegare alla documentazione richiesta se inoltrate la richiesta attraverso il sito CoGeAPS.

Nor.Mac.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

approfondimenti     21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta lunedì 24 febbraio 2025, il Decreto Milleproroghe  è diventato legge e pienamente operativo. Tra le tante proroghe...

di Norberto Maccagno


Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi


Le certezze per mettersi in pari e le incognite in attesa delle indicazioni della Commissione nazionale ECM


Disponibile online il nuovo catalogo di EDRA per la formazione professionale in modalità FAD. Un’unica piattaforma per l’aggiornamento professionale grazie ai Corsi FAD,...


Secondo la Commissione nazionale ECM il dossier formativo è la vera scommessa per dare qualità all'ECM, il discente dovrà proporre un piano di formazione agganciandosi alla...


Si sono svolti oggi a Roma, presso la sede Agenas, i lavori del Comitato di Presidenza ECM, tavolo "strategico" della Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Tra i presenti il Direttore...


Saranno assegnati a tutti i sanitari, odontoiatri ed igienisti dentali inclusi, entro il 31 luglio e visibili nell'ara personale degli iscritti sul sito CO.Ge.APS. 


FNOMCeO aggiorna il Manuale sulla Formazione continua del professionista sanitario e chiarisce in tema di crediti per autoformazione e formazione individuale


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi