HOME - Cronaca
 
 
11 Aprile 2016

Stefano Almini nominato coordinatore  del Gruppo di Lavoro sulle Libere Professioni all'interno della Commissione nazionale ECM. Queste le possibili azioni


La nomina è arrivata giovedì 7 aprile durante la prima riunione del Gruppo di lavoro Libere professioni.

"Il Gruppo di lavoro -spiega ad Odontoaitria33 Stefano Almini (nella foto) presidente CAO Bergamo e referente per la FNOMCeO nella Commissione Nazionale Formazione Continua- è stato istituito nel 2012 con determina della Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Compito del Gruppo di Lavoro è prima di tutto quello di individuare le agevolazioni e gli incentivi per i liberi professionisti, in relazione ai costi sostenuti per l'adempimento dell'obbligo formativo. Certamente una priorità sarà quella di individuare le esigenze e le criticità dell'adempimento del comparto libero professionale,alla ricerca di ulteriori modalità di acquisizione dei crediti ECM, in sintonia con le attività prodotte dalle altre Sezioni della Commissione ECM".

Un lavoro importante che il dott. Almini intende onorare portando proposte concrete ed operative,anche nate dalla sua esperienza di organizzatore di eventi ECM.

"Sono convinto che già nel prossimo Autunno, durante l'annuale Forum dedicato alla Formazione Continua, riusciremo a presentare un pacchetto di interventi per rendere la Formazione Continua per i liberi professionisti una reale occasione di crescita professionale".

A lavorare con il dott. Almini nel gruppo di lavoro saranno: Felice Ribaldone (Ordini Farmacisti), Gaetano Penocchio (FNOVI), Ermanno Calcatelli (Ordine Biologi), Tiziano Tedeschi (Collegio TSRM.

" La vera sfida-continua- sarà quella di elaborare una progettazione ad ampio respiro che possa dare valore alla "formazione sul campo", ottenendo crediti professionali anche tramite attività che non devono necessariamente essere compiute in strutture pubbliche o private accreditate".

E chi conosce il dott. Almini sa che se parla di progettazione significa che ,nel nuovo ruolo di coordinatore, avrà già in mente come proporre una strada innovativa, capace di coniugare operatività, scientificità e corresponsabilità degli interlocutori della Formazione Continua.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Tra gli strumenti formativi a disposizione di medici e dentisti per ottenere crediti formativi secondo il programma ECM vi è anche l'autoformazione, ovvero la formazione che il professionista...


Secondo la Commissione nazionale ECM il dossier formativo è la vera scommessa per dare qualità all'ECM, il discente dovrà proporre un piano di formazione agganciandosi alla...


Si sono svolti oggi a Roma, presso la sede Agenas, i lavori del Comitato di Presidenza ECM, tavolo "strategico" della Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Tra i presenti il Direttore...


Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...


Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi


Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire 


I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?


Via libera dal Consiglio dei Ministri alla disciplina sanzionatoria: fino a 100 mila euro per l’odontoiatra che non rispetta il regolamento sull’utilizzo del mercurio


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Altri Articoli

Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi