HOME - Cronaca
 
 
11 Aprile 2016

Stefano Almini nominato coordinatore  del Gruppo di Lavoro sulle Libere Professioni all'interno della Commissione nazionale ECM. Queste le possibili azioni


La nomina è arrivata giovedì 7 aprile durante la prima riunione del Gruppo di lavoro Libere professioni.

"Il Gruppo di lavoro -spiega ad Odontoaitria33 Stefano Almini (nella foto) presidente CAO Bergamo e referente per la FNOMCeO nella Commissione Nazionale Formazione Continua- è stato istituito nel 2012 con determina della Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Compito del Gruppo di Lavoro è prima di tutto quello di individuare le agevolazioni e gli incentivi per i liberi professionisti, in relazione ai costi sostenuti per l'adempimento dell'obbligo formativo. Certamente una priorità sarà quella di individuare le esigenze e le criticità dell'adempimento del comparto libero professionale,alla ricerca di ulteriori modalità di acquisizione dei crediti ECM, in sintonia con le attività prodotte dalle altre Sezioni della Commissione ECM".

Un lavoro importante che il dott. Almini intende onorare portando proposte concrete ed operative,anche nate dalla sua esperienza di organizzatore di eventi ECM.

"Sono convinto che già nel prossimo Autunno, durante l'annuale Forum dedicato alla Formazione Continua, riusciremo a presentare un pacchetto di interventi per rendere la Formazione Continua per i liberi professionisti una reale occasione di crescita professionale".

A lavorare con il dott. Almini nel gruppo di lavoro saranno: Felice Ribaldone (Ordini Farmacisti), Gaetano Penocchio (FNOVI), Ermanno Calcatelli (Ordine Biologi), Tiziano Tedeschi (Collegio TSRM.

" La vera sfida-continua- sarà quella di elaborare una progettazione ad ampio respiro che possa dare valore alla "formazione sul campo", ottenendo crediti professionali anche tramite attività che non devono necessariamente essere compiute in strutture pubbliche o private accreditate".

E chi conosce il dott. Almini sa che se parla di progettazione significa che ,nel nuovo ruolo di coordinatore, avrà già in mente come proporre una strada innovativa, capace di coniugare operatività, scientificità e corresponsabilità degli interlocutori della Formazione Continua.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Tra gli strumenti formativi a disposizione di medici e dentisti per ottenere crediti formativi secondo il programma ECM vi è anche l'autoformazione, ovvero la formazione che il professionista...


Secondo la Commissione nazionale ECM il dossier formativo è la vera scommessa per dare qualità all'ECM, il discente dovrà proporre un piano di formazione agganciandosi alla...


Si sono svolti oggi a Roma, presso la sede Agenas, i lavori del Comitato di Presidenza ECM, tavolo "strategico" della Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Tra i presenti il Direttore...


Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...


Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi


Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire 


I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?


Via libera dal Consiglio dei Ministri alla disciplina sanzionatoria: fino a 100 mila euro per l’odontoiatra che non rispetta il regolamento sull’utilizzo del mercurio


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi