Con l’approvazione del Ministero del Lavoro, che è arrivata a fine dicembre, diventano operative le nuove norme per le prestazioni assistenziali di Quota A.
“Come avevamo promesso – si legge in una nota del presidente ENPAM Alberto Oliveti indirizzata alla FNOMCeO - abbiamo esteso la platea dei potenziali beneficiari degli aiuti economici, prevedendo allo stesso tempo alcune restrizioni proprio a tutela di chi ha pieno diritto ai sussidi della Fondazione”.
Le modifiche sostanziali riguardano i requisiti di accesso alle prestazioni assistenziali.
D’ora in poi la tutela continuativa per la non autosufficienza verrà garantita in due modi:
1) Con l’assegno di Long term care erogato dall’assicurazione offerta gratuitamente dall’ENPAM a tutti i contribuenti attivi e buona parte dei pensionati oppure, per chi è non è coperto dall’assicurazione.
2) Con sussidi erogati direttamente dall’ENPAM per la casa di riposo o l’assistenza domiciliare In quest’ultimo caso il tetto di reddito per poter far domanda è stato aumentato rispetto a prima, ampliando così la platea dei beneficiari.
In generale sono state fatte modifiche per andare incontro alle famiglie con invalidi, innalzando i limiti di reddito in modo che il peso dell’invalidità conti il doppio rispetto a prima. Per i familiari che hanno diritto all’assistenza domiciliare non è più previsto il divieto di cumulo con forme analoghe di assistenza.
Tra i beneficiari dei sussidi previsti in caso di disagio sono stati formalmente aggiunti gli studenti che hanno scelto di iscriversi alla Fondazione. Per evitare abusi che vanno a scapito di tutti, d’ora in poi i pensionati potranno chiedere un sostegno solo se hanno un’anzianità di iscrizione all’Albo precedente al pensionamento di almeno dieci anni.
“Proseguiamo dunque il nostro impegno nell’assicurare agli iscritti tutele eque e un sostegno concreto nel momento del bisogno”, ha concluso Oliveti.
A cura di: ENPAM
Si può fare solo on-line, attenzione alla sanzione. Ecco quanto e quando devono gli odontoiatri liberi professionisti devono versare per la Quota “A” e la Quota “B”
Presentato il bando per i “bonus bebè”, punta a sostenere le spese necessarie ma anche a supportare l’attività lavorativa o di studio universitario. Domande fino al 4 ottobre
Per i professionisti viene confermata la necessità di attendere le indicazioni ministeriali. Per ora esclusi, invece, gli specializzandi
cronaca 08 Luglio 2022
Potranno usufruirne i figli di medici ed odontoiatri liberi professionisti ed i figli di medici ed dentisti orfani. Oliveti: l’espressione della funzione di sostegno dell’ENPAM
approfondimenti 05 Luglio 2022
Agevolazione è scaduta il 30 giugno. Una decisione governativa fanno notare dall’Ente di previdenza di medici e dentisti: attendiamo eventuali proroghe
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania