HOME - Normative
 
 
05 Settembre 2019

Versamenti (o prelievi) di contante, partite le verifiche

Bankitalia controllerà le movimentazioni sospette oltre i 10 mila euro, ma l’alert potrà scattare anche su somme più contenute


Dal primo di settembre la nostra banca, il nostro intermediario finanziario o l’ufficio postale dove abbiamo il conto, diventano “suggeritori” dell’amministrazione finanziaria essendo obbligati a comunicare, mensilmente, la movimentazione di contati (e non solo) sul nostro conto corrente. 

A chiarire come dovrà funzionare questo sistema di controllo è stata la Banca d’Italia, il 22 agosto scorso, quando sul proprio sito ha pubblicato una serie di Faq sul tema.

L’obiettivo, ovviamente, è quello di combattere l’evasione fiscale e la norma di riferimento è quella antiriciclaggio approvata nel marzo scorso. Sotto osservazione, con obbligo di segnalazione, sono i movimenti di contanti superiore ai 10.000 euro mensili.

Chi ha più conti correnti sulla stessa banca i versamenti ed i prelievi in contanti vengono sommati tra i vari conti (su di uno vengono depositati 4 mila euro in contanti, sull’altro si preleva 6 mila euro, la segnalazione scatta perché la somma fa 10 mila). Ma non sempre la soglia critica sarà quella oltre i 10 mila euro, l’attenzione, spegnano da Bankitalia, potrà scattare anche per i prelievi o i versamenti sopra i mille euro

Secondo notizie di stampa, sia la Guardia di Finanza che le Entrate, sottolineano come le segnalazioni non implicheranno controlli automatici ma potranno essere utilizzate per incrociare i dati di chi utilizza con troppa frequenza il contante. 


Limite utilizzo del contante per pagamenti o transazioni 

La nuova normativa non modifica invece quella esistente sul limite dell’utilizzo del denaro contante per transazioni che rimane a tremila euro. Oltre la soglia si deve utilizzare strumenti tracciabili.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La legge di stabilità 2016 innalza da mille a tremila euro il limite per l'uso del contante. Da gennaio di quest'anno medici e dentisti possono accettare pagamenti da pazienti, o effettuarne...


Dopo le tante polemiche nate per  la presentazione da parte del Consiglio dei Ministri della Delega fiscale ed in particolare dell'Art. 15 che introduce una sanzione dal 10 al 15% sui prelievi...


Le norme in materia di antiriciclaggio hanno imposto il divieto dell'utilizzo dei contanti per i pagamenti superiori ai 999,99 euro. Ma come si deve comportare il dentista se la fattura supera il...


L’intervento legislativo decretato dal governo “Monti”, (come già evidenziato nell’articolo del 20 gennaio), ha posto un ulteriore limite all’importo di trasferimento di denaro contante o...


In una circolare tutte le indicazioni e gli aggiornamenti. Quest’anno si potrà aderire insieme alla dichiarazione dei reddito o in alternativa in via “autonoma” attraverso il modello Cpb


L’appello rivolto al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario Marcello Gemmato. “Il ribasso indiscriminato delle tariffe può compromettere la qualità...


O33normative     18 Giugno 2025

Decreto Fiscale: le novità

Approvato dal Governo con chiarimenti su reddito d’impresa, lavoro autonomo e spese di viaggio. Nuove scadenze per il pagamento delle tasse


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza


L’Agenzia delle Entrare conferma l'Iva agevolata per tutti i DPI e dispositivi di protezione che abbiano una finalità sanitaria, ovvero siano utilizzati per contrastare virus e altri agenti...


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi