Il paziente sofferente di disordini cranio-cervico-mandibolari necessita di una lunga terapia di riabilitazione, attraverso una prima fase ortopedica condotta mediante ortotico, e una seconda fase di consolidamento della posizione neuromuscolare ottenuta.
La presentazione del caso si pone l’obiettivo di fornire alcune utili indicazioni cliniche per la stabilizzazione della occlusione dentale fisiologica ottenuta.
La terapia ortopedica prevede una fase diagnostica condotta mediante elettromiografia di superficie (sEMG) e kinesiografia mandibolare (K6i), al fine di rilevare il miglior equilibrio neuromuscolare possibile e il movimento libero delle articolazioni temporo-mandibolari. L’ortotico è applicato all’arcata dentale inferiore e mantenuto tutto il giorno fino a quando i sintomi non siano ridotti o scomparsi. La successiva terapia ortodontica è stata eseguita nell’arco di 6 mesi con controlli a fine cura e dopo 6 mesi mediante registrazioni sEMG e K6i.
Per le caratteristiche del paziente in esame il trattamento nel suo iter completo è risultato efficace e di rapida esecuzione.
Nell’ambito della scelta del più indicato piano di trattamento per la stabilizzazione della occlusione miocentrica è necessaria l’analisi di fattori intrinseci (dentali) ed estrinseci generici (età, compliance).
La sempre maggiore rilevanza dell’associazione patologica tra occlusione dentale e sofferenza neuromuscolare del distretto testa-collo pone l’odontoiatra di fronte a una maggiore richiesta terapeutica. Saper comporre una prima diagnosi differenziale tra patologie ascendenti e discendenti, patologie articolari e non, permette di instaurare un corretto iter terapeutico.
Occlusion and neuro-muscolar disorders
INTRODUCTION. Tension of masticatory and cervical muscles can originate from dental malocclusion, which can become pathological and cause continuous neuro-muscular adjustments leading to formation of trigger points. AIM OF THE WORK. Every dentist should become familiar with signs and symptoms of neuro-muscolar dysfunction in head and neck area.
MATERIALS AND METHODS. The Authors review the literature and report their clinical experience with more than 700 patients treated according to Jenkelson. RESULTS. Treatment of TMJ disorders following Jenkelson’s method allowed to obtain good clinical results demonstrated by disappearance of trigger points in agreement with recognized outcomes.
CONCLUSIONS. Knowledge of theory and practical method allows to adequately plan the treatment on the basis of differential diagnosis. Complete disappearance of symptoms should come first; orthodontic and/or prosthetic stabilization of occlusion will be possible only later.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Firenze - Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria -
Insegnamento di Patologia Speciale OLdontostomatologica e Disordini Cranio-Mandibolari
Titolare: dott.ssa F. Pierleoni - Presidente di corso: prof. G. Pagavino
* Libero professionista, Firenze
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Aprile 2008
La sofferenza dei muscoli masticatori e cervicali del distretto testa-collo può avere origine da una malocclusione dentale, che quando patologica determina continui adattamenti neuro-muscolari con...
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi