Si presenta alla nostra osservazione la signora C.R., di anni 51, inviata dall'odontoiatra curante per alterazioni ossee mandibolari bilaterali evidenziate in ortopantomografia (OPT).
Nel corso della visita la paziente racconta che circa un mese prima aveva avuto episodi ravvicinati come di paralisi all'emivolto destro, della durata di qualche minuto. Preoccupata per queste manifestazioni a cui non riusciva a trovare una spiegazione, si era recata dal proprio medico curante, il quale le aveva consigliato una visita odontoiatrica per escludere una possibile disodontiasi dei terzi molari.
L'odontoiatra, dopo aver prescritto l'OPT, aveva riscontrato alterazioni ossee mandibolari bilaterali e indirizzato la paziente presso il nostro centro. Le lesioni erano in corrispondenza delle aree periradicolari degli elementi 47 e 36-37 e interessavano il corpo mandibolare superiormente al canale del nervo alveolare. Si trattava di lesioni tondeggianti dall'aspetto radiopaco; a destra la lesione era circondata da un orletto radiotrasparente ben definito, non presente a sinistra.
O33chirurgia-orale 18 Luglio 2022
In uno studio retrospettivo, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology gli autori hanno identificato l'incidenza della lesione del nervo alveolare inferiore dopo...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 28 Febbraio 2022
In una revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation, gli autori hanno valutato la qualità soggettiva generale del sonno negli individui con e senza disordini...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 22 Febbraio 2022
In una recente revisione sistematica, pubblicata sul The Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato se vi potesse essere un’associazione...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 24 Novembre 2021
In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno indagato gli effetti che i terzi mandibolari impattati (MTM) possono avere su se stessi e sui denti...
di Lara Figini
O33pedodonzia 07 Ottobre 2021
In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology gli autori hanno valutato l’efficacia della chirurgia di avanzamento maxillomandibolare per il...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania