HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
20 Giugno 2012

Afasia e lesioni ossee mandibolari bilaterali

di G. Mergoni, M. Manfredi, M. Meleti, E. Merigo, R. Guidotti, A. Sarraj, T. Simonazzi, P. Vescovi


Si presenta alla nostra osservazione la signora C.R., di anni 51, inviata dall'odontoiatra curante per alterazioni ossee mandibolari bilaterali evidenziate in ortopantomografia (OPT).
Nel corso della visita la paziente racconta che circa un mese prima aveva avuto episodi ravvicinati come di paralisi all'emivolto destro, della durata di qualche minuto. Preoccupata per queste manifestazioni a cui non riusciva a trovare una spiegazione, si era recata dal proprio medico curante, il quale le aveva consigliato una visita odontoiatrica per escludere una possibile disodontiasi dei terzi molari.

L'odontoiatra, dopo aver prescritto l'OPT, aveva riscontrato alterazioni ossee mandibolari bilaterali e indirizzato la paziente presso il nostro centro. Le lesioni erano in corrispondenza delle aree periradicolari degli elementi 47 e 36-37 e interessavano il corpo mandibolare superiormente al canale del nervo alveolare. Si trattava di lesioni tondeggianti dall'aspetto radiopaco; a destra la lesione era circondata da un orletto radiotrasparente ben definito, non presente a sinistra.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio dimostra la fattibilità della ddMRI per valutare strutture ossee e tessuti molli dell’articolazione temporomandibolare, riducendo esposizione alle radiazioni


Una ricerca pubblicata sul JOR analizza la possibile correlazione tra problemi di TMD e beuxismo in soggetto con stress post traumatico


Uno studio ha indagato la correlazione ed in particolare le azioni ripetitive che coinvolgono denti e mandibola al di fuori delle normali funzioni fisiologiche


Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici

di Arianna Bianchi


D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...


ObiettiviDescrivere gli effetti delle terapie multimodali in pazienti affetti da rabdomiosarcoma (RMS) del capo e del collo e valutarne l’approccio terapeutico.Materiali e metodiRiportiamo un caso...


La società scientifica ha riscontrato come l’uso di una determinata classe di farmaci, i bifosfonati, possa provocare l’insorgenza di un quadro di necrosi delle ossa del distretto...


Il ruolo eziologico dell’HPV nella oncogenesi ano-genitale è stato ampiamente investigato e suffragato da numerosi studi e la presenza di tale virus, specialmente dei sub-tipi ad alto rischio (per...


La radioterapia costituisce attualmente uno dei principali presidi terapeutici per il trattamento delle neoplasie del distretto cervico-facciale, da sola o in associazione con la terapia chirurgica....


Una ricerca italiana evidenza le evidenze cliniche della Field cancerization e carcinoma orale squamocellulare nelle donne senza fattori di rischio convenzionali


Una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation ha cercato di valutare l'efficacia della caffeina nel sollievo del dolore causato da Sindrome della Bocca Urente (BMS) o...


Nuove evidenze da uno studio statunitense sui rischi di sviluppare tumore del cavo orale da bevande zuccherate su donne non fumatrici e che non assumono alcol


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi