Obiettivi. Per ancoraggio si intende resistenza a un movimento dentale indesiderato. L'obiettivo di questo studio è quello di analizzare il background biologico per un corretto controllo dell'ancoraggio e di valutare le differenti possibilità di ancoraggio a seconda del tipo di movimento da ottenere.
Materiali e metodi. È stata effettuata una revisione critica della letteratura con un approccio di tipo sistematico. La ricerca degli articoli scientifi ci è stata effettuata sul database della US National Library of Medicine tramite il servizio PubMed (www.ncbi.nim.nih.gov/pubmed). Le parole chiave stabilite sono state "anchorage and orthodontics". Sono stati selezionati solamente alcuni articoli di cui è stato ricercato e valutato il testo integrale.
Risultati. Un buon ancoraggio dipende dall'attività cellulare del sistema parodontale. Da un punto di vista biologico il miglior ancoraggio prevede un parodonto privo di qualsiasi cambiamento nel turn over tissutale. Questo risulta possibile se le forze che agiscono sul legamento parodontale e sull'osso circostante rimangono al di sotto della soglia che promuove il movimento dentale.
Conclusioni. Lo scopo della biomeccanica è quello di minimizzare gli effetti collaterali indesiderati e quello di massimizzare gli spostamenti dentali desiderati.
O33ortodonzia-e-gnatologia 07 Aprile 2022
La conoscenza del corretto utilizzo del ciuccio permette ai professionisti di fornire raccomandazioni ai genitori dei propri pazienti con l’obiettivo di sfruttarne gli effetti...
O33ortodonzia-e-gnatologia 03 Marzo 2022
In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l’efficacia clinica e radiografica delle corone in zirconio vs le...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 28 Febbraio 2022
In una revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation, gli autori hanno valutato la qualità soggettiva generale del sonno negli individui con e senza disordini...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 22 Febbraio 2022
In una recente revisione sistematica, pubblicata sul The Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato se vi potesse essere un’associazione...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 21 Febbraio 2022
Una revisione sistematica analizza l’efficacia della tossina botulinica nei pazienti affetti da bruxismo notturno
Nel primo articolo abbiamo approfondito i vantaggi di utilizzare una tecnologia specifica per effettuare le visite a distanza, in questo illustriamo una sua applicazione...
Il concorso di conservativa diretta, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply...
Sempre più dentisti decidono di continuare l'attività anche dopo la pensione. Ma è possibile farlo mantenendo la partita iva? Ecco come fare e cosa comporta
Cronaca 20 Maggio 2022
Si è spento a 68 anni Bruno Noce, presidente CAO Rovigo. Ne dà notizia Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale
Bettina Dannewitz dà il benvenuto ai nostri lettori e li invita alla scoperta della pubblicazione dell'EFP JCP Digest. Albonetti (Edra): Una collaborazione in linea con la...