HOME - Parodontologia
 
 
21 Gennaio 2008

Comunicare con le impronte: commento di Alfredo Ronchetti

di Redazione


"Concordo anch'io sul fatto che le impronte double-arch non vanno bene per gli stessi motivi. Inoltre, per quanto riguarda l'arco facciale, posso confermare che è in via di abbandono: io ne ricevo 2-3 all'anno pur avendo un laboratorio con tre dipendenti. Vorrei fare anche notare che troppo spesso le impronte arrivano in condizioni precarie: presenza di sangue o saliva, confezioni che non garantiscono contro urti o deformazioni, materiali incompatibili (per esempio alginati o polieteri) nello stesso sacchetto.
L'impronta andrebbe trattata con cura: non di rado l'alginato arriva secco o rigonfio di umidità oppure i margini delle preparazioni risultano arrotondati sul modello di gesso, perché il olietre è stato lasciato alla luce e si è modificato.
Purtroppo, non tutti i dentisti hanno l'umiltà di riconoscere un errore: a me è capitato di perdere un cliente prorpio perchè più di una volta gli avevo cheiesto di riprendere un'impronta. Ma, in ogni caso, non lo rimpiango: l'impronta è l'unico mezzo di comunicazione tra studio e laboratorio, se non è ben leggibile non ci si può capire."

Visiti l'articolo di Gordon Christensen sopra commentato cliccando qui

GdO 2007; 18

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca pubblicata sul numero di gennaio di Dental Cadmos si propone di fornire una guida per ridurre il rischio di insorgenza e recidiva delle malattie perimplantari


Lo studio sui biomarcatori infiammatori nella parodontite apre ad un possibile nuovo strumento diagnostico e terapeutico


Una revisione della letteratura ha indagato sulla correlazione in particolare per quanto riguarda la peri-implantite


Immagine di repertorio

Il presente studio valuta se il trattamento di rigenerazione ossea guidata dei difetti ossei correlati alla perimplantite migliora la guarigione perimplantare...

di Lara Figini


Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi