HOME - Parodontologia
 
 
02 Luglio 2009

Focus sulla parodontite e sull'alitosi


È l'appuntamento più importante nel settore della parodontologia. Si è tenuto a Stoccolma, dal 4 al 6 giugno 2009, Europerio, il prestigioso congresso della Federazione europea di parodontologia dedicato allo stato dell'arte della ricerca scientifica a livello internazionale. Alla sesta edizione, Gaba International ha partecipato contribuendo al dibattito scientifico con una conferenza stampa sui problemi parodontali e un simposio sull'alitosi. Il giorno di apertura (4 giugno 2009) ha dunque visto Gaba portare sul podio un team di specialisti che hanno animato un'autorevole discussione attorno al parondonto e ai suoi disturbi.
Sono intervenuti: il prof. Stefan Renvert (Svezia) con la relazione dal titolo: "Peri-implantiti - una bomba ad orologeria?"; il prof. Dr. Mariano Sanz (Spagna) con “I disturbi parodontali possono essere trattati con successo e la dentizione naturale può essere difesa”.
Sono stati invitati a trattare le proprie argomentazioni anche il prof. Dr. Iain Chapple (Gran Bretagna) che ha affrontato il quesito "I pazienti con disturbi parodon-tali vivono meno a lungo?", e il dott. Edwin G. Winkel (Olanda) che ha coinvolto l'audience su un risvolto psicologico dell'alitosi con la relazio-ne "Alito cattivo, un taboo da affrontare". Nella stessa giornata l'attenzione si è poi concentrata sul Simposio promosso da Gaba International, che ha affrontato il tema “alitosi” da più angolazioni.
Il prof. dott. Crispian Scully (Gran Bretagna, "Clinical and dental a-spects of halitosis") ha discusso i diversi sistemi di valutazione dell'alitosi, fornendo consigli sui comportamenti da seguire per ridurre il rischio alitosi. Da evitare fumo, farmaci e cibi che potrebbero causare cattivo odore. L'accumulo di residui alimentari e batteri orali responsa-bili dell'alitosi, nello specifico, può essere minimizzato attraverso il trattamento delle patologie orali/dentali e il miglioramento dell'igiene orale. Consigliati pulizia dei denti con spazzolino e filo interdentale e utilizzo di dentifrici e/o collutori antimicrobici, stimolazione della sali-vazione e rimozione della patina linguale con spazzolamento. Il prof. dott. John Greenman (Gran Bretagna, "Biofilms and oral malo-dour”) ha fatto il punto sullo stato dell'arte
delle attuali conoscenze in merito alla composizione e all'attività del biofilm linguale, nonché sullo sviluppo dell'alitosi. Uno studio ha mostrato come lo spessore del bio-film linguale costituisce il principale predittore di alitosi e che a un numero elevato, intermedio, o ridotto di batteri corrispondono livelli ele-vati, intermedi o ridotti di composti volatili solforati e di valori organo-lettici.
Il prof. dott. David Herrera (Spagna, "Specific bacterial species and oral halitosis: evidence for an association“) ha presentato un lavoro che illustra i dati disponibili in grado di spiegare l'associazione tra l'alitosi e determinate specie batteriche maggiormente capaci, rispetto ad altre, di produrre gas maleodoranti. Il prof. dott. Marc Quirynen (Belgio, "Characteristics of 2000 patients visiting a multidisciplinary halitosis clinic”) ha discusso invece uno stu-dio su larga scala che ha dimostrato che nel 76% dei casi la causa di alitosi è intraorale. Inoltre, i valori organolettici, e i risultati ottenuti con alitometro e Oral Chroma dimostrano una significativa correlazione di alitosi con: lo spessore della patina linguale, la profondità di tasca parodontale al sondaggio, e i livelli di igiene orale.
Esiste tuttavia una frazione di pazienti con una causa extra-orale (16%) e una piccola, ma crescente percentuale di pazienti con alitofobia (4%). L'accademico suggerisce dunque un approccio multidisciplinare, metodo di scelta da prediligere per arrivare a una diagnosi corretta. 

Foto in alto a sinistra: Simposio Gaba sull'alitosi. Relatori.
Foto in basso a destra: EFP press conference promossa da Gaba.

GdO 2009; 11

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

aziende     04 Giugno 2012

Gaba: Meridol Halitosis online

'L'alito cattivo non è più un problema! Basta combatterne le cause'. Rinnovato, ricco di informazioni e consigli, il sito meridol HALITOSIS, on line da novembre 2011...


Un efficace trattamento di prevenzione della sensibilità può migliorare la condizione generale di ciascun individuo. Da un recente studio condotto su 753 pazienti con problemi di...


Con il nuovo anno scolastico 2008-2009 riparte il Progetto Sorridente; un programma di educazione orale rivolto ai bambini delle scuole dell’infanzia e primarie di tutta Italia.L’iniziativa,...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi